IL 2 E IL 3 LUGLIO AD ALBERI IL 1° MEMORIAL SAPONARA

Un quadrangolare di calcio a 7 per ricordare il giornalista parmigiano scomparso improvvisamente a soli 37 anno lo scorso 19 febbraio. I giornalisti giocheranno con una divisa gialloblù crociata donata alla squadra da Salvatore Buonocore, titolare del Ristorante Luna Blu, e preparata da Marco Libassi di Erreà
21062011135(Comunicato stampa) – E’ in programma il 2 e 3 luglio ad Alberi la prima edizione del Memorial Francesco Saponara, quadrangolare di calcio a 7, per ricordare il giornalista parmigiano scomparso improvvisamente lo scorso 19 febbraio a 37 anni. La manifestazione è organizzata dalla Famija Alberese e dalla Parrocchia di Alberi e vedrà sfidarsi quattro squadre: Amici di Alberi, Giornalisti, Politici e Saveriani. La formula del torneo prevede due semifinali che si giocheranno sabato 2 luglio a partire dalle 20.30 e finale di consolazione e finalissima in programma il giorno seguente con inizio alla stessa ora. Previsti per ogni incontro due tempi da 30 minuti ciascuno, mentre il terreno di gioco è quello della parrocchia di Alberi. L’augurio della famiglia di Francesco e di quanti si sono prodigati per organizzare il memorial è che in tanti possano partecipare all’evento per ricordare non solo un bravo professionista ma anche un amico. Continua all’interno

I protagonisti
21062011136In attesa di conferma definitiva ma molto probabile la presenza del Vescovo di Parma, Enrico Solmi, pronto anche a scendere in campo. Insieme a lui, tra gli avversari, diversi amministratori pubblici di Parma (elenco che ogni giorno si fa più lungo) tra cui Matteo Agoletti, gli assessori Fecci, Broglia e Sassi, i consiglieri comunali Pagliari, Arcuri, Benecchi, Coli, Bertorelli, e quello regionale Gabriele Ferrari; probabile anche la presenza dell’onorevole Mauro Libè. Tra i giornalisti (che giocheranno con una divisa gialloblù crociata donata alla squadra da Salvatore Buonocore, titolare del Ristorante Luna Blu, e preparata da Marco Libassi di Erreà) ci saranno sicuramente Gabriele Balestrazzi, Andrea Gavazzoli, Marco Federici, Gabriele Majo, Alberto Monguidi, Fabrizio Marcheselli, Mattia Schianchi, Paco Misale, Daniele Bonezzi, Stefano Cacciani, Francesco Magnani. Sarà in campo anche Domenico Previti, ispettore capo della Polizia di Stato, con un passato da giocatore del Messina, che ha dedicato all’amico Francesco Saponara il cavalierato ricevuto lo scorso 2 giugno.

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.