LEVICO, CAMBIO DELLA GUARDIA PER LA GAZZA

Il popolare Sandro Piovani domenica sera è tornato a valle, lasciando il posto al suo capo-servizio Paolo Emilio Pacciani, congedandosi con la sua nuova specialità, la dieta…
dieta gazzetta(gmajo) – Rispetto agli anni passati quest’anno è cambiato l’ordine di arrivo nella località sede del ritiro degli inviati della redazione sportiva della Gazzetta di Parma: fino all’anno scorso, infatti, durante l’era Pacciani, era Paolo Grossi il primo a salire in altura, ma quest’anno, essendo appena tornato dalle ferie, ha ceduto il posto al popolare giornalista Sandro Piovani, che aveva raggiunto Levico lunedì scorso, proprio come la squadra. Dopo la partita di domenica contro la Selezione Trentino (0-6), Sandrone ha inviato la sua ultima corrispondenza, comprendente il resoconto del match, le valutazioni sul medesimo di Colomba, qualche aggiornamento di mercato dopo le conversazioni con Ghirardi e Leonardi e, soprattutto, una interessante inchiesta sull’alimentazione della squadra durante il ritiro, con virgolettati del professor Delsignore, capo area medica del Parma FC (da poco anche Presidente di Fondazione Monte Parma) e del dottor Ballini, medico sociale. Nessun conflitto di interessi, però, perché, malgrado la reciproca stima e fiducia, non sono loro che hanno seguito la dieta di Sandrone, che si è affidato, con ottimi risultati, alla dottoressa Laura Franzini. Continua all’interno

SAM_9459Il menù degli atleti, va da sé, è piuttosto salutista, niente dieta a zona, come nella gestione Cagni, che proprio nella città della Barilla voleva mettere al bando i carboidrati (compresi pasta e crostate, che sono tra i classici del post-gara), bensì una dieta bilanciata. “Non ci sono problemi particolari nell’alimentazione dei calciatori – ha spiegato il prof. Roberto Delsignore a Piovani Tuttavia il menù varia a seconda di quelli che sono i dati che abbiamo acquisito in questi primi giorni di ritiro, attraverso i parametri ematologici, tipo colesterolo e trigliceridi, in modo di avere una SAM_9019dieta bilanciata. Tra i consigli del medico sociale Raffaele Ballini (specialista in medicina interna indirizzo cardiovascolare) l’abitudine ad ingerire tre noci (i calciatori a colazione, quando è prevista pure la marmellata, magari quella Hero, di cui ieri il sito ufficiale ha comunicato il rinnovo della partnership, dicendo che seguirà preparazione atletica, le amichevoli e il nuovo Campionato. Il brand accompagnerà giocatori e tifosi a bordo campo, sui backdrop interviste – tra cui quello mieloso ad alveare – sugli inviti e di alcuni eventi dedicati ai partner) : “Le noci SAM_9734sono importanti, perché sono potenti antiossidanti e contengono potassio”. Altro che integratori: “Noi sconsigliamo l’uso di sostanze che non siano naturali. L’unica eccezione riguarda i Sali minerali, visto che si suda molto”. Come per noi comuni mortali, con le maniglie dell’amore anziché la tartaruga, anche per gli atleti il suggerimento è di ingerire frutta in abbondanza. Scrive Piovani: “quello che colpisce, seguendo gli allenamenti, è la quantità industriale di frutta consumata dai calciatori”. Ballini gli (e ci) spiega: “La frutta serve a reintegrare gli zuccheri ed è PEPfondamentale che venga mangiata subito, dopo gli sforzi, senza dimenticare che è un cibo fresco, naturale, che offre un certo sollievo e garantisce anche un reintegro importante di sali minerali ma anche di acqua”.
Davvero molto interessante, e si percepisce chiaramente come Sandrone sia diventato (“purtroppo”, come sospira lui…) piuttosto ferrato della materia dieta, corretta alimentazione stili di vita e dintorni. Come dicevamo domenica sera è tornato a valle, mentre ha raggiunto Levico Terme Paolo Emilio Pacciani che rimarrà fino al 24 luglio, mentre Paolo Grossi, che rileverà in quella data il suo capopagina, “chiuderà” il 29. Gabriele Majo

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.