I WEB TIFOSI VIOLA NON VOGLIONO LEONARDI ALLA FIORENTINA

Secondo il sondaggio di Violanews.com l’Ad crociato è il penultimo della rosa di sette candidati, nettamente staccato dal capolista Pietro Lo Monaco, l’artefice del miracolo Catania che da solo ha raggiunto il 50% delle preferenze…

VIOLANEWS SONDAGGIO(gmajo) – Se nella testa di Mr Tod’s Della Valle il candidato ideale per sostituire Pantaleo Corvino, dal quale ha di recente divorziato, è il nostro Pietro Leonardi (e Ghirardi preoccupato, come argomentavamo stamani sta facendo di tutto per trattenerlo, avendo messo sul piatto un rinnovo fino al 2017, anche se il dirigente, di comune accordo con lui, dopo il breve accenno di ieri alla questione preferisce attendere fine stagione per vedere il da farsi), non altrettanto la pensano così i tanti internauti del cliccatissimo quotidiano on line “Violanews.com”, che nel sondaggio proposto “Il tuo ds preferito è?”, lo hanno fino ad ora piazzato come penultimo della rosa dei 7 candidati, ben staccato dal capolista Pietro Lo Monaco, l’artefice del miracolo Catania. Al momento della nostra rilevazione (alle 14.26) i votanti erano 2.354, la metà di questi (1.174, ad essere precisi ne mancherebbero 3 per raggiungere il 50% preciso che è 1.177 ) erano appunto per il dirigente che starebbe per salutare in Sicilia il presidente Pulvirenti. Più staccato Oriali con 725 voti (malgrado sia stato indicato proprio stamani da “Stadio” in pole position). Quindi Carboni (148), Bigon (106), Sartori (101) tutti davanti a Leonardi (87, di cui 2 clic miei necessari per aprire la pagina sondaggi e vedere i voti), il quale precede il solo fanalino di coda Capozucca (13).

Continua la lettura all’interno

capozuccaCapozucca, però, che potrebbe tentare la risalita, visto che alle 13.28 ha concesso una intervista allo stesso portale (che è pure testata giornalistica), anche se su Pantaleo Corvino e su un suo possibile futuro a Firenze, la risposta è un tentativo di…dribbling: “Firenze è una grande piazza, ma parliamo del campionato, preferisco non aggiungere altro”. Chissà se questo indice di (scarso) gradimento della piazza viola potrà influenzare la futura decisione di Leonardi, sapendo quanto tutto sommato sia amato dalle nostre parti per il suo lavoro… Lavoro, evidentemente, non compreso da chi, invece, non lo ha potuto apprezzare da vicino. I tifosi viola, magari, si chiedono perché pescare come ds quello di una delle poche violanews orialisquadre cui la Fiorentina sta davanti in classifica in questa disgraziata stagione. Ma la valutazione di Della Valle non può che essere più ampia e meno superficiale rispetto alla loro: il saper fare le nozze coi fichi secchi di Leonardi senza aver troppe pretese (è uno di quelli che ti fa guadagnare con le plusvalenze, non spendere), lo rendono particolarmente appetibile… Gabriele Majo

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.