LA PIOGGIA NON RENDE OMAGGIO A MATTEO BAGNARESI. LA NORD E IL TARDINI CON AMPI SPAZI VUOTI PER PARMA-PESCARA. AL RIPOSO CROCIATI IN VANTAGGIO GRAZIE A BENALOUANE

slide bagnaresi(gmajo) – Non c’è certo il pubblico delle grandi occasioni allo Stadio Ennio Tardini di Parma, dove il Pescara fanalino di coda (e che sul campo sta ampiamente dimostrando di meritare la posizione) non ha certo fatto da richiamo, così come le pessime condizioni meteo sono state pure un ulteriore deterrente. E dunque ci sono ampi spazi vuoti anche nella Curva Nord, intitolata a Matteo Bagnaresi, tragicamente scomparso nell’autogrill maledetto lungo la DSCF8250strada (auto) che conduceva a Torino prima di una gara con la Juve, investito da un pullman, cinque anni fa. Del resto l’intero Ennio è piuttosto desolato. Ma quelli che contano ci sono, cioè proprio quel gruppo che si identifica nei Boys Parma 1977, unito e compatto in circa duecento unità sui gradoni più bassi della gradinata. O meglio: arrivano qualche istante dopo l’omaggio floreale del Centro di Coordinamento Parma Club e del Parma FC, per mano dell’AD Leonardi, presenti anche i genitori, in quanto stavano arrivando con il corteo snodatosi dall’ex macello, altro punto di ritrovo dell’impegno (sociale) di Bagnaresi. Snoderanno DSCF8252sulla Nord un suo pensiero scritto a caratteri cubitali con i colori del cuore. Il giallo e il blu. “Se vi riconoscete in questo mondo non è tardi per ribellarsi e diventare ultras, se invece non condividete la nostra mentalità rispettateci". E poi l’omaggio della squadra con i veterani Lucarelli, Biabiany, Marchionni e Mirante sotto la Curva per ricordare. E sul campo ci penserà concretamente al 18’ Benalouane segnando il gol dell’1-0, su colpo di testa, su corner del redivivo Ninis. Al riposo crociati in vantaggio di misura sui modestissimi adriatici, che avrebbero meritato di esser seppelliti di reti…

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.