TORNEO DI VIAREGGIO: GENOA-PARMA 2-1 – NON BASTA IL GOL NEL FINALE DI LAURICELLA PER RIPARARE LA DOPPIETTA DEL ‘DIAVOLO A QUATTRO’ JARA MARTINEZ

DSCN3148(Luca Savarese) – Alla Coppa Carnevale, in scena le riedizioni. Genoa-Parma al Viareggio subito per riprendersi dal misero zero a zero delle prime squadre in campionato e i nostri fratellini della Samp primavera impegnati contro il Varese (diretta in corso dalle 17 su Rai Sport Due), dolce ricordo dello spareggio play-off della scorsa serie B. Grifoncini  costretti a vincere dopo il passo falso rimediato nel primo match contro i croati di Rijeka, Crociatini  chiamati a DSCN3153confermare l’ottima vittoria in rimonta nella gara inaugurale contro i messicani del Santos Laguna. Prima della partita, felice breve marcia di avvicinamento all’evento di Rai Sport Uno, coordinata da Gianni Bezzi dove viene trasmessa una breve intervista a Stefano Cuoghi, attualmente allenatore del Viareggio (in Lega Pro Prima Divisione girone B) e protagonista del grande Parma degli anni 90, autore del gol della sicurezza, del 3 a 1, nella storica finale dei sogni di Coppa delle Coppe ad Wembley contro l‘Anversa nel 1993. Ecco il  Cuoghi pensiero DSCN3150 circa la situazione del settore giovanile: "I giovani hanno una qualità grandissima, quella di voler arrivare. Oggi, per poter arrivare in seria A, basta poco, rispetto ad una volta quando  la trafila  era lunghissima. Ci si può arrivare prima, ma il sacrificio da parte dei giovani deve essere comunque enorme". L’arbitro è il signor Giuseppe Strippoli di Bari. Sembra un altro pianeta rispetto al pantano di lunedì al Bui. C’è il sole allo Stadio dei Pini, impianto storico e DSCN3157dedicato a Torquato Bresciani, presidente e tra i fondatori del Viareggio, e ci sono le condizioni buone per giocare a calcio. Subito in avvio fallaccio su Consulin, brasiliano numero 10 che poi fa sapere di  essere carico poco dopo con una punizione di sinistro interessante che il portiere Albertoni devia come può. Storani, Arteaga, Campagna queste le carte offensive  per far male ai rossoblù. Genoa molto DSCN3155esterofilo  è una multinazionale con spagnoli, ghanesi, un americano, un paraguaiano. In campionato score pari: una vittoria per parte.Il capitano dei biancocrociati è il ghanese Adofo. Davanti loro pungono con Jara Martinez. Ribattiamo colpo su colpo, loro son partiti forti. Interessantissima queste veloci impressioni dei mister che fanno ancor di più respirare la vera aria della gara. Chiappino dice che hanno un solo risultato e che devono spingere un pochino. Detto fatto Jara Martinez gol. Botta DSCN3160centrale che Anacoura non trattiene. Il numero 17 paraguaiano di Capiatà,  ex Palermo, classe 1993 aveva già timbrato il cartellino contro i Crociatini  nella gara di Coppa Italia. Reagiamo subito con Storani che sulla destra fa tutto bene tranne che il tiro. Il numero 7 del Renate, prestato ai suoi ex compagni del  Parma come  fuori quota  per questo torneo, visto il ruolo ed il numero di maglia denota sintomi di biabianite:  ha la  palla incollata al piede e non la passa mai. DSCN3161Intanto capitan Godfred Adofo del Cluji, altro fuori quota (domani sera impegnato nei sedicesimi di finale di Europa League contro l’Inter al Meazza) fa il Paletta e si butta ovunque. Ecco la voce di Pizzi: "Dobbiamo essere bravi a compattarci e a cercar di far ripartire". Arteaga, il bomberino venezuelano, sembra essere in giornata no. Genoa che Giacomo Capuano in telecronaca dice essere stata la prima squadra agli albori del novecento a creare una DSCN3163vera e propria formazione primavera. Noi aggiungiamo che i liguri si sono portati a casa due edizioni del Viareggio, nel 1965 e nel 2007. Pizzi e Chiappino in panchina discutono su alcuni episodi e con toni moderati, si mettono d’accordo. Clima tranquillo, del resto se si vogliono motivare i giovani, le polemiche non devono trovare troppo spazio. Jara Martinez al 29′ ci punisce ancora con un abile palleggio e si porta a tre reti nella classifica marcatori. Parma sotto DSCN3151tono. Dentro Cerri esce Campagna per stiramento e si sentono forti dai dai dai. La prima vera occasione allo scadere della prima frazione con Arteaga che spara un destro di poco alto. Fuori Mauri dentro Sall ad inizio ripresa. Fuori anche Adofo, dentro Lauricella e fascia di capitano che si accomoda sul braccio di Pappaiani del Renate. Inizia l’assalto al fort genovese. Ci DSCN3164buttiamo in avanti con tutti gli effettivi. Lauricella trova il gol che tiene in vita il Parma come aveva anticipato Arteaga, molto deludente ai microfoni appena uscito per far spazio ad Abbracciante: "Difficile ma con un gol possiamo". Suona la carica anche mister Pizzi: “Si possiamo, facciamo pressione, spingiamo e crediamoci con la testa". Le occasioni più nitide però sembrano essere quelle degli allenatori che continuano a dire come la vedono nelle DSCN3152rapide intervistine. E’ un gran forcing finale per i Crociatini che hanno una volontà da vendere ma che oggi forse sono stati per tutto il primo tempo un po’ sottotono. Da apprezzare lo spirito di voler a tutti i costi trovare quel punto che ci avrebbe permesso dei guardare all’ultima gara contro il Rijeka con più serenità. Anche perché ora in classifica nel girone tutte e quattro le squadre hanno 3 punti a testa.

Come l’abbiamo vista noi. Doveva essere la partita del bomberino  Arteaga, classe 1994, venezuelano di Maracaibo, e già cooptato in prima squadra, e invece a sorpresa è stata la giornata di Jara Martinez, classe 1993, paraguaiano, che ha fatto il diavolo a quattro. Luca Savarese

TORNEO DI VIAREGGIO, SECONDA GIORNATA: PARMA-GENOA 1-2 / IL TABELLINO

Marcatori: P.t. 8’, 29’ Jara Martinez. S.t. 32’ Lauricella

Parma: Anacoura; Papaianni, Adofo (4’ s.t. Lauricella), Di Gennaro, Dell’Orco; Sarr, Mauri (1’ s.t. Sall), Dias Consulin; Storani, Arteaga (30’ s.t. Abbracciante), Campagna (32’ p.t. Cerri). All.: Pizzi.

Genoa: Albertoni; Gallotti, Sokoli, Krajnc, Blazè; Bennati, Alhassan, Di Marco; Held, Said, Jara Martinez (16’ s.t. Dos Santos, 45’ s.t. Okseti). All.: Chiappino.

Arbitro: Sig. Strippoli di Bari.

 

image

ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI

TORNEO DI VIAREGGIO: ALL’ESORDIO IN COPPA CARNEVALE IL PARMA IN RIMONTA (2-1 CON CAMPAGNA E CERRI) SUPERA I MESSICANI DEL SANTOS LAGUNA… NEL LAGO

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.