L’ARMSTRONG PRAMZAN HENRY ROTELLI E’ LA SUPERSTAR DELLA FESTA DEI DANE’ – I video della sua performance

(gmajo) – Come già ad ottobre, in occasione della Festa dei Cinghiali Gialloblù – i parenti più prossimi dei festeggiati di ieri sera, i Danè – ancora una volta la superstar della serata è stata il cantante parmigiano Henry Rotelli, 77 anni, ribattezzato nel nostro titolo l’Armstrong pramzàn perché ieri sera ha proposto il suo evergreen What a wonderful world (stesso pezzo scelto dal Coro Toscanini per l’esibizione in occasione della cerimonia di premiazione di “Natale in Vetrina Crociata” de  “I Nostri Borghi”), ma anche il celeberrimo My way di Frank Sinatra, oltre, naturalmente, al suo consueto apprezzatissimo repertorio, dalla hit “Penetril” al classico “Parma Voladora”. Ma il singer non si è limitato alla performance canora, allietando gli astanti anche con alcune freddure, un po’ pruriginose, che hanno messo in mezzo gli ultrà juventini e lo stadio Bentegodi. E, come già documentato nei post precedenti, il team manager Alessandro Melli si è talmente divertito da mettersi a fine serata sotto-palco a filmare come un cameraman amatoriale, chiedendo a Rotelli di replicare qualcuna delle battute già pronunziate in precedenza: peccato che l’uditorio non lo sapesse e così il povero Henry è passato ai loro occhi per “rincoglionito”, anche se subito dopo ha chiarito di aver replicato per esigenze di registrazione…

GUARDA TUTTI I VIDEO DELLA PERFORMANCE DI HENRY ROTELLI ALLA FESTA DEI DANE’

 

1 / LA PREGHIERA A PADRE BACCO

 

2/FORZA PARMA (coriste le tre supertifose parmigiane Lucia, Stefania e Paola)

 

3/ L’INNO NAZIONALE 

4/ PARMA VOLADORA

 

 

5/ FREDDURE / GLI ULTRAS DELLA JUVENTUS, LO STADIO BENTEGODI…

 

6/ COME ARMSTRONG: “WHAT A WONDERFUL WORLD”

 

 

7/ COME SINATRA: “MY WAY”

 

8/ FREDDURE, MELLI CAMERAMAN AMATORIALE…

 

9/ PENETRIL, FACCIAMO BARACCA

 

10/ PENETRIL (BIS)

 

Video amatoriali di www.stadiotardini.it

 

 

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.