LA PROPOSTA: CONCERTO LIRICO AL TARDINI PER IL CENTENARIO

La lancia il Presidente della Corale Verdi tramite stadiotardini.com: “Festeggiamo insieme, nel 2013, i 200 anni di Verdi e i 100 del Parma”

rinaldi videointervista majoIeri il presidente della Corale Verdi Andrea Rinaldi, a margine degli “Auguri in Musica degli Ex Gialloblù nei locali di Vicolo Asdente, ha rilasciato una video-intervista esclusiva a stadiotardini.com, nella quale, tra l’altro, ha lanciato la proposta di unire i festeggiamenti, nel 2013, per i 200 anni della nascita di Verdi ed i 100 del Parma Calcio: “C’è una casualità interessante e formidabile: il bicentenario della nascita di Verdi (2013) coincide con il Centenario del Parma Calcio. Ecco: sarebbe bello eseguire insieme in quell’anno sia le Celebrazioni Verdiane sia quelle del Parma Calcio, con qualcosa che abbia a che fare con la musica, ad esempio mi viene in mente un bellissimo concerto allo Stadio Tardini. Verdi e Parma vanno abbastanza in simbiosi: sarebbe bello che il giorno di una importante partita del 2013 si eseguisse questo concerto. Si unirebbero gli intenti e soprattutto gli spettacoli.” Proprio oggi che, al Tardini, si celebrano i 97 anni del club proviamo a rilanciare questa interessante idea. Voi che ne dite? (gmajo)

TRASCRIZIONE INTERVISTA ESCLUSIVA DI GABRIELE MAJO PER STADIOTARDINI.COM AL PRESIDENTE DELLA CORALE VERDI ANDREA RINALDI

_MG_0742Andrea Rinaldi, presidente della Corale Verdi, questa sera un grande appuntamento dedicato agli ex gialloblù, per i quali la Corale canterà assieme al M° Pertusi

“Esattamente, è così. C’è soddisfazione perché è il primo appuntamento che gli ex gialloblù hanno deciso di fissare come augurio per la loro associazione. Il fatto che abbiano scelto la Corale Verdi – e alla Corale Verdi – non può che farci piacere.”

15112010-_MG_0006E’ una novità?

“E’ una novità con l’associazione degli ex gialloblù, anche se con il calcio, con il Parma, con lo sport abbiamo un bell’affiatamento e diverse collaborazioni in atto.”

Qualche tempo fa avevate proposto anche un Inno?

“Qualche anno fa avevamo inciso un nuovo inno del Parma, con i mitici Corvi. Era una proposta che avevamo fatto, ma poi caduta nel dimenticatoio per svariate vicende. Ma mi piacerebbe rispolverarlo…”

15112010-_MG_0015C’era pure un’altra idea che non era male, che avevi lanciato qualche tempo fa per televisione…

“C’è una casualità interessante e formidabile: il bicentenario della nascita di Verdi (2013) coincide con il Centenario del Parma Calcio. Ecco: sarebbe bello eseguire insieme in quell’anno sia le Celebrazioni Verdiane sia quelle del Parma Calcio, con qualcosa che abbia a che fare con la musica, ad esempio mi viene in mente un bellissimo concerto allo Stadio Tardini.”

15112010-_MG_0033Bene: proviamo a rilanciare l’idea, chissà che non venga raccolta. Del resto Verdi e Parma…

“In effetti Verdi e Parma vanno abbastanza in simbiosi: sarebbe bello che il giorno di una importante partita del 2013 si eseguisse questo concerto. Si unirebbero gli intenti e soprattutto gli spettacoli.”

Tu sei tifoso?

“Sì, sono un tifoso, non praticante più di tanto, non per negligenza o mancanza di volontà, ma perché spesso e volentieri gli spettacoli alla domenica al Teatro Regio ci portano ad ascoltare la partita per radio, negli intervalli o in camerino.”

15112010-_MG_0032Non è che vi presentate sul palco con l’auricolare…

“No, questo no, assolutamente, non sarebbe giusto… Ciò non toglie che tra un brano e l’altro di un’opera, alla domenica ci si ritrovi nel camerino per ascoltare la partita e adesso abbiamo anche la tv per seguire il calcio un po’ più da vicino.”

Lo Stadio San Siro è chiamato la Scala del Calcio, il Tardini non so se sia stato definito Teatro Regio o meno, anche se ogni tanto vengono tirati fuori i Loggionisti quando c’è qualche fischio…

“Sì, anche perché la musica, di Verdi in particolare e lo sport ci accomuna. Sono due realtà importanti che il Fato ha voluto accomunare proprio con questo bi-centenario e centenario.”

15112010-_MG_0012Il fatto che la Marcia Trionfale dell’Aida sia la marcia di accompagnamento ufficiale di ogni partita del Parma?

“E’ importante perché, musicalmente parlando, è un brano ‘forte’, che dà carica. Tra l’altro nell’Inno che abbiamo inciso c’è anche quella.”

E cos’altro?

“Ci sono due versioni. C’è anche quella in inglese. Il ritornello è cantato da un coro ‘possente’. In periodi in cui tutti si accaparrano di un brano musicale per far sì che questo possa diventare il proprio inno, ebbene, questo noi lo abbiamo fatto ex novo, senza rubare niente a nessuno.”

15112010-_MG_0024Un Inno “Europeo” ?

“Parma è una città europea. Non ci sarebbe, per questo, bisogno dell’inno. Però è chiaro che è importante…”

Martedì scorso, in occasione della partita degli ottavi di Coppa Italia Parma-Fiorentina, c’è stata l’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte della Banda dei Carabinieri, che non certo è stata accolta nel migliore dei modi…

“Purtroppo viviamo in momenti in cui diverse cose non vengono accolte a dovere: se ci finisce dentro anche l’Inno Nazionale, è un problema…”

O tempora o mores…

“Tra l’altro questo Inno viene sempre un po’ bistrattato e io non sono d’accordo, perché l’Inno di Novaro – tutti pensano sia di Mameli, ma questi scrisse il testo, musicalmente parlando è di Novaro – non è assolutamente brutto. E’ un inno che dà carica, che viene cantato in una tessitura di un possente coro.”

Video-intervista di Gabriele Majo per www.stadiotardini.com – Foto di Elisa Contini

Clicca qui per vedere la video-intervista ad Andrea Rinaldi

Clicca qui per leggere l’articolo di Gabriele Majo e vedere la fotogallery di Elisa Contini, sugli Auguri in Musica degli Ex Gialloblù alla Corale Verdi

Clicca qui per vedere il video di Va Pensiero con il M° Pertusi e la Corale Verdi

Clicca qui per vedere il video di Non ti scordar di me, eseguito dal M° Pertusi

Clicca qui per vedere il video della presentazione di Auguri in Musica agli Ex Gialloblù alla Corale Verdi, a cura di Maurizio Biondini e l’esecuzione del primo brano, gli Arredi Festivi dal Nabucco di Giuseppe Verdi

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.