IL MISTER / “DONADONI LE HA PROVATE TUTTE: PREMIATO IL SUO SFORZO OFFENSIVO”

“Mi ha sorpreso Benalouane schierato terzino sinistro: una scelta che ha aiutato soltanto in parte la produzione dei cross per Amauri. Sul gol di Di Natale apparentemente l’errore è di Paletta, ma in sostanza è colpa di Lucarelli e Benalouane che sono saliti su palla scoperta, situazione nella quale non si applica il fuorigioco…”

udinese parma ingresso in campo di pabon(Il Mister) – La fortuna aiuta gli audaci. Roberto Donadoni è stato audace. E, indubbiamente, è stato anche fortunato. Il sillogismo imperfetto racchiude a mio avviso il 2-2 di Udinese-Parma. Una partita nella quale i crociati hanno strappato un punto preziosissimo al termine di una prestazione in cui non mi sono mai sembrati superiori ai padroni di casa. Ma, se un merito c’è, sta nel fatto che il tecnico gialloblù le abbia provate tutte per risolvere i problemi di una squadra arrivata al Friuli senza Zaccardo, Valdés, Galloppa e Biabiany, una formazione che non segnava da più di due partite e non sembrava in grado di mantenere i giusti equilibri. Prima ha rivoluzionato l’assetto. Poi, nel cuore del secondo tempo (mentre Guidolin alzava le barricate levando le due punte Di Natale e Maicosuel) ha tentato il tutto per tutto mettendo prima Acquah per Musacci, poi Palladino per Sansone (70’) e infine Pabòn per Belfodil (80’). Alla fine, il massimo sforzo offensivo, qualcosa ha prodotto, nello specifico lo splendido 2-2 costruito sull’asse Parolo-Palladino. Tutto il resto, invece, mi pare francamente trascurabile. Ma andiamo con ordine…

Continua la lettura all’interno

 

La decisione di passare alla difesa a quattro è stata ben mascherata in settimana, anche se questa volta il vostro mister aveva intuito che ci sarebbe stato un cambiamento. Quello che nessuno si sarebbe atteso era il posizionamento di Benalouane da terzino sinistro. Una scelta prettamente difensiva fatta con l’obiettivo di arginare la spinta di Basta e al tempo stesso concedere a Belfodil, in teoria l’esterno sinistro del tridente (ma si può dire che fosse più un 4-5-1 di un 4-3-3), la possibilità di spingere. Un’opzione che mi ha sorpreso parecchio, una scelta che ha aiutato soltanto in parte la produzione dei cross per Amauri, lasciato molto solo al Friuli e a tratti immalinconito. Nella presentazione avevo schierato Gobbi e Zaccardo, ma con l’infortunio di quest’ultimo nella rifinitura avrei pensato più a Lucarelli largo con Benalouane terzino (una mossa che, strano ma vero, fu adottata da Guidolin proprio a Udine nella prima partita dopo la promozione, quando per la prima volta usò la difesa a quattro dall’inizio mettendo fine a un precampionato ricco di sconfitte con la retroguardia a tre). Dire quanto la mossa abbia pagato è difficile. Perché l’ex cesenate ha spinto soltanto nella ripresa, non mettendo mai un cross. E ha comunque concesso a Basta il tiro che ha portato al 2-1 di Pereyra. La nota più negativa, però, è l’ennesima bambola difensiva su un lancio dalle retrovie. L’episodio si è verificato al 9’, quando Domizzi ha innescato Di Natale e si è assistito a un classico patatrac. L’errore apparente è quello di Paletta, che resta staccato da Lucarelli e Benalouane non applicando il fuorigioco e perdendo l’uno contro uno in velocità con il capitano friulano. Ma, in realtà, è un errore dei due che sono “saliti”. Su una palla scoperta, categoria alla quale appartiene anche il lancio lungo, non si applica mai il fuorigioco perché si concede all’uomo in possesso del pallone la possibilità di servire un numero più ampio di giocatori. Lucarelli e Benalouane lo hanno applicato e hanno sostanzialmente spalancato a Di Natale la porta per il gol del vantaggio. Una rete che ha tagliato le gambe alla squadra e ha fatto emergere tutte le pecche del gioco del Parma. Che, se possibile, al Friuli mi è piaciuto ancora meno del match con il Siena. Troppi lanci lunghi per Amauri e poco gioco sugli esterni, dove Belfodil e Sansone sono rimandati. Musacci davanti alla difesa è parso più bravo in fase di distruzione che costruzione, anche perché l’arbitro Russo lo ha graziato un paio di volte quando il giallo sembrava inevitabile. E, alla fine, il migliore è stato Marchionni, sempre più a suo agio nel ruolo di interno e capace di dare un contributo decisivo con i propri inserimenti, come testimoniato nell’azione dell’1-1. Un pareggio durato nemmeno quattro minuti che la diceva lunga sugli equilibri visti in campo, a mio avviso sempre a vantaggio di un’Udinese dominante in ripartenza sino a quando Guidolin non ne ha smorzato gli ardori levando il pericoloso Maicosuel (che in contropiede stava iniziando a fare male, come testimoniano i due gialli provocati a Lucarelli e Paletta tra 62’ e 67’). Donadoni ringrazi il “don” e continui a lavorare da artigiano del calcio cercando di intagliare il miglior prodotto finale. L’impressione mia è che però l’ottavo posto in classifica attualmente in condivisione con la Roma sia in realtà la giusta dimensione di un Parma che ha sì grandi qualità, ma sembra sempre più un prodotto difficile da amalgamare per un tecnico bravo e coraggioso. Che dimostra la bontà del proprio lavoro portando al gol anche l’undicesimo giocatore su 16 reti prodotte complessivamente. Incredibile ma vero, il redivivo Palladino.

 

I PRECEDENTI ARTICOLI DE “IL MISTER” PER STADIOTARDINI.COM

 

IL MISTER: “A UDINE GIOCHEREI CON UN 4-3-3 ADATTABILE ALL’USO”

 

IL MISTER / “C’E’ DA SPERARE CHE GLI AVVERSARI NON SI ACCORGANO QUANTO IL PARMA FATICHI NEGLI SPAZI STRETTI”

 

IL MISTER / OCCHIO A VALIANI “ALLA BIABIANY”

 

IL MISTER / DONADONI DOPO ESSERSI “GUIDOLINIZZATO” SI E’ ANCHE “COLOMBIZZATO”

 

IL MISTER / “A PESCARA NON SI PUO’ PRESCINDERE DA PABON TITOLARE”

 

“IL MISTER” / LA ‘GUIDOLINALIZZAZIONE’ DI DONADONI, BRAVO A PREPARARE UNA PARTITA PERFETTA A LIVELLO TATTICO

 

IL MISTER / “C’E’ LA ROMA? DONADONI PRENDA ESEMPIO DA GUIDOLIN: PRESSING A TUTTO CAMPO E RIPARTENZE IN VELOCITA’”

 

IL MISTER / “PER LA SECONDA VOLTA CONSECUTIVA DECISIVI GLI EPISODI (A FAVORE). MA DONADONI HA AZZECCATO LA FORMAZIONE E SOPRATTUTTO I CAMBI”

 

IL MISTER E IL POST-GALLOPPA: “DONADONI POTREBBE ACCENTRARE GOBBI, PROPRIO COME FECE LA SCORSA STAGIONE CONTRO IL CHIEVO QUANDO SI FECE MALE IL NUMERO 8…”

 

IL MISTER / “DIFFICILE INTERPRETARE SE LA VITTORIA DIPENDE DAL CAMBIO DI MODULO O DAL RIGORE PIU’ ESPULSIONE DI ROMERO”

 

“IL MISTER” / MA DAVVERO DONADONI ABBANDONERA’ LA DIFESA A 3, MAI TOCCATA DAL SUO ESORDIO COL SIENA SINO AD OGGI?

 

IL MISTER / “STAVOLTA NON C’E’ DAVVERO NULLA DA SALVARE”

 

IL MISTER / A CATANIA CON CORAGGIO: SE E’ LA PARTITA DELLA SVOLTA GIUSTO RISCHIARE IL TUTTO PER TUTTO

 

IL MISTER: “LA DIFESA A ZONA SUI CALCI PIAZZATI? E’ UN MODO PER SOPPERIRE ALL’ASSENZA DI SALTATORI ED EVITARE SITUAZIONI DI ‘MISMATCH’…”

“IL MISTER” / “E SE FOSSE UNA GRANDE OCCASIONE PERSA?”

 

IL MISTER / IL ROMPICAPO: COME RIMPIAZZARE VALDES?

 

“IL MISTER” RINTUZZA IL “PRESIDENTE” MAJO: “I RIGORI DI GENOVA NON SONO UN PRODOTTO INDESIDERATO DEL CALCIO PROPOSITIVO”

 

“IL MISTER” / QUANDO UN PAREGGIO VALE PIU’ DI UNA VITTORIA. E L’1-1 DI MARASSI E’ PIU’ CONSISTENTE DI QUELLO CON I VIOLA…

IL MISTER / ACQUAH SULLA FASCIA DESTRA POTREBBE ESSERE IL NOSTRO ASAMOAH…

IL MISTER / “SIAMO SICURI CHE LA MEDIANA PAROLO-VALDES-GALLOPPA STIA RENDENDO ADEGUATAMENTE?”

IL MISTER / “IO METTEREI NINIS AL POSTO DI PAROLO E IN ATTACCO PALLADINO AL FIANCO DI BELFODIL CON PABON ARMA DA GIOCARE A GARA IN CORSO QUANDO GLI AVVERSARI SONO STANCHI…”

IL MISTER / “INCOLPARE DEL KO LA SCARSA PROLIFICITA’ DELL’ATTACCO E’ FUORVIANTE. IL PROBLEMA VERO E’ STATO TRA CENTROCAMPO E DIFESA”

IL MISTER / “IN ATTACCO PUNTEREI SULLA NUOVA COPPIA BELFODIL-NINIS, MA…”

IL MISTER / “ARTEAGA? LA SUA ENERGIA TORNERA’ UTILE NEI FINALI DI GARA PIU’ CONCITATI, LIBERO DI GRAFFIARE SENZA ESSERE IMBRIGLIATO IN TATTICISMI PER LUI ASTRUSI”

IL MISTER / DOPO PARMA-SAMPDORIA: “BENE LA DIFESA SPERIMENTALE, MALE L’ATTACCO E QUEL MUSACCI ALLA LUNARDINI”

“IL MISTER”: “ECCO IL MIO PARMA SPERIMENTALE”

IL MISTER / BIABIANY, PICCOLO LEADER E ARMA TATTICA DI DONADONI

“IL MISTER” CERCA DI ENTRARE NELLA TESTA DI DONADONI PER CAPIRE COME SIA MEGLIO RIMPIAZZARE AMAURI, ASSENTE PER LA SECONDA GARA CONSECUTIVA

IL MISTER / COME VOLEVASI DIMOSTRARE PER DONADONI MIRANTE NON E’ STATO IL MIGLIORE IN CAMPO CONTRO LA JUVE…

IL MISTER / I TRE ERRORRACCI DEI GIALLOBLU’ SUL GOL DI LICHSTEINER: NON SOLO ROSI, MA ANCHE MIRANTE E LA COPPIA LUCARELLI-GOBBI DEBBONO RECITARE IL MEA-CULPA

IL MISTER / L’ASSENZA DI AMAURI POTREBBE RIVELARSI UN VANTAGGIO PER IL PARMA, GRAZIE ALLA VELOCITA’ DI BIABIANY CHE ALL’INIZIO VEDREI MEGLIO IN COPPIA CON BELFODIL. PABON? UN’ARMA DA GIOCARE A GARA IN CORSO…

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.