L’OMAGGIO FLOREALE DI NELLO MENDI A GAIA DALLABONA, PRAMZANA IN VIOLA, NELL’HOSPITALITY DEL FRANCHI REALIZZATA DALLA MEDESANESE TECNOVETRO DI SANDRO SQUERI fotogallery

IMG_2362(gmajo) – Che fine ha fatto Nello Mendi? Niente paura, il vulcanico (e storico) super tifoso crociato continua ad essere al seguito del suo amato Parma, malgrado alle ultime elezioni del Centro di Coordinamento, decisamente a sorpresa, sia uscito dal gran consiglio direttivo dei 15, nel quale aveva a lungo militato distinguendosi soprattutto per lo spirito fratellanza – ben superiore al normale fair play – nei confronti delle tifoserie avversarie (non si contano i simil-gemellaggi con altri club, noi stessi avevamo documentato un paio di campionati fa uno stupendo terzo tempo a Udine) e per le signorili carinerie, come quella di domenica scorsa all’Artemio Franchi laddove si è presentato con un magnifico omaggio floreale per Gaia Dallabona (figlia di Ivo, vice presidente DSC01515dell’Associazione Petitot), pramzàna doc ora trapiantata a Firenze essendo stata scelta da Martino Ferrari, assieme a Fabio Iori per proseguire nella città gigliata il lavoro per G sport iniziato nella squadra ducale. Ferrari, che come scrivemmo qualche tempo fa ha imitato Prandelli portandosi appresso il suo affiatato staff, ha fatto anche di più, “importando” anche delle importanti aziende del nostro territorio. E’ il caso della Tecno Vetro di Medesano, di Sandro Squeri, che dopo aver allestito l’area hospitality del Tardini altrettanto ha fatto per quella avveniristica del Franchi di Firenze. Sandro Squeri e Nello Mendi, un amore per il Parma che viene da lontano: nel lontano 1989, insieme, alle Terme di Sant’Andrea Bagni, organizzarono con il Parma Club Fedeltà Crociata la 1^ Festa Ufficiale della Promozione in A. Nel 1993 nella Sala AMARCORDPoggio di Medesano, invece, gremita da oltre 300 persone, si consolida il gemellaggio con Segesta Blucerchiata di Sestri Levante con una grande festa prima della partita: la foto amarcord a lato vede appunto Squeri nelle vesti di gran cerimoniere nel matrimonio tra presidenti. Ma torniamo al presente. “Nello è venuto al Franchi con me – racconta Sandro Squeri a stadiotardini.it –  che come sai là sono di casa, avendo realizzato  lo scorso agosto tutti i nuovi SKY BOX  per conto di G SPORT. Nello si è presentato allo stadio con uno stupendo bouquet di Rose per Gaia Dellabona, come piccolo segno di ringraziamento per l’ospitalità impeccabile. Abbiamo pranzato nel ristorante Lounge della Fiorentina, ospiti della società Viola! Al tavolo IMG_2366Nello si è incontrato con Giuseppe Urso segretario A.C.C.V.C. CENTRO DI COORDINAMENTO VIOLA CLUB  e c’è ‘stato uno scambio di doni tra i due grandi amici. Avremo lasciato i 3 punti ai Viola, ma sicuramente ci siamo distinti per signorilità ed eleganza molto apprezzata dagli amici Fiorentina. E senza parole è rimasta l’emozionatissima Gaia Dallabona, la manager parmigiana di G sport che tanto bene si sta comportando a Firenze”. Nello Mendi, dunque, sebbene senza cariche ufficiali in seno al CCPC continua la sua positiva mission di ministro degli esteri dei tifosi crociati: non solo in casa, dove lo avevamo scorto recentemente, dopo che forse per un po’ si era leccato le ferite, ma anche fuori dalle mura amiche. Alla trasferta al Franchi hanno partecipato oltre i 50 DSC01387raccolti da Angelo Manfredini, Simone Burani ed Ivo Copelli sul pullman del coordinamento, un analogo contingente che grazie al Parma Club Collecchio, presieduto dal papà di Gaia, Ivo Dallabona, sono stati due giorni nella città di Dante, unendo il turismo alla partita di pallone. E come ha detto lo stesso Dallabona lunedì sera a Calcio & Calcio tutto è stato magnifico fino ad appena prima del calcio d’inizio. Ma ci rifaremo… Gabriele Majo

FOTOGALLERY AMATORIALE: L’AVVENIRISTICA HOSPITALITY DEL FRANCHI REALIZZATA DALLA TECNO VETRO DI MEDESANO DI SANDRO SQUERI

IMG_1750IMG_1751IMG_1752DSC01521DSC01522IMG_1731IMG_1732IMG_1733IMG_1749IMG_1718

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.