DENTRO IL BILANCIO / IL COMMERCIALISTA MAROTTA RISPONDE A LEONARDI: “NELL’INTERVISTA A STADIOTARDINI.IT AVEVO RIMARCATO IL RISULTATO POSITIVO DEL PARMA PRIMA DELLE IMPOSTE”

GABRIELE MAJO Foto Franco Saccò Archimmagine -007(gmajo) – In questa sede non mi dilungherò più di tanto su altre quisquilie: già ho chiarito nello spazio commenti il perché ho preferito evitare di prestarmi da marionetta al teatrino di Mangiafuoco  Leonardi (quando vorrà confrontarsi in modo costruttivo sono sempre a disposizione) nella conferenza stampa, se così la si può definire, messa in scena ieri a Collecchio. Per cui non replicherò neppure a Settore Crociato che ha evidenziato questa circostanza (c’è chi non pone domande e c’è chi non dà risposte sul curioso cambio di linea editoriale dall’alba di una idea alla nuova missione), senza peraltro, che qualche quesito lo avesse posto il giornalista professionista rappresentante di detto sito. Vabbè che quello non critica (direi tutt’altro), allora può anche astenersi da porre domande al Sommo Dirigente: gli basta fare da scriba. Beh, a settore crociato stadiotardini it non fa domande a leonardiparte le quisquilie, passiamo alle cose serie. Stadiotardini.it ha pubblicato – unico media locale che si è distinto per questo – a scopo puramente divulgativo e di approfondimento e non certo per ledere la personalità del prevenuto Leonardi e dei signori amministratori del Parma FC, o per infangarli, o buttargli addosso merda (come crede lui e come vorrebbe far credere, attraverso il suo scriba, ai tifosi, additandoci quali nemici del Parma o marotta_lucagente che non vuole il bene del Parma, pur sapendo che quando lui passerà, prima o poi, ad un Inter qualsiasi, noi saremo ancora qui a fare i grilli parlanti con i suoi successori) – delle approfondite analisi di bilancio, affidate a stimati, qualificati, preparati specialisti della materia, uno dei quali è senza dubbio il dottor Luca Marotta, dottore commercialista ed esperto analista dei conti contabili delle società di calcio.

plusvalenza recordE appunto dopo aver ripreso su  stadiotardini.it  una interessante analisi su quelli del Parma – che il  dottor Marotta aveva scritto per Juventino Vero  (il punto di partenza era la plusvalenza record di Giovinco) – avevamo successivamente approfondito la tematica con una serie di domande personalizzate in una intervista esclusiva che il dottor Marotta ci aveva concesso. E proprio all’interno di questa conversazione, precisamente alla settima domanda, il commercialista aveva rimarcato il dato di cui si è fatto scudo ieri Leonardi, e cioè che prima delle imposte i conti del Parma non sono in marotta intervista bilanciorosso.Perché noi le tasse le paghiamo”, ha aggiunto l’Ad, anche se non ho capito bene a chi si riferisse: la Lazio prossimo avversario, per via dell’Irpef spalmata per un quarto di secolo, o al sottoscritto, manco fosse un evasore, sconosciuto al fisco? La domanda che avevo posto al dottor Marotta era: “Il valore della produzione si è incrementato, però il bilancio è tornato a chiudersi in passivo…”. E la risposta era stata:Il risultato prima delle valore della produzioneimposte è di poco positivo, indicatore di una gestione economica equilibrata. La perdita esposta in bilancio dipende dall’effetto della fiscalità. Ai fini del Financial Fair Play conta il risultato prima delle imposte”.  Ecco perché quando ho riferito al nostro esperto il distinguo del Plenipotenziario, egli pietro leonardi conferenza stampa 26 04 2013mi ha subito replicato: “Leonardi ha confermato esattamente quanto avevo scritto io. E penso di essermi espresso in un italiano comprensibile. Anche nella prima tabella dell’intervista ho riportato il risultato prima delle imposte, trascurando il risultato netto in perdita solo per le tasse. Forse gli avranno riferito male il contenuto o forse non si rivolgeva a Stadiotardini”. Su quest’ultimo risultati prima impostepunto non ho molti dubbi: l’unico organo di informazione parmigiano che si è degnato a parlare di bilanci del club è stato appunto il quotidiano on line di cui sono il direttore responsabile. “Molto probabilmente, allora, gli hanno riferito male: anche Galliani ha detto che il Milan non avrebbe chiuso in perdita se non ci fosse stata l’IRAP. E’ un’affermazione che ci sta. Ormai, l’argomento bilanci è all’ordine del giorno su tutti i mezzi di informazione, in vista del Financial Fair Play. Basti leggere l’articolo gazza sportdi ieri della Gazzetta sui conti futuri dell’Inter”.  L’articolo in questione – chissà se potrà interessare a Pietro Leonardi, che nella conferenza stampa di ieri, ha velocemente smentito ogni contatto con il club nerazzurro, anche se il quotidiano La Repubblica aveva pubblicato senza condizionali la notizia del suo passaggio alla società milanese – aveva come titolo: “Inter, 10 milioni di tagli senza la Champions. Moratti cerca soci”. E sottotitolo: “Già ridotti gli stipendi di un terzo in due anni, ma non basta. Deficit ancora pesante: manovrina in estate con un’altra sforbiciata”. Insomma argomenti di economia calcistica. Ma a Parma non si possono toccare, pena passare per terroristi economici, o analfabeti che parlano di cose che non sanno.

tifoso bilanciatoCerto che c’è una contraddizione: da una parte si vorrebbero tifosi consapevoli (o bilanciati, tanto per citare il sito di un altro professionista, Diego Tarì, che aveva per noi analizzato i conti del Parma) da stupire con la gestione societaria più che con i risultati del campo (e che debbono pazientare se nel girone di ritorno sono stati schifosi: e lo ribadisco, schifosi, pur essendo uno che questi termini grezzi di solito non li usa, ma fa specie, al signor Leonardi, solo se li uso io, mentre il signor Schianchi, solo perché è calcio e calciodella Gazzetta dello Sport, può permettersi di parlare di Parma ridicolo, che fa ridere oltre che, da anni, con Leonardi presente negli studi di Teleducato che non fa una grinza, di attaccare Amauri, o il Saltimbanco Boni, Gobbi), dall’altro però se uno cerca di offrire strumenti ai tifosi per capirne anche di bilanci, allora è un nemico del Parma.

settore-crociato-vs-parmaonlineE al giornalista ultrà Giuseppe Squarcial’autore della vomitevole campagna dell’odio contro un collega che gli aveva fatto domande (cui non ha mai pubblicamente risposto) sugli intrecci tra il suo sito Settore Crociato, la società di pubblicità Pubblinews, e la società Parma FC, additandolo come writer di una testata reggiana, la stessa per la precisione che aveva profanato la maglia crociataa proposito della sua frase “della serie i numeri bisogna conoscerli e saperli leggerli, prima di commentarli”, rispondo che i numeri gli esperti settore-cita-sportreggiocontattati da  stadiotardini.it li conoscono, sanno leggerli e dunque commentarli. Al contrario sarebbe meglio che qualcun altro (e magari lui stesso) leggesse meglio quanto scritto da  stadiotardini.it, visto che quanto ieri sostenuto da Leonardi, circa il piccolo verde che avrebbe il Parma, al netto delle imposte, è lo stesso che il dottor Marotta aveva affermato sul nostro quotidiano on line. Della serie: bisogna saper leggere. In generale. Senza essere prevenuti e voler fare la caccia alle streghe. Gabriele Majo

ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI

TUTTA LA CONFERENZA DI PIETRO LEONARDI, MINUTO PER MINUTO

DENTRO IL BILANCIO / PARMA FC, I NUMERI DI UNA SQUADRA CHE PUO’ RAPPRESENTARE IL PARADIGMA DELLA ‘MEDIA’ SERIE A

DENTRO IL BILANCIO / MAROTTA: “SENZA LE PLUSVALENZE E’ INSOSTENIBILE IL COSTO DEL PERSONALE DEL PARMA A FRONTE DEL FATTURATO”

DENTRO IL BILANCIO / LA GAZZETTA DELLO SPORT: “GLI STIPENDI SONO IL 90% DEL FATTURATO DEL PARMA”

DENTRO IL BILANCIO / ANCHE NEI DIRITTI DI IMMAGINE IL PARMA NON SPENDE MENO DEL CATANIA. IL COMMERCIALISTA MAROTTA RISPONDE AI DUBBI DI SCHIANCHI A CALCIO & CALCIO

DENTRO IL BILANCIO / OGNUNO DEI 56 PUNTI DEL PARMA 2011-12 E’ COSTATO 767.951,8 EURO

DENTRO IL BILANCIO / IL PERSONALE DEL PARMA COSTA BEN DI PIU’ DI QUELLO DEL CATANIA…

UDINESE, GENOA E PARMA SONO LE SQUADRE ITALIANE SPECIALIZZATE NEL “PLAYER TRADING”

IL COMMERCIALISTA LUCA MAROTTA ANALIZZA PER STADIOTARDINI.IT IL BILANCIO DEL PARMA: "DEL DOMAN NON V’E’ CERTEZZA". LE TENSIONI DI LIQUIDITA’ DIPENDONO DAL DISALLINEAMENTO TRA RICAVI ED ENTRATE

VULPIS: “BILANCI IN UTILE, MA CON I RICAVI DA STADIO, NON CON LE PLUSVALENZE…”

IL BILANCIO DEL PARMA VISTO DA SCHIROLI: “L’OPERAZIONE GIOVINCO E’ DA MANUALE, ANCHE SE LA PLUSVALENZA NON HA PORTATO DENARO FRESCO PER EVITARE LE TENSIONI DI LIQUIDITA’”

NONOSTANTE LA PLUSVALENZA RECORD PER GIOVINCO L’ULTIMO BILANCIO DEL PARMA E’ IN PERDITA E PERSISTONO LE TENSIONI DI LIQUIDITA’. MA ALMENO FINO A FINE 2013 E’ GARANTITA LA CONTINUITA’ AZIENDALE

LA ROSEA CERTIFICA L’UTILE DI BILANCIO DEL PARMA

GHIRARDI E I CONTI DEL PARMA SECONDO LA ROSEA

IL FALSO STORICO DI GHIRARDI SUL DISASTROSO BILANCIO EREDITATO – ECCO LE CARTE CHE DOCUMENTANO COME I DEBITI VERSO LE BANCHE FOSSERO 0 (ZERO) E I LIQUIDI DISPONIBILI OLTRE 11 MILIONI…

LA GAZZETTA E QUELLA IMPRECISA PRECISAZIONE SUI CONTI DEL PARMA

GHIRARDI A SCIENZE MOTORIE (2), IL FALSO STORICO: “LA PRECEDENTE GESTIONE MI HA LASCIATO UN’EREDITA’ PESANTE: IL BILANCIO ERA CATASTROFICO”

GHIRARDI A SCIENZE MOTORIE (1): “E’ UNA FOLLIA CHE IL SISTEMA BANCARIO NON CONSIDERI LE PLUSVALENZE COME RICAVI”

NON E’ DETTO CHE LE PLUSVALENZE SIANO UN INDICATORE DI BONTA’ DI GESTIONE…

LA DILAGANTE MODA DELLE PLUSVALENZE: “I CLUB NON POSSONO ESSERE TRASFORMATI IN CENTRALI DI ACQUISTO. I PRESIDENTI DOVREBBERO PENSARE A MIGLIORARE LO SPETTACOLO SPORTIVO”

GHIRARDI: “A PARMA NON SI RACCOLGONO 3 MILIONI DI SPONSORIZZAZIONI”

GHIRARDI INSISTE: “A PARMA GLI SPONSOR LATITANO”

SETTORE CROCIATO, UNA MACCHINA DEL FANGO AL SERVIZIO DI CHI?

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.