PROGETTATE A PARMA LE MAGLIE NATALIZIE DELLA PRO PATRIA

Opera dei designer Luca Capelli e Fabio Iaschi dell’agenzia di comunicazione Ragù Adv saranno battute in un’asta benefica su Ebay da Onluslive al termine dell’incontro di sabato 22 dicembre con il Casale Calcio

aurora pro patria(gmajo) – Se per avere idee su come meglio celebrare il Centenario il Parma si è aperto anche a realtà esterne alla nostra comunità, da un’altra piazza calcisticamente storica – sia pure un po’ decaduta, ma sulla via di una splendida rinascita – quale è la Pro Patria, si sono rivolti a Parma, e precisamente all’agenzia di comunicazione Ragù Adv dei designer Luca Capelli (il mitico Elleci di stadiotardini.com) per il progetto della maglia celebrativa dei propri 93 anni di vita (un ruggito…), che verrà indossata sabato 22 dicembre nel Christmas match contro il Casale Calcio e poi battuta all’asta su Ebay, attraverso l’associazione Onlus Live (www.onluslive.org), che con il ricavato donerà dei defibrillatori alle scuole. La presentazione delle casacche avverrà martedì prossimo 18 dicembre 2012, alle ore 21 al Teatro Sociale di Busto Arsizio: in quell’occasione i due grafici parmigiani illustreranno il processo creativo che ha portato al motivo originale di questa tenuta celebrativa, che fino a quel momento rimarrà top secret. Elleci, infatti, è stato ermetico perfino con stadiotardini.com…

Continua la lettura all’interno

Dai Luca, svelaci, almeno, il pensiero filosofico che vi ha guidato…

“La maglia è ispirata dalla storia della società, dal forte legame tra tifoseria e città. Di più non posso svelare, altrimenti entrerei nei dettagli… e quelli saranno visibili il giorno della presentazione”.

E i colori?

”I colori della Pro Patria sono bianco e azzurro, la maglia avrà qualche dettaglio legato alla storia della società, ma non direttamente a vecchie maglie. E’ disegnata proprio ad hoc”.

E come mai l’invito è tinto di biancorosso?

“Bianco e rosso sono i colori della città di Busto Arsizio…”

Come è nato “il gancio” con la gloriosa Pro Patria?

“Noi da tempo collaboriamo con Onlus Live, senza alcun scopo di lucro…”

Ah già: ricordo quella fascia da voi studiata per Capitan Morrone di qualche tempo fa..,

“Esatto. Poi il rapporto è proseguito e proprio grazie a questa collaborazione è arrivata l’opportunità di creare la divisa per la gara prenatalizia della Pro Patria, che quest’anno festeggia il 93° anno di vita. In passato aveva militato per diverse stagioni in Serie A (o comunque nel massimo campionato italiano antecedente all’attuale denominazione): nonostante non sia nella massima serie da tempo per noi è stato veramente gratificante partecipare a questo tipo di progetto. Tra l’altro abbiamo avuto massima disponibilità e nessuno ha interferito nella progettazione. Cosa non da tutti i giorni…”

So che sei un appassionato di calcio e che ti piace disegnare le maglie delle squadre: noi stessi ci siamo avvalsi della tua mano felice per presentare le ipotetiche casacche del Parma prima delle varie presentazioni, ma parlami della vostra agenzia Ragù Adv…

“Siamo un’agenzia di pubblicità, ci occupiamo di comunicazione a 360°: dalla realizzazione del logo, alla campagna pubblicitaria al sito internet, below o above the line. Se vuoi vedere alcuni dei nostri progetti puoi dare un’occhiata qui: www.facebook.com/ragu.adv”.

E se il Parma vi chiedesse di collaborare per il Centenario?

”Non mi dispiacerebbe affatto. E’ un pensiero che di impulso mi è venuto subito, ma poi, razionalmente, l’ho eliminato subito, mica sono Armando Testa…”

Mai dire mai, però…

“Esatto. Mai dire mai…”

Anche perché le maglie disegnate da Ragù Adv saranno prodotte, per l’Aurora Pro Patria  da Erreà (sponsor tecnico del Parma), anche se l’azienda di San Polo non appare direttamente come brand, giacché il technical sponsor dei bustocchi è Sport3000. Gabriele Majo

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.