CRISTIANO MILITELLO IL 12 APRILE AL MAGNANI DI FIDENZA, CON “TRE UOMINI E UNA GANZA”
(gmajo) – Venerdì 12 aprile 2013, alle ore 21, il Teatro Magnani di Fidenza ospiterà lo spettacolo “ Tre uomini e una ….Ganza”, un evento comico-cabarettistico di beneficenza che vedrà la partecipazione di ben 8 artisti di prima grandezza e notorietà, tra cui Cristiano Militello , che sportivi e tifosi apprezzano come curatore di “Striscia lo striscione”, rubrica di Striscia la Notizia in onda su Canale 5. Il tormentone “Ci saluta la Hunziker?” O Greggio, o Iacchetti, o Ficarra, o Picone (e una volta al Tardini pure mi ha gratificato con un “Ci saluta Majo?” chiesto ad una vittima pramzana…) è entrato nelle menti dei supporters italiani di ogni fede e colore: personalmente ho avuto il privilegio di intervistarlo alcune volte (“E’ una tassa che debbo pagare ogni volta che vengo a Parma”, come disse l’ultima volta ai Boys, con i quali ha un certo feeling, anche perché ne condivide l’avversione alla Tessera del Tifoso) e di seguirlo da vicino, documentando le sue gesta nelle nostre famigerate fotogallery amatoriali. Insomma, la sola presenza di Militello dovrebbe spronare i suoi tanti aficionado a prenotare un posto al Magnani per lo spettacolo teatrale il cui ricavato (il costo dei biglietti è di 25 euro la Platea adulti; 20 euro i palchi di ogni ordine e la Galleria. I bambini fino a 12 anni compiuti pagheranno 15 euro in ogni ordine di posto) servirà per un
duplice scopo benefico: aiutare i bambini thailandesi delle scuole di Maw Taw Lu, progetto condotto con Chiesi Foundation di Parma e permettere l’avanzamento del progetto “Il pozzo dei desideri” in favore di 15 bambini oncologici delle province di Parma e Reggio Emilia condotto dagli organizzatori della serata – Fidenza For Children – insieme all’Associazione Giovani Sorrisi di Reggio Emilia.
Oltre alla bravura dei presenti – al cast iniziale si sono aggiunti anche il comico Maurizio Lastrico e il Ru-Umorista Alberto Caiazza – non mancheranno ospiti e sorprese per una serata davvero unica ed irripetibile: “Tre uomini e una ……ganza”, infatti, poteva essere anche chiamato “Non solo comici”, per via della presenza di otto tra gli artisti più bravi del settore. E sottolineiamo “più bravi” perché quasi mai “più famosi” significa
anche “più bravi”.Quello della massima notorietà è un format al quale ci ha abituati la televisione. E quando si va ad assistere ad uno spettacoli di un comico che va per la maggiore si va a vedere, tali e quali, le parodie e gli skecths già visti e rivisti in tv. Ma “Tre uomini e una ganza” è un pezzo unico, uno spettacolo eclettico dove i cabarettisti si cimentano in esibizioni fuori da ogni regola televisiva, aggiungendo improvvisazione e dinamicità allo spettacolo che si svolge in teatro. I personaggi sono tutti di prima
grandezza. Da Giorgio Verduci (l’uomo con la mazza da baseball) ad Andrea Prada uno dei presentatori meglio preparati in questo genere di intrattenimento. Giorgio Verduci, attore di talento per anni in coppia con Paolo Labati, ha dato vita ad un gran numero di personaggi diversi e divertentissimi: da Padre Donovan conosciuto dal pubblico di Zelig al portinaio tuttofare Caponazzo fino al “giustiziere con la mazza da baseball” che sfoga le ire quotidiane.
Altro grande del cabarettismo è Andrea di Marco artista con una invidiabile preparazione musicale (è diplomato in tromba) ha fatto parte del gruppo musicale “i cavalli marci” ed ha partecipato a numerosissime trasmissioni televisive come “Ciro il figlio di target” e “Serenate” di Fabio Fazio e “Faccia da Comico” di Serena Dandini. Personaggio fisso a Zelig fino al 2011 scrive ora gran parte dei testi per “Striscia la notizia”. Debora Villa , cioè la “Ganza” della situazione non è solo una bravissima cabarettista, ma è soprattutto un’attrice di successo. Nota al grande pubblico per recitare la parte della segretaria Patty nella
sit-com Camera Cafè. Attrice brillante con una imponente formazione teatrale nel 2012 partecipa alla fiction di successo Benvenuti a tavola – Nord vs Sud nella parte di Elisabetta Conforti, moglie del titolare del ristorante “Il Meneghino” (Alessandro Benvenuti). E’ stata inviata per il programma Le Iene dove si è distinta per la sua verve e simpatia.
Nonostante il suo personaggio possa sembrare semplice ed improvvisato Rocco Ciarmoli (Rocco il gigolò), vanta una formazione internazionale di spettacolo. Frequenta infatti con successo la Bont’s international Clown School di Ibiza e lavora in teatro con Giorgio Pressburger interpretando ruoli comici e drammatiche dei più grandi scrittori teatrali del mondo. Fondatore del trio “le tutine” viene chiamato in tantissimi spot televisivi quali quelli di Conto Arancio, Renault Scenic , Superenalotto, Sisal , Telecom 1254 ed altri ancora. Dal 2002 al 2008 fa parte del cast fisso di Zelig Circus. Nel 2011 raggiunge la notorietà a Zelig con la caricatura di Rocco il Gigolò. Grande monologhista e personaggio poliedrico ha lavorato anche come doppiatore presso la Fonoroma.
Andrea Prada, invece, è uno dei presentatori comici più bravi in assoluto e lo dimostrano le richieste e le partecipazioni prestigiose a tantissimi eventi di genere diverso. Conduttore ufficiale di molti laboratori di Zelig da dove poi escono le novità della stagione televisiva, Prada è stato presentatore di eventi come il Motorshow di Bologna, del Cantagiro e del Festival della canzone di Castrocaro Terme. Ha lavorato anche in radio per Lattemiele e molte volte è stato chiamato a fare da moderatore in dibattiti “seri” organizzati da Telethon o dall’associazione “Vittime della strada”. Lo scorso anno è stato chiamato anche a presenziare al Memorial Simoncelli. L’esperienza pluriennale nel settore dell’entertainment gli ha permesso di sviluppare una rete di relazioni e di collaborazioni, professionali e confidenziali, con produzioni e personaggi dello spettacolo che lo pongono ad alti livelli artistici mettendolo in grado di ideare, progettare e gestire integralmente eventi e spettacoli. Ed in questa occasione lo dimostrerà al meglio delle sue possibilità.
Cristiano Militello non ha bisogno di presentazioni anche se pochi sanno che la sua carriera inizia proprio come cabarettista. Laureato in scienze politiche all’Università di Firenze con una tesi sul cabaret. Dopo essersi diplomato alla scuola di Teatro di Bologna entra nel gruppo dei comici toscani e partecipa alla trasmissione “Vernice fresca” poi “Aria fresca” capeggiate da Carlo Conti. Dopo breve tempo passa alla Rai e lo vediamo a “Domenica in” poi ne “I raccomandati” e in varie edizioni della popolare serie “Carabinieri”. La notorietà permanente arriva con l’affido da parte di Antonio Ricci di due rubriche all’interno di Striscia la notizia. E cioè “Striscia lo striscione”, ovvero la
raccolta degli striscioni più divertenti esposti negli stadi e “Tutti giù per terra” che raccoglie le simulazioni dei calciatori in campo. Personaggio anch’egli versatile che ha partecipato a numerosi film tra i quali quelli di Leonardo Pieraccioni darà dimostrazione in questa occasione non solo di presentatore e grande improvvisatore, ma anche di valente cabarettista.
Cammin facendo si sono aggiunti alla compagnia anche un artista colto ed eclettico come Maurizio Lastrico (il quale, all’attività di attore teatrale, affianca quella di comico e cabarettista. Esordisce sulle emittenti nazionali nel 2007, nella quarta stagione della trasmissione Camera Cafè, con il personaggio de Il catatonico. Dal 2010 è in onda su Zelig in pima serata ed è l’artista che con Giuseppe Giacobazzi divide il
primato del più alto indice di gradimento da parte pubblico.Suo pezzo forte è la sua Divina Commedia “rivisitata”, trattando di temi quotidiani in lingua dantesca. Dimostrazione ne è il successo dello spettacolo che sta portando in giro dal titolo “Nel mezzo del casin di nostra vita”. Nel 2010 ha fatto parte del cast fisso della trasmissione di La7 Grazie al cielo sei qui. Collabora attualmente alla trasmissione Bravo Grazie su Rai 2 e a Piloti, sempre su Rai 2. Collabora con la radio de Il Secolo XIX, Radio 19) e Alberto Caiazza, meglio noto come “Il Ru-Umorista”, che sin da
piccolo aveva iniziato a imitare i rumori. A cinque anni, racconta la madre, vedendo film western si cimentava nell’imitare gli spari e i movimenti del pistolero. Qualche anno dopo si trasformò in una sorta di juke box umano, invitando amici e conoscenti ad introdurre virtualmente una moneta per poter selezionare un brano musicale di cui avrebbe proposto l’imitazione. La sua prima apparizione televisiva risale all’estate 1988, quando si classificò primo alla Corrida. Quindi, tra le altre quelle a, “Stasera mi butto”, il “Salone Margherita”, “Creme caramel”, “Ciao Week End, “Sereno Variabile”, “Beato tra le donne”. Alcune ospitate al Maurizio Costanzo Show gli aprono le porte del successo definitivamente consolidato in Zelig.
Segreteria organizzativa: Fidenza per i Bambini nel mondo, Tel. 0524 81371 – 3405233789
Prevendite: Negozio Disc Jockey 70, Fidenza, Tel. 0524 524309
Libreria Ubik Romagnosi, Salsomaggiore Terme, Tel. 0524 5783541
ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI
PARMA-SAMPDORIA, MILITELLO (STRISCIA LO STRISCIONE) BENEDICE LA PRIMA TRASFERTA LIBERA DA TDT
MILITELLO A UN TIFOSO CROCIATO: “CI SALUTA MAJO?”
PARMA-NOVARA CON CRISTIANO MILITELLO AL TARDINI, fotogallery amatoriale
STRISCIONE DEI BOYS NELLA TOP TEN ANNUALE DI MILITELLO
IL SOSTEGNO DI MILITELLO ALLA PROPOSTA DEI BOYS RILANCIATO DAL TG DI TV PARMA
Penso sarà veramente uno spettacolo trai più divertenti che si possano vedere nei nostri teatri quest’anno