IL MISTER / “C’E’ LA ROMA? DONADONI PRENDA ESEMPIO DA GUIDOLIN: PRESSING A TUTTO CAMPO E RIPARTENZE IN VELOCITA’”

“Lasciate perdere le polemiche e pensiamo al sodo, alla ghiotta occasione di poter portare a casa tre punti contro la Roma. L’esempio è arrivato domenica sera proprio dal successo dell’Udinese all’Olimpico, un 3-2 nel quale il tecnico bianconero ha schierato un 3-5-2 modulo identico a quello standard di Donadoni…”

donadoni conferenza stampa 30 10 2012(Il Mister) – Non ci giriamo intorno e sappiamo già che con questa affermazione qualche polemica la solleveremo. Ma, visti i toni di alcuni commenti che ho avuto modo di leggere negli ultimi giorni, la precisazione è d’obbligo e tra poche righe capirete perché. Su queste pagine non cerchiamo di far arrabbiare nessuno e di recitare il ruolo odioso del bastian contrario. Come ha ripetuto più volte il presidente Majo, scriviamo quello che pensiamo senza eccessive censure. Il che significa il più delle volte non essere allineati. Lo scrivo nuovamente, ma per l’ultima volta, perché credo che il mio commento post-Torino sia stato interpretato male. Quello che voleva essere un elogio a Roberto Donadoni è stato visto da alcuni (prevenuti) come un articolo in cui in realtà si sminuivano i suoi meriti. Leggete meglio, dunque. E, soprattutto, non fraintendete quello che leggerete adesso

Continua la lettura all’interno

 

In vista dell’impegno contro la Roma, infatti, il nostro suggerimento al tecnico crociato è quello di imitare in tutto e per tutto il comportamento di Francesco Guidolin. Lasciate perdere le polemiche e pensiamo al sodo, alla ghiotta occasione di poter portare a casa tre punti contro la Roma. L’esempio è arrivato domenica sera proprio dal successo dell’Udinese all’Olimpico, un 3-2 nel quale il tecnico bianconero ha schierato un 3-5-2 (modulo identico a quello standard di Donadoni) ed è stato bravo a impostare la gara secondo i seguenti parametri: centrocampo folto, pressing a metà campo (quindi né troppo alto, né troppo basso) e ripartenze a tutta velocità. Il modo migliore per mettere in difficoltà una squadra tremendamente spettacolare quando decide di giocare, incredibilmente ingenua quando rifiata anche soltanto per una decina di minuti. Il Parma dovrà soffrire e anche parecchio in alcune fasi. Ma se riuscirà a tener botta e approfittare dei passaggi a vuoto giallorossi potrebbe portare a casa il terzo successo consecutivo. Non serve un’impresa leggendaria, basta sfruttare i problemi a centrocampo della formazione di Zdenek Zeman. Certo, non ci sarà l’inguardabile Panagiotis Tachtsidis (assente per squalifica), ma il boemo insisterà ancora a schierare Daniele De Rossi come interno destro con Michael Bradley davanti alla difesa. Con il risultato che molto difficilmente “Capitan futuro” darà battaglia come nei giorni migliori. E lì bisogna giocarsi la partita, specie quando la mediana a tre della Roma sarà lasciata sola da una difesa che soltanto a tratti applica il fuorigioco alto come vorrebbe Zeman (c’è ancora poca intesa in un reparto dalle qualità comunque non eccelse). Per questo, dunque, prenderei il meglio dell’ultima domenica. Mutuando l’atteggiamento di Guidolin e sfruttando le buone indicazioni derivate dal match di Torino. Un 3-5-2 confermato, ma con Biabiany esterno sinistro al posto di un Gobbi che ha bisogno di rifiatare e Rosi sulla destra in modo da giocarsela a viso aperto contro Dodò, che sarà alla seconda presenza da titolare di fila dopo un anno di stop per problemi fisici. Davanti, invece, metterei Belfodil ed Amauri, mantenendo Parolo e Marchionni come interni di centrocampo. Ninis? A me piacerebbe vederlo ancora in campo, ma credo che se il buon vecchio “Marchino” ha dimostrato di poter servire Amauri con dei cross come quello di Torino, sia il caso di insistere. Per tenere il piede sull’acceleratore e dare la svolta al campionato in una serie di partite che potrebbe davvero sospingere il Parma verso qualcosa di meglio di una semplice lotta salvezza e non ricadere nell’errore di un anno fa, quando a cavallo tra novembre e dicembre Franco Colomba si giocò la panchina e i crociati gran parte dei sogni di gloria.

 

I PRECEDENTI ARTICOLI DE “IL MISTER” PER STADIOTARDINI.COM

 

IL MISTER / “PER LA SECONDA VOLTA CONSECUTIVA DECISIVI GLI EPISODI (A FAVORE). MA DONADONI HA AZZECCATO LA FORMAZIONE E SOPRATTUTTO I CAMBI”

 

IL MISTER E IL POST-GALLOPPA: “DONADONI POTREBBE ACCENTRARE GOBBI, PROPRIO COME FECE LA SCORSA STAGIONE CONTRO IL CHIEVO QUANDO SI FECE MALE IL NUMERO 8…”

 

IL MISTER / “DIFFICILE INTERPRETARE SE LA VITTORIA DIPENDE DAL CAMBIO DI MODULO O DAL RIGORE PIU’ ESPULSIONE DI ROMERO”

 

“IL MISTER” / MA DAVVERO DONADONI ABBANDONERA’ LA DIFESA A 3, MAI TOCCATA DAL SUO ESORDIO COL SIENA SINO AD OGGI?

 

IL MISTER / “STAVOLTA NON C’E’ DAVVERO NULLA DA SALVARE”

 

IL MISTER / A CATANIA CON CORAGGIO: SE E’ LA PARTITA DELLA SVOLTA GIUSTO RISCHIARE IL TUTTO PER TUTTO

 

IL MISTER: “LA DIFESA A ZONA SUI CALCI PIAZZATI? E’ UN MODO PER SOPPERIRE ALL’ASSENZA DI SALTATORI ED EVITARE SITUAZIONI DI ‘MISMATCH’…”

 

“IL MISTER” / “E SE FOSSE UNA GRANDE OCCASIONE PERSA?”

 

IL MISTER / IL ROMPICAPO: COME RIMPIAZZARE VALDES?

 

“IL MISTER” RINTUZZA IL “PRESIDENTE” MAJO: “I RIGORI DI GENOVA NON SONO UN PRODOTTO INDESIDERATO DEL CALCIO PROPOSITIVO”

 

“IL MISTER” / QUANDO UN PAREGGIO VALE PIU’ DI UNA VITTORIA. E L’1-1 DI MARASSI E’ PIU’ CONSISTENTE DI QUELLO CON I VIOLA…

 

IL MISTER / ACQUAH SULLA FASCIA DESTRA POTREBBE ESSERE IL NOSTRO ASAMOAH…

IL MISTER / “SIAMO SICURI CHE LA MEDIANA PAROLO-VALDES-GALLOPPA STIA RENDENDO ADEGUATAMENTE?”

IL MISTER / “IO METTEREI NINIS AL POSTO DI PAROLO E IN ATTACCO PALLADINO AL FIANCO DI BELFODIL CON PABON ARMA DA GIOCARE A GARA IN CORSO QUANDO GLI AVVERSARI SONO STANCHI…”

 

IL MISTER / “INCOLPARE DEL KO LA SCARSA PROLIFICITA’ DELL’ATTACCO E’ FUORVIANTE. IL PROBLEMA VERO E’ STATO TRA CENTROCAMPO E DIFESA”

IL MISTER / “IN ATTACCO PUNTEREI SULLA NUOVA COPPIA BELFODIL-NINIS, MA…”

 

IL MISTER / “ARTEAGA? LA SUA ENERGIA TORNERA’ UTILE NEI FINALI DI GARA PIU’ CONCITATI, LIBERO DI GRAFFIARE SENZA ESSERE IMBRIGLIATO IN TATTICISMI PER LUI ASTRUSI”

IL MISTER / DOPO PARMA-SAMPDORIA: “BENE LA DIFESA SPERIMENTALE, MALE L’ATTACCO E QUEL MUSACCI ALLA LUNARDINI”

“IL MISTER”: “ECCO IL MIO PARMA SPERIMENTALE”

IL MISTER / BIABIANY, PICCOLO LEADER E ARMA TATTICA DI DONADONI

 

“IL MISTER” CERCA DI ENTRARE NELLA TESTA DI DONADONI PER CAPIRE COME SIA MEGLIO RIMPIAZZARE AMAURI, ASSENTE PER LA SECONDA GARA CONSECUTIVA

IL MISTER / COME VOLEVASI DIMOSTRARE PER DONADONI MIRANTE NON E’ STATO IL MIGLIORE IN CAMPO CONTRO LA JUVE…

IL MISTER / I TRE ERRORRACCI DEI GIALLOBLU’ SUL GOL DI LICHSTEINER: NON SOLO ROSI, MA ANCHE MIRANTE E LA COPPIA LUCARELLI-GOBBI DEBBONO RECITARE IL MEA-CULPA

IL MISTER / L’ASSENZA DI AMAURI POTREBBE RIVELARSI UN VANTAGGIO PER IL PARMA, GRAZIE ALLA VELOCITA’ DI BIABIANY CHE ALL’INIZIO VEDREI MEGLIO IN COPPIA CON BELFODIL. PABON? UN’ARMA DA GIOCARE A GARA IN CORSO…

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

One thought on “IL MISTER / “C’E’ LA ROMA? DONADONI PRENDA ESEMPIO DA GUIDOLIN: PRESSING A TUTTO CAMPO E RIPARTENZE IN VELOCITA’”

  • 31 Ottobre 2012 in 10:22
    Permalink

    Il tallone d'Achille del Parma negli ultimi anni è sempre stato la puerilità del gruppo che, dopo ogni vittoria eclatante, si è insuperbito andando incontro a sonore batoste per aver affrontato con troppa sufficienza gli avversari: quella di oggi è dunque la partita che, prima di tutto, ci dirà se con Donadoni i giocatori hanno raggiunto quella maturità psicologica che è necessaria ad ogni squadra per poter essere definita una grande.

I commenti sono chiusi.