GALLO E L’INVASIONE ROMANA

Spigolatura dal video: interessante intervista di Nicole Fouqué, nel TG di Tv Parma, con il Questore di Parma Gennaro Gallo. Tema: i tifosi giallorossi al Tardini che potrebbero essere in tutto 2.500
SAM_8533Quella che si disputerà tra poche ore è una di quelle partite considerate calde: qual è il dispiego delle forze dell’ordine?
“Noi riteniamo l’incontro di calcio Parma-Roma senz’altro delicato che necessita di particolare attenzione, pur non ritenendola assolutamente ad alto grado di pericolosità. Indubbiamente la delicata posizione di classifica delle due squadre induce ad ‘attenzionare’ i tifosi di entrambe le squadre. Dalle notizie che abbiamo avuto dovrebbero arrivare qui a Parma da Roma un migliaio di tifosi, probabilmente qualcuno in più, 1.200 o 1.400, riteniamo, però, che possano arrivare anche altri tifosi della squadra romanista anche da altre provincie, quindi una previsione di 2.000-2.500 tifosi della squadra ospite. Noi abbiamo messo in gioco uno schema operativo che fino ad ora ha dato degli ottimi risultati, quindi lo ripeteremo. Abbiamo avuto anche un sufficiente numero di personale di rinforzo dal Ministero, quindi io mi auguro che sia un incontro di calcio senz’altro combattuto da parte dei calciatori, ma che sia poi uno spettacolo.”SAM_8439
Spettacolo, la parolina magica che circola in ambiente Parma dalla fine della scorsa stagione (“Non ci basta vincere, vogliamo vincere giocando al calcio”, così parlo il Presidente) ha contagiato, evidentemente anche il capo della polizia parmigiana. Probabilmente egli intendeva auspicare un pre e un dopo partita tranquillo, come da sua materia di istituto, ed in effetti sarebbe un bello spettacolo, non vogliamo credere che si sia iscritto d’ufficio, pure lui, all’ampio partito degli esteti del calcio (che ultimamente sta avendo un po’ di defezioni, causa qualche delusione di troppo). L’incontro, che in passato, purtroppo, ha fatto registrare anche degli accoltellamenti, non viene considerato ‘assolutamente’ ad alto grado di pericolosità, e voglia il Cielo sia davvero così. Intanto due delegazioni di tifosi romanisti stanno per andare a cena con gli amici ducali del CCPC (Centro Coordinamento Parma Clubs) in due ristoranti tra Medesano e Sant’Andrea Bagni. E al ritorno tutti a Trastevere, sperando di poter festeggiare davvero una partita trascorsa serenamente e senza incidenti all’andata. Sarebbe uno spettacolo. Non solo per il dottor Gallo, ma per tutti. (gmajo)
Clicca qui per vedere la video intervista di Nicole Fouqué al questore

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.