MERCOLEDI 27 IL PARMA PRESENTA IL LOGO DEL CENTENARIO (CHE NON ENTUSIASMA I CONSERVATORI), IL NUOVO SITO E LA WEB RADIO. CI SARA’ ARCIVIERI?

DSC00130(gmajo) – La grancassa  un-official  del  Parma Calcio ha fatto sapere con la consueta  luminosa enfasi  alla Comunità che nel tardo pomeriggio di mercoledì 27 febbraio, allo stadio Tardini, saranno presentati il nuovo logo societario per il Centenario (che secondo indiscrezioni pare non soddisfi pienamente il gusto dei conservatori, gli stessi che avevano a suo tempo non gradito gli spigoli di quello di Parma Brand, i cui rappresentanti ieri lo hanno mostrato in anteprima al gruppo di lavoro popolare per l’evento del Secolo), il nuovo sito internet (definito “rinnovato e potenziato, con il canale Youtube”) e la web radio di cui nella slide di apertura riproponiamo il marchio che ci fece fotografare Paolo Arcivieri, il professionista, amico di lunga data di Pietro Leonardi,  cui il Parma si rivolse per mettere in piedi la struttura, e che avrebbe pure angella benvenuto ad arcivieridovuto curarne i contenuti, prima delle precipitosa marcia indietro una volta che Michele Angella ne svelò nel TG di Teleducato il burrascoso passato quale ex capo ultrà laziale nonché nonché di attivista politico. In una nota la società spiegò di essersi rivolta ad Arcivieri solo per una consulenza tecnico operativa arcivieri nota clube non per il progetto editoriale, ma sia nell’intervista esclusiva che egli rilasciò in esclusiva al sottoscritto per  stadiotardini.it  (in cui affermò spontaneamente, senza terroristici mitra puntati alla gola: “Vivremo il Centenario del Parma Calcio e il Bicentenario di Verdi”), sia nel colloquio privato con me di oltre due ore all’Hotel Maria Luigia, Arcivieri – peraltro già direttore di Radio Manà Manà e non capo degli elettricisti – parlò, con dovizia di particolari, come vero e proprio curatore principe dell’emittente con totale carta intervista arcivieribianca, al punto di venirmi a contattare per propormi una collaborazione. Adesso, quindi, sarà interessante sapere se Arcivieri avrà o meno una parte, sia pure marginale, in Radio Parma F.C., e chi sarà ad assumerne le redini della guida in prima persona. Pare che l’occasione sia proprio quella buona per dare ad ognuno un ruolo chiaro e trasparente, al di là degli intrecci in essere fino ad ora mai chiariti, nonostante le domande di parmaonline.info (guarda un po’ proprio il sito cui a stagione in corso, per un cavillo burocratico, era stato tolto l’accredito ad uno dei collaboratori). A radio parma fcproposito di siti: giusto stanotte il nostro lettore Marco ci aveva chiesto “Ci sono novità sul nuovo sito ufficiale del Parma Calcio?” Se ancora non gli avevamo risposto non era perché non intendevamo defecarlo, ma perché stavamo raccogliendo info precise per rispondergli. Lo avessimo fatto di primo acchito stamani, infatti, avremmo scritto inesattezze, poiché gli ultimi indizi che avevamo erano tesi ad indicare DSC01280l’ennesimo rinvio del decollo della nuova piattaforma (più volte pubblicamente anticipata dai dirigenti) sino alla nuova stagione, benché segnali che qualcosa si stesse muovendo erano già percepibili da tempo, per esempio la presenza di un cineoperatore qualificato che filmava per conto del club le conferenze stampa di Collecchio o altri eventi, benché poi non venissero pubblicati. Ovviamente stavano facendo un po’ di repertorio. Ma anche il nuovo sito ci risultava pronto da tempo, e se non partiva non doveva essere per ragioni prettamente tecniche, sempre le più comode 155316_460533490663714_2039749052_nda tirare a mano, come facevamo noi in radio. Adesso, magari, sarà facile dire che si aspettava la canonica data del 27 febbraio per presentare tutti insieme i “dispositivi che comunicheranno, diffonderanno ed esprimeranno contenuti, filosofia e spirito, tramite un’immagine ancorata alle tradizioni e ispirata a esse, ma con una freschezza attuale, vicina alle nuove generazioni”, ma magari c’è stata una brusca accelerazione dopo che si è sbloccato qualcosa. Verso le 16 di oggi  stadiotardini.it  aveva contattato Caffeina srl, che ci risultava essere il partner scelto per il totale restyling di  fcparma.com, proprio per aver qualche info alla fonte per poter rispondere al nostro lettore Marco. Un paio d’ore dopo, sempre via e-mail, la cortese risposta del Co-Founder and COO della company pramzàna:

“Gentile Gabriele,
la ringrazio per averci contattato. Purtroppo però trattandosi di un
progetto ancora in corso non ci è consentito divulgare alcuna informazione
a riguardo.

Cordiali saluti”

imageIl progetto è ancora in corso: infatti, sarà appunto presentato il prossimo 27 febbraio. Ora abbiamo tuttavia l’ufficialità che Caffeina Srl ci ha lavorato attorno. Del resto, in coabitazione con la Nestlè il logo (che sta per andare in pensione) del Parma 374469_474698472580549_1410027182_ncampeggiava tra le varie aziende per la quale hanno lavorato, tra cui Barilla e Mondadori. “Caffeinacome spiegato sul loro sitosi propone come partner per i Brand che vogliono aggiungere alla loro Comunicazione la dimensione social, per rendere più incisiva la loro presenza sui Social Network e su Facebook in particolare. Grazie a una fase di Consulenza, che stabilisce gli obiettivi insieme al Cliente e che definisce le caratteristiche del progetto, si può passare alla fase successiva che vede la creazione e la gestione di Pagine Fan e Tab su Facebook, per incrementare visibilità e risultati delle azioni di marketing del Brand. Inoltre, utilizzando Applicazioni Facebook create su misura si possono attivare meccanismi di 423018_474987075885022_2055358989_nengagement utili per la raccolta di contatti a fini commerciali e a comunicare, coinvolgendo il brand o il prodotto. La Pagina Facebook è la base per tutte le attività del Brand sul social network, incluso l’advertising. Caffeina supporta i suoi Clienti attraverso la realizzazione di Tabe Applicazioni pensate per rappresentare a pieno l’equity del cliente e comunicare con i propri fan. Grazie alla creazione di un Custom Framework per lo sviluppo su Facebook Platform, siamo in grado di minimizzare i tempi di sviluppo garantendo sempre qualità e precisione. 421165_499646943419035_659664331_nCaffeina è “la prima startup incubata ufficialmente da Buongiorno”. Un partner quindi qualificato e di prestigio. Anche se attorno al rinnovato sito, soprattutto per la parte grafica, potrebbe esserci stato anche l’apporto della agenzia di comunicazione bresciana Akuna Matata che il 18 gennaio scorso, sul proprio portale, akuna matatascriveva: PARMA FC punta sulla creatività di Akuna Matata. Il celebre Football Club parmigiano ha scelto il nostro team creativo per un ambizioso restyling di immagine in occasione dei festeggiamenti per i 100 anni della squadra. Akuna Matata ha ideato il Logo del Centenario e progettato il nuovissimo sito web, che sarà online dal prossimo 3 Febbraio”. Vabbè la data è slittata al 27, ma tant’è. La scelta di apparire con i video su un imagecanale ufficiale Youtube sembra un passo indietro rispetto alla grandeur di una web tv completa di palinsesto, come era stato fino alla scorsa stagione, prima di essere accantonata. Torniamo in conclusione sul logo del Centenario: il numero 100 campeggerà – assai stilizzato, del resto come è stilizzato tutto il resto dello scudo crociato – nella parte superiore dove al momento è presente la scritta PARMA F.C. (tra l’altro proprio parma brand akuna matatadove avevano operato i grafici in occasione della prima revisione del logo nell’era Ghirardi, rendendo la scritta nera, e lasciando sostanzialmente inalterato quanto acquistato dall’Amministrazione Straordinaria): i conservatori avrebbero preferito qualcosa di meno rivoluzionario (vedi il bozzetto a lato proposto dal LOGO 3blog del Centenario , anche in considerazione del fatto che c’è la volontà di far durare il medesimo non solo un anno, ma anche alla fine dei festeggiamenti del secolo. Il nuovo marchio potrebbe entrare in servizio non da subito, ma al principio della prossima stagione coincidendo così con la stagione sportiva del Centenario più che con l’anno solare, che è già iniziato, anche per ragioni di carattere commerciale. Ovviamente sarà su carta intestata, materiale tecnico, insegne, insomma dappertutto, sostituendo l’attuale. Diverso materiale, infatti, è già stato prodotto, ancor prima della presentazione.

ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI

NEL MERCOLEDI DEL CENTENARIO NASCONO LE TANTE PROPOSTE POPOLARI PER CELEBRARLO: ECCOLE…

SU LE ANTENNE, IL CENTENARIO FA ACCENDERE “RADIO PARMA F.C.”, LA WEB STATION CROCIATA

RADIO PARMA F.C., INTERVISTA DI GABRIELE MAJO A PAOLO ARCIVIERI: “VIVREMO IL CENTENARIO DEL PARMA CALCIO E IL BICENTENARIO DI VERDI”

IL ‘BENVENUTO’ DI ANGELLA AL ‘CAMERATA’ ARCIVIERI: “LASCI LA POLITICA LONTANO DAL CALCIO: LA SANA TIFOSERIA DEL PARMA NON HA BISOGNO DI CONTAMINAZIONI IDEOLOGICHE” (video)

RADIO PARMA FC, NOTA DEL CLUB: “CON ARCIVIERI ALCUNA COLLABORAZIONE EDITORIALE. CONSULENZA SOLO DI CARATTERE TECNICO STRUTTURALE” – I fatti secondo Majo

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

3 pensieri riguardo “MERCOLEDI 27 IL PARMA PRESENTA IL LOGO DEL CENTENARIO (CHE NON ENTUSIASMA I CONSERVATORI), IL NUOVO SITO E LA WEB RADIO. CI SARA’ ARCIVIERI?

  • 22 Febbraio 2013 in 15:19
    Permalink

    Grazie mille per avermi dedicato un po’ del vostro tempo, nonostante sia la prima volta che vi scrivo sono un vostro fedele lettore. Curioso di conoscere il nuovo sito.

    • 22 Febbraio 2013 in 15:37
      Permalink

      Sono curioso anch’io, Marco. Con lo sforzo profuso (ben due agenzie di comunicazione, di quelle che non è che regalano i propri servigi…) il prodotto non potrà che essere all’altezza. Anche se, come nel calcio giocato e nella vita in generale, non bastano i soldi spese, ci vogliono le idee. E anche i contenuti. Vedremo che squadra lo alimenterà… Non so se attingeranno agli un-official: difficile, però, dato il recente investimento nel restyling…
      Cordialmente
      Gmajo

  • 23 Febbraio 2013 in 12:25
    Permalink

    Salve, spero che la Webtv del Parma intesa come canale ufficiale di Youtube non sia un passo indietro. Ho sempre apprezzato tanto il lavoro della webtv FcParma Tv, per noi tifosi lontani dal Parma (io sono di Napoli) una webTv sempre aggiornata e completa è un canale fondamentale per seguire tutto ciò che circonda il mondo ducale (interessanti infatti anche i servizi riguardo la Primavera, le trasferte e le interviste a tutti gli addetti ai lavori). Spero che la società tenga conto dell’importanza della WebTv, ottima l’idea della WebRadio, ma con internet e con i nuovi strumenti multimediali la WebTv per una società di calcio è sempre più necessaria.
    Forza Parma!

I commenti sono chiusi.