A TOMMASO CORRADI, PORTIERE DEI GIOVANISSIMI NAZIONALI ’97 DEL PARMA FC IL PREMIO “ERASMO MALLOZZI”

La consegna domani alla Corale Verdi, durante il «Sant’Ilario per lo Sport» della sezione di Parma dell’Unione Veterani dello Sport, presentato da Pino Colombi e Manuela Boselli.

corrado tommasi giovanissimi parma fc 1997(Lucia Bandini, ufficio stampa UNVS) – La Sezione di Parma dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport comunica che sabato 14 gennaio 2012, alle ore 12.30 circa, alla «Corale Verdi» in vicolo Asdente, si svolgerà il Premio «Sant’Ilario per lo Sport», presentato da Manuela Boselli di Tv Parma e da Pino Colombi. Saranno otto i premiati di quest’anno, scelti dal Consiglio Direttivo dei Veterani dello Sport di Parma, presieduto da Corrado Cavazzini: Cecilia Alberti, arbitro internazionale di tennis; Carlo Alberto Cova, autore del libro «Visto da dentro» – per la sezione stampa e comunicazione; Pietro De Angelis, un passato importante nella pallavolo; Vittorio Longi, figura chiave nel tennis tavolo locale e non solo; Giorgio Orlandini, dirigente industriale da sempre vicino al mondo sportivo; Martino Pizzetti, primo presidente del Panathlon Club Parma; Polisportiva Torrile, società che svolge un’ottima attività giovanile; Andrea Pontremoli, amministratore delegato della Dallara Automobili.

Continua la lettura all’interno

Durante il «Sant’Ilario per lo Sport», verrà consegnato, anche quest’anno, il «Premio Erasmo Mallozzi», istituito per ricordare un grande dirigente: il riconoscimento andrà a due giovani, uno del baseball e uno del calcio, che si sono distinti nel 2011: Tommaso Corradi, portiere del Parma – Giovanissimi Nazionali ’97: scelto dalla commissione formata da Gian Franco Bellè, Corrado Marvasi e Franco Varoli; e Giovanni Fuso, ricevitore dell’Oltretorrente Baseball: scelto dalla commissione formata da Andrea Paini, Guido Pellacini e Giancarlo Rosetti.

(Lucia Bandini, ufficio Stampa Unione Nazionale Veterani dello Sport)

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.