BANDIERE E OCCHIALI AL TARDINI: LA BENEDIZIONE DI VIGNALI

Intervento a sorpresa del primo cittadino alla conferenza stampa di presentazione in Municipio della raccolta occhiali dei Lions e della consegna delle Bandiere Crociate con lo stemma della città di domani al Tardini
SAM_8702(gm) – Intervento a sorpresa del Sindaco di Parma Pietro Vignali, che ha affiancato i suoi due Delegati Fabrizio Pallini e Ferdinando Sandroni, alla conferenza stampa di presentazione in Municipio della 7^ giornata della raccolta occhiali dei Lions, che si svolgerà domani, domenica 3 aprile 2011 allo Stadio Tardini con la contemporanea consegna delle Bandierine Crociate con lo stemma della città offerte dal Comune di Parma ai circa 2.500 bambini invitati dal Parma FC e dal Comune. Ai loro accompagnatori, invece, andrà la “classica” Bandiera Crociata (70 x 100) offerta dall’Associazione I Nostri Borghi e da http://www.stadiotardini.com/ . Presenti , in rappresentanza dei Lions, Corrado Marvasi e Angelo Ablondi. “Domani sarà una giornata importante per un duplice motivo – ha detto il sindaco – il primo è che speriamo che il Parma possa vincere, trasformando quella di domani nella partita della salvezza, in più ci sarà l’iniziativa di raccolta degli occhiali usati che possono servire per far riacquistare la vista a qualcun altro. Parma è una città solidale con il cuore grande e la sua squadra di calcio non ha solo un valore sportivo, ma è un asset fondamentale come le Fiere ed altre infrastrutture che stiamo costruendo. Per l’importanza della gara di domani abbiamo invitato allo stadio tutti gli scolari delle scuole comunali”. Più tardi su http://www.stadiotardini.com/ la trascrizione di tutta la conferenza stampa. All’interno le prime foto amatoriali dalla conferenza stampa

FOTOGALLERY AMATORIALE
Cliccare sulle immagini per vederle ingrandite
SAM_8703
SAM_8704
SAM_8705
SAM_8706
SAM_8707
SAM_8708
SAM_8709
SAM_8710
SAM_8711
SAM_8713
SAM_8714
SAM_8716
SAM_8717
SAM_8718
SAM_8720
SAM_8721
SAM_8722
SAM_8724
SAM_8725
SAM_8727
SAM_8728
SAM_8729
SAM_8730
SAM_8731
SAM_8735
SAM_8736
SAM_8737
SAM_8738
SAM_8739
SAM_8740
SAM_8744
SAM_8747

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.