LEVATI STUDENTE IN STORIA CROCIATA

Ieri a Collecchiello con due sussidiari sotto braccio. Ed è pronto a rispondere a domande su Ragonesi…

SAM_0522(gmajo) – Per dare un senso al presente non bisogna mai dimenticarsi del passato. La lezione l’ha ben appresa Mirco Levati, studente in storia crociata. Ieri il responsabile delle relazioni esterne e presidenziali si è presentato al Centro Sportivo di Collecchio con due preziosi sussidiari sotto il braccio: i volumi curati da Aldo Curti e Gian Franco Bellé e da quest’ultimo con Giorgio Gandolfi. Mirco era particolarmente interessato a conoscere ogni dettaglio della pur breve esperienza nel Parma di fine anni settanta di Fabio Ragonesi, il vice di Franco Colomba. E, come si vede nella foto a lato, non ha avuto difficoltà a documentarsi sui sacri testi, trovando immagini d’epoca. All’interno altre foto di Mirco Levati con i libri crociati

SAM_0500

 

SAM_0501

 

SAM_0502

 

SAM_0517

 

SAM_0519

 

SAM_0521

 

SAM_0522

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.