IL PARMA MANTIENE IL “TESORETTO”

Dopo gli altri risultati della domenica rimane invariato il +4 in classifica sulla quartultima
06milparppf(gmajo) – Al sabato di passione almeno è seguita una domenica di Pasqua. Non che sia piacevole godere delle disgrazie altrui, però gli altri risultati delle pericolanti sono stati tutti favorevoli al Parma, che così può limitare i danni della netta sconfitta di ieri a San Siro (4-0), mantenendo il proprio tesoretto in classifica. Il vantaggio sulla quartultima rimane di +4, dal momento che il Brescia è stato sconfitto a domicilio dalla Lazio (0-2). Guidolin, che una volta tanto aveva insospettabili tifosi interessati dalle nostre parti, ha fatto il suo dovere, dal momento che la sua Udinese corsara ne ha rifilati tre (di gol) al Cesena, che domenica arriverà ospite al Tardini. Tra Catania e Lecce è finita 3-2 e per la nostra economia domestica sarebbe stato meglio un pareggio. E De Canio alla fine era pure molto stizzito per l’arbitraggio. Il Genoa a casa del Bari non è andato più in là dello 0-0, quindi non si è allontanato di molto, mentre il Chievo di Pioli (che comunque ha cinque punti più dei Crociati) è stato suonato a dovere dal Cagliari (4-1). All’interno risultati e classifica provvisori in attesa del posticipo, la classica Juventus-Inter

Le partite della sesta di ritorno:
Milan – Parma 4-0
Roma – Napoli 0-2
Palermo – Fiorentina 2-4
Bari – Genoa 0-0
Brescia – Lazio 0-2
Cagliari – Chievo 4-1
Catania – Lecce 3-2
Cesena – Udinese 0-3
Sampdoria – Bologna 3-1
Juventus – Inter (ore 20.45)
La classifica di Serie A:
Milan pt.52
Napoli pt.49
Lazio pt.45
Inter pt.44**
Udinese pt.43
Palermo pt.40
Roma pt.39*
Juventus pt.38*
Cagliari pt.35
Fiorentina pt.32*
Chievo pt.31
Sampdoria pt.30*
Bologna pt.29*
Genoa pt.29*
Parma pt.26
Catania pt.26
Lecce pt.24
Brescia pt.22
Cesena pt.21
Bari pt.15
* una partita in meno
** due partite in meno

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.