CRESPO: “SOLO LE GRANDI HANNO CONTINUITA’ ”

L’attaccante domani sera alle 18 ritirerà il premio “Atleta del Mese di Novembre”, durante la premiazione dell’ “Atleta dell’Anno” – Dzemaili: “Ci hanno asfaltato” – La fotogallery dalla mix zone
SAM_3009GENOVA – Nella mix zone di Marassi ha risuonato fragorosa una ammissione di Blerim Dzemaili: “Ci hanno asfaltato.” Poi ha aggiunto una piccola inesattezza: “Non ci era mai successo”. In realtà, purtroppo, come ho scritto nel post precedente le giornate negative collettive ultimamente si stanno ripetendo con un po’ troppa frequenza. Vedesi Brescia (dove il macedone era assente per squalifica, ma la ‘prestazione no’ non può certo essergli sfuggita) e quella precedente con il Cagliari, quando venne rilevato da Palladino (che tra l’altro a me oggi è piaciuto, in quanto voglioso di ben figurare dinnanzi ai propri vecchi tifosi). Insomma questo Parma bipolare è capace di tutto e di più, in una continua altalena di risultati. Proprio questo tema è stato affrontato in mix zone da Hernan Crespo
(Continua all’interno)

SAM_2988…il quale ha spiegato: “La continuità è delle grandi: Milan, Juve,Inter, Roma (non mi ricordo se ha aggiunto anche Lazio e Napoli, ma il concetto è chiaro). Il nostro è un diverso campionato. Certo se avessimo 3-4 punti in più saremmo più tranquilli e potremmo giocare con maggiore serenità.” Il ragionamento dell’Highlander è sostanzialmente giusto, ma una maggiore continuità di rendimento, o almeno di prestazione, dovrebbe essere garantito anche dalle squadre di seconda-terza fascia, perché un conto è pretendere di vincere lo scudetto, un conto un tranquillo campionato. E io non tiro a mano il bel gioco, perché non me ne importava prima, dunque non me ne impipa neppure oggi.
SAM_3003Un altro spunto di riflessione riguarda questa ammissione di impotenza pronunciata dall’argentino: “Siamo andati al riposo sul 3-1: sai fosse stato un 2-1 sarebbe stato diverso perché avremmo avuto la possibilità di tentare di recuperare. Ma sul 3-1 diventava difficile…” Sì, d’accordo: ma come due gol in tre minuti, sia pure fortunosi o fortuiti che dir si voglia, era riuscito a trovarli anche il Genoa sul finale del primo tempo, il Parma aveva tutta la ripresa per cercare la rimonta, senza per questo demoralizzarsi e “farsi asfaltare”. D’accordo che l’Inter è l’Inter, dunque una squadra di fascia alta, di quelle da cui si può esigere continuità, però stava perdendo 2-0 in casa (dal Palermo), ma poi è riuscita a vincere 3-2. Mi pare di capire che troppo spesso vengono date per perse gare con un po’ troppo anticipo sul triplice fischio finale…
SAM_3010Un ulteriore ragionamento che mi viene da chiosare riguarda il processo di crescita, che secondo Hernan Crespo, dovrebbe essere lasciato ai “ragazzi giovani” del Parma. Se diamo un’occhiata allo schieramento in campo oggi, come nelle precedenti giornate, di esordienti, minorenni, o inesperti ne troviamo ben pochi, forse nessuno. Al contrario c’è una bella spina dorsale esperta. A partire proprio dal centravanti… (gabriele majo)
Domani, lunedì 31.01.2011, alle ore 18, Hernan Crespo riceverà il premio “Atleta del Mese” di Novembre 2010, durante la cerimonia di premiazione “Atleta dell’Anno dello Sport Parmense”, organizzata dall’Unione Nazionale Veterani dello Sport di Parma e il Panathlon Club, che si svolgerà nella sala Impero dell’Hotel Stendhal, di via Bodoni 3 (di fronte alla Camera di Commercio). Presenta Monica Bertini, interviste di Giuseppe Milano. (Stadiotardini.com dedicherà all’evento un servizio, con foto)
Questa la rosa dei premiati:
Gennaio: ALBERTA BRIANTI (Tennis)
Febbraio: GIORGIA BENECCHI (Atletica Leggera)
Marzo: EDWIGE GWEND (Judo)
Aprile: DAVIDE UCCELLARI (Atletica Leggera)
Maggio: CAROLINA CONTI (Pallavolo)
Giugno: MICHELE CANALI (Football americano)
Luglio: ANTONELLA RIVA (Atletica Leggera)
Agosto: STEFANO DESIMONI (Baseball)
Settembre: ROBERTO CORRADINI (Baseball)
Ottobre: CHIARA FONTANESI (Motocross)
Novembre: HERNAN CRESPO (Calcio)
Dicembre: FEDERICO BOCCHIA (Nuoto)
ATLETA DELL’ANNO 2010:
EDWIGE GWEND (Judo)
FOTOGALLERY AMATORIALE DALLA MIX ZONE DELLO STADIO LUIGI FERRARIS DI GENOVA
Si prega di cliccare sulle immagini per vederle ingrandite
(Clicca qui per vedere le immagini amatoriali del pre-partita, gara, intervallo, fine di Genoa-Parma)
SAM_2986SAM_2987
SAM_2988SAM_2989
SAM_2991SAM_2992
SAM_2993SAM_2994
SAM_2995SAM_2996
SAM_2997SAM_2998
SAM_2999SAM_3000
SAM_3001SAM_3002
SAM_3003SAM_3005
SAM_3006SAM_3007
SAM_3008SAM_3009
SAM_3010SAM_3011

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.