BUONE NOTIZIE / GALLOPPA, PRIMO ALLENAMENTO; MIRANTE L’OPERAZIONE E’ PERFETTAMENTE RIUSCITA
(gmajo) – L’ufficio stampa del Parma FC ha veicolato, nel corso del pomeriggio, due buone notizie: per la prima volta oggi, martedì 5 febbraio 2012, Daniele Galloppa è tornato ad allenarsi sui campi di Collecchio (foto fcparma.com), ovviamente seguendo un programma personalizzato, dopo il grave infortunio di ottobre (la seconda rottura del Legamento Crociato Anteriore del ginocchio sinistro) e sempre oggi Antonio Mirante è stato operato al menisco del ginocchio destro dal prof. Adravanti: l’intervento è perfettamente riuscito senza complicanze. Ad entrambi l’in bocca al lupo di stadiotardini.it affinché possano presto tornare a disposizione di Donadoni. Sotto i due dispacci tratti da fcparma.com
NOTIZIARIO PARMA FC
(Ufficio Stampa Parma FC) – Collecchio, 5 febbraio 2013 – Il Parma è tornato ad allenarsi oggi pomeriggio a Collecchio per preparare la partita casalinga contro il Genoa in programma al Tardini alle 12,30. Il gruppo crociato ha ritrovato Daniele Galloppa, che ha svolto un programma personalizzato sul campo per la prima volta dopo l’infortunio al ginocchio subito contro la Sampdoria. Lavoro personalizzato anche per Boniperti e Santacroce. Chi non ha giocato domenica contro la Fiorentina ha svolto un lavoro di forza sul campo, chi è sceso in campo al Franchi ha invece sostenuto una seduta tecnico-tattica. Domani è in programma una doppia seduta: al mattino alle 10,30 e al pomeriggio alle 14,30.
OPERAZIONE ANTONIO MIRANTE
(Ufficio Stampa Parma FC) – Parma 5 febbraio 2013 – Il portiere crociato Antonio Mirante a seguito della lesione al menisco mediale del ginocchio destro riportata domenica al Franchi durante la gara con la Fiorentina è stato operato questo pomeriggio dal prof Paolo Adravanti e dal suo staff presso la Casa di Cura Città di Parma. L’intervento effettuato in artroscopia alla presenza del dottor Andrea D’Alessandro è perfettamente riuscito. Risolta la lesione meniscale l’articolazione non presentava problematiche di altra natura per cui il periodo di recupero e’ confermato in circa quattro settimane