QUELLO SPRONE SULLA FASCIA DI CAPITAN MORRONE

Bisogna lottare per poterci restare”. Ovviamente in serie A. Così scrisse la Nord in una antica coreografia riproposta sui gradi benefici  di Parma-Inter
(gmajo) – Stadio Tardini, domenica 21 gennaio 2007. Parma batte Torino 1-0, gol di Beppe Rossi, che il diesse Zamagna aveva da poco riportato in maglia Crociata, convincendo sir Alex Fergusson, dominus assoluto del Manchester Utd a  prestarcelo. Sulla panchina c’era ancora (per poco) Stefano Pioli, la classifica (come spesso ultimamente) era preoccupante, sulla Nord apparve uno sprone: “Bisogna lottare per poterci restare”. Ovviamente in serie A. Ebbene, quello sprone tornerà a riecheggiare domani sera se Morrone andrà in campo. La fascia benefica Onlus Live per lui preparata dal grafico ElleCi per la partita Parma-Inter, che www.stadiotardini.com svela in anteprima, riporta infatti su fondo rosso la Curva stilizzata con quella scritta ben in evidenza. Con la speranza che porti bene come allora.

Sia nella gara, sia alla fine della stagione. Continua all’interno

Ormai è una piacevole e consolidata abitudine quella di Onlus Live di battere in aste benefiche in rete le fasce di capitan Morrone: infatti sono diversi i variopinti segni del comando, ultimamente per lui (e per altri capitani della serie A) realizzati dal grafico parmigiano “Elleci” che da qualche tempo a questa parte presta gratuitamente la propria preziosa opera per questa nobile causa.

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.