SU LE ANTENNE, IL CENTENARIO FA ACCENDERE “RADIO PARMA F.C.”, LA WEB STATION CROCIATA

DSC01647(gmajo) – E’ una ghiotta primizia che da antico pioniere della radiofonia privata sono proprio orgoglioso di dare: il Centenario del Parma Calcio porta in dotazione alla Comunità Crociata una web radio: “Radio Parma F.C.” che darà voce a tutte le componenti legate al mondo gialloblù, prima di tutte la tifoseria. A curare il progetto, voluto in prima persona dall’AD del Parma FC Pietro Leonardi, è un suo amico di vecchia data, esperto del settore (fino ad ottobre è stato il direttore di Radio Manà Manà), il giornalista pubblicista romano (o meglio, laziale…) Paolo Arcivieri, ma che presto, proprio per volontà del Plenipotenziario, vedrà la creazione di una vera e propria redazione di soli parmigiani doc che DSC01644racconteranno non stop tutto l’universo gialloblù. Sede dell’emittente (che trasmetterà on line, ma che potrebbe accendere a breve anche un canale FM per coprire al meno la città di Parma) sarà la vecchia sala stampa del Centro Sportivo di Collecchio (ora in disuso, poiché le conferenze si tengono nella nuova sala media e video del neonato Centro Direzionale), da dove sarà facile seguire dal vivo anche gli allenamenti.DSC00130 Il tecnico Marcello Riotta raccoglierà nelle prossime ore le voci dei calciatori, cercando di carpire i loro segreti musicali, e le risposte diventeranno dei jingle: in serata ci sarà poi un incontro con tutte le componenti della tifoseria organizzata, compresi i Boys, anche per documentarsi su usi, costumi, tradizioni di chi segue con passione il Parma. Info preziose che si trasformeranno negli ingredienti della web station crociata, di cui stadiotardini.it in anteprima assoluta vi mostra il logo. Le trasmissioni sperimentali saranno disponibili on line tra circa due settimane. Radio Parma FC rientra tra i vari progetti di Parma Brand legati al Centenario del Parma Calcio. Gabriele Majo

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.