LA MORTE DI COLOMBI / IL RICORDO DI ZAGNOLI: “PINO, AVREI DOVUTO SPEGNERE ILCOMPUTER E ASCOLTARTI, ANZICHE’ STOPPARTI”

“Aveva più considerazione fuori che a Parma, ma accade spesso così: Si coccolava i grandi inviati nazionali e da loro era coccolato – Mura, Beccantini, Garanzini, Ansaldo – Avrebbe meritato maggiore considerazione, maggiore credibilità, perché a Parma ha fatto la storia del giornalismo. E la storia si può fare anche mischiando un’altra professione e la passione per lo sport”

Pino Colombi [3](Vanni Zagnoli) – Pensa, caro Gabriele, che ieri sera verso le 23,15 su Mediaset Premium, a “La Tribù del Calcio”, si è visto Pino che intervistava l’avvocato Chiusano, presidente della Juve, scomparso pochi anni fa. Era uno Juve-Parma, Pino era in primo piano, per Rds, si parlava del giovane Del Piero. Istintivamente la voglia di avvisarlo, gli avrebbe fatto piacere, pochi secondi ma di qualità. Era amico di Alessio Secco, a lungo dirigente della Juve, e sì di tanti giornalisti nazionali. Li faceva intervenire a Radio Parma o dove avesse possibilità. Mura, Beccantini, Garanzini, Ansaldo, ma tanti altri. Gente che aveva conosciuto al Tardini, molto prima di me. Mi affacciai nel ’94, con Nevio Scala e il Parma che contendeva lo scudetto alla Juve. A lungo allo stadio siamo stati vicini. Io sempre teso, iperteso, cioè preso da un resoconto in tempo reale da sistemare magari in più versioni. Qualche volta mi diceva: "Ecco l’uomo per tutte le stagioni, dai mille servizi. Oggi per chi sei qua?". Un saluto iniziale, sempre trafelato, da parte mia, e lui a ogni azione del Parma si faceva prendere la mano, quella bella voce si trasformava in quasi tifo, soprattutto con le grandi avversarie, soprattutto in avvio di partita. E allora lo richiamavo all’ordine. "Scusa, hai ragione". E poi giù a mangiare qualcosa, all’intervallo.

Continua la lettura all’interno

E su di nuovo, a preparare il suo commento per Radio 24. A penna, su un foglio ampio, lungo. Chissà mai se Carlo Genta lo lasciasse finire. E le interviste realizzate in mixed zone, accanto alla sala stampa, poi sotto. Pino c’era, con orgoglio. Bella voce, il piacere di essere protagonista. Anni fa, sulla Gazzetta di Parma, nella storia della radiofonia, mi colpì un commento di Andrea Ponticelli, mi pare. "Pino faceva opinione all’Europeo", cioè al diamante di Parma. Pino era la radio, non amava certo la tecnologia, ma negli ultimi anni eravamo diventati amici su facebook, anche con mia moglie. Ogni tanto interveniva con qualche "mi piace" e non solo. Gli piaceva dire la sua, che la sua opinione fosse pesante, anche se sul piano critico era leggero. Un diplomatico, ecco, Pino sarebbe stato un ottimo ministro degli Esteri. Un ambasciatore della parmigianità, ma già lo era, perché ovunque era riconosciuto. Perché si coccolava i grandi inviati nazionali e da loro era coccolato. Poche estati fa ci eravamo dati appuntamento, avremmo dovuto vederci a cena, una sera, forse una notte, dati i miei orari. D’estate ho più tempo, era l’occasione. Perché allo stadio non c’è mai tempo, non ho mai tempo. Io parlerei per ore, ma devo anche scrivere o altrimenti in televisione non so che dire, visto che spesso la mia attenzione è stata più sugli avversari. Ma in fondo, caro Gabriele, Pino ha inventato il mestiere di freelance, perlomeno radiofonico. Ha inventato la radio, il talkshow televisivo, garbato, intelligente, magari senza polemica, proprio come piace a me. L’ultima volta ci eravamo visti a Teleducato Parma, a un certo punto se l’era presa con un collega, accusandolo di fare teatrino. Diceva di aver parlato con il capo dei servizi sportivi della Stampa, quel giorno, a me pareva strano che conoscesse così bene Guido Boffo da chiamarlo al telefono. Più tardi mi confessò di aver parlato con Ansaldo, la prima firma, ma insomma gli era venuto da dire così e in fondo non cambiava granché. Pino era interlocutore privilegiato di molti, al Tardini. La sua umanità e passione per il microfono e l’opinionismo, se mi passi il termine, erano contagiose. Lui che era stato maestro di tanti, a Parma, non era diventato giornalista professionista. L’avrebbe meritato. Avrebbe meritato maggiore considerazione, maggiore credibilità, perché a Parma ha fatto la storia del giornalismo. E la storia si può fare anche mischiando un’altra professione e la passione per lo sport. Aveva un’energia contagiosa, una presenza importante. Ambiva a collaborazioni di prestigio, ambiva a vivere di giornalismo e basta. Con il Parma, il calcio e lo sport si è divertito. Notavo, caro Gabriele, come diversi giornalisti che abbiamo conosciuto sulle scale del Tardini, come solevo chiamarle due decenni fa, siano scomparsi. Gianluca Bacchi Modena, Anghinetti di cui mi sfugge il nome, il fotografo con il quale condividevo per anni il dopopartita in sala stampa. L’indimenticabile Francesco Saponara. Tiziano Marcheselli che spesso era al suo fianco o magari lo intercalavo perché era molto più silenzioso di Pino e avrei faticato meno a restare concentrato… Pino mancherà a tutti. Aveva più considerazione fuori che a Parma, ma accade spesso così. Il suo ufficio era in viale Piacenza, anni fa mi aveva raccontato che aveva un’origine piacentina o comunque qualcosa di piacentino. Gli invidiavo la voce e l’energia che in voce sprigionava. L’incipit sicuro, convinto, autorevole, accanto al mio per anni timido e lento. Era appassionato anche di musica lirica, neanche lì lo seguivo… Addio Pino, un onore averti conosciuto, esserti stato accanto. Conveniva spegnere il computer e ascoltarti, anziché stopparti. In un’altra vita…. Vanni Zagnoli

 

COLOMBI MAJOCLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO DI GABRIELE MAJO, DIRETTORE DI STADIOTARDINI.COM, SULLA MORTE DI PINO COLOMBI

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

One thought on “LA MORTE DI COLOMBI / IL RICORDO DI ZAGNOLI: “PINO, AVREI DOVUTO SPEGNERE ILCOMPUTER E ASCOLTARTI, ANZICHE’ STOPPARTI”

  • 16 Settembre 2012 in 09:55
    Permalink

    Pino, è stato bello conoscerti e sentirti. Alzavi il tono degli argomenti, non della vocce. E proprio per questo, davi forza anche alla voce.
    Roberto Beccantini

I commenti sono chiusi.