COLOMBA: COMPORTIAMOCI DA PROFESSIONISTI

“Proviamo ad essere quelli che siamo stati fino ad ora anche senza avere più un obiettivo fondamentale come la salvezza. C’è pur sempre un obiettivo di professionismo, di professionalità da rispettare”

colomba collecchio conf stampa 10 05 2011(gmajo) – Per i tifosi, ma non solo. Battere la Juve sarebbe la classica ciliegina sulla torta di chef Colomba, che è già al top della hit parade dei supporter del Parma i quali gli riconoscono grandi meriti per la salvezza dei Crociati che sembrava compromessa poco più di un mese fa. Per riuscirci serve impegnarsi ancora negli allenamenti, come se la certezza della permanenza in A non fosse già stata raggiunta. Per combattere la sindrome di appagamento, oltre al memento della tifoseria che valuta la sfida con i bianconeri alla stregua di un derby e dunque da onorare al massimo, serve un rigore morale da spina dorsale dritta: alias, comportarsi da professionisti: “E’ inutile negare che l’aver risolto il problema salvezza ci solleva da un senso di responsabilità pesante – ha detto il tecnico in conferenza stampa – ma è bello lavorare anche senza la tensione di dover centrare un risultato a tutti i costi, ma con lo stimolo di poter dire oggi andiamo a lavorare per fare una bella prestazione domenica. Questo è un buon allenamento sotto il profilo mentale, nel senso che, raggiunto il traguardo, è anche importante far capire a noi stessi che siamo anche in grado di reggere un traguardo raggiunto e provare ad essere quelli che siamo stati fino ad ora anche senza avere più un obiettivo fondamentale. C’è pur sempre un obiettivo di professionismo, di professionalità e questo va rispettato. Va rispettato e lo chiederò ai ragazzi”.

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.