PARMA, NOTTE DI LIBERTA’ PRIMA DELLA JUVE

Majo a Bar Sport svela: niente ritiro alla vigilia della Partita con la P maiuscola… Anche se nel settore ospiti sono stati piazzati appena 1.900 biglietti dei circa 2.500 disponibili

Gabriele Majo negli studi di Bar Sport 30 01 2012(gmajo) – Che a Roberto Donadoni piaccia il calcio propositivo lo avevamo appreso fin dal manifesto pronunziato il dì della presentazione, ma al new-coach, evidentemente, non sono graditi altri arcaismi del calcio, tipo i ritiri. Alla vigilia della Partita con la P maiuscola, alias Parma-Juventus di stasera (ore 20.45), il tecnico, infatti, ha lasciato piena libertà ai propri calciatori, preferendo – ovviamente con il benestare della società – farli dormire a casa anziché radunarli in albergo. Anche in passato, in occasione di turni infrasettimanali casalinghi, era capitato che altri tecnici non portassero in ritiro la squadra la notte precedente, anche se è la prima volta che capita alla vigilia di un big match di questa portata, che potrebbe rappresentare la svolta da una stagione normale a una stagione speciale. Il sentore che i giocatori fossero stati lasciati liberi l’avevamo colto quando, durante Bar Sport su Tv Parma, era stato riferito che non era stato diramato l’elenco dei convocati, ricordando i precedenti: il tempo di effettuare una verifica durante una pausa pubblicitaria (con il team manager Sandro Melli) per certificare che in effetti la notte prima dell’esame era stata lasciata di totale libertà, senza clausure. E proprio noi abbiamo avuto modo di riferirlo in diretta ai telespettatori. Una prova di fiducia, forse, anche per tastare la maturità dei calciatori, con la speranza di una positiva risposta dal campo.

Continua la lettura all’interno

Pur essendo i bianconeri campioni d’inverno dei 2.500 biglietti del settore ospiti disponibili ne sono stati piazzati appena 1.900. E dire che il Parma sarebbe stato pronto ad aprire anche la Curva Sud qualora la richiesta fosse stata maggiore. Risultano al momento disponibili tutti gli altri settori: oggi l’apertura dei botteghini di P.le Risorgimento è fissata per le ore 16. Gabriele Majo

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.