MANGIA COME SCRIVI / STASERA AL GARIBALDI DI CANTU’ “UN LAGO DA ROMANZO”, DOMANI SERA AI DODICI MONACI DI FONTEVIVO “CUBA, IL DUCATO E I CORIANDOLI DELLA MEMORIA”

Doppietta, questa settimana, per “Mangia come Scrivi”, la rassegna eno-gastronomica letteraria a cura del giornalista Gianluigi Negri di cui stadiotardini.it è web-partner ufficiale, proponendo le videogallery integrali delle serate. Prima “gara”, stasera, giovedì 11 aprile 2013, in trasferta al Ristorante Il Garibaldi di Cantù (Como), alle 20,30 con “Un lago da romanzo”, con protagonisti lo scrittore Giuseppe Guin e due artisti ospiti a sorpresa, mentre “gara” 2, sarà di nuovo nel nostro territorio, domani sera, venerdì 12 aprile 2013, al Ristorante 12 Monaci di Fontevivo (Parma), con la serata “Cuba, il Ducato e i coriandoli della memoria”, prevista alle ore 21 con gli scrittori (e giornalisti) Davide Barilli, Gabriele Balestrazzi, Luigi Alfieri, Claudio Rinaldi, il pittore parmigiano Enrico Robusti e il Birrificio del Ducato. Costo della cena: 35 euro. Info e  prenotazioni: Andrea o Letizia Tel. 0521.610010, info@12monaci.it oppure info@mangiacomescrivi.it

 

MANGIA COME SCRIVI ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DEL LAGO DI COMO

Giovedì 11 aprile protagonisti della rassegna gastronomica e letteraria al Ristorante Il Garibaldi lo scrittore Giuseppe Guin e due artisti ospiti a sorpresa

 

CANTU’ (Como) – Misteri e segreti sulle rive del Lago di Como. Enigmi e passioni che sconvolgono una piccola comunità e innescano le ricerche del maresciallo Calogero Spina, detto “Panza”: in un paesino lariano della fine degli anni Cinquanta c’è una giovane donna di nome Elisa Vanelli, la ragazza della locanda del Nibbio, della quale tutti parlano. La sua travolgente storia d’amore è al centro della trilogia di romanzi ambientati sul Lago firmati dallo scrittore Giuseppe Guin.

Ed è proprio l’autore de “L’amore imperdonabile – Un mistero sul lago” (Book Editore), “Io ti aspetto qui” (Book Editore) e “Portami al lago” (Dominioni Editore) il protagonista del nuovo appuntamento a Cantù (Como) della rassegna Mangia come scrivi.

GIOVEDI’ 11 APRILE Guin, insieme ad altri due artisti ospiti a sorpresa, sarà protagonista della serata “Un lago da romanzo”, in programma al Ristorante Il Garibaldi con inizio alle 20.30.

Durante la cena condotta e organizzata dal giornalista Gianluigi Negri, sono previsti brevi interventi tra una portata e l’altra, con reading ed “improvvisazioni” artistiche degli ospiti. Si parlerà dei libri di Guin, ovviamente, ma si omaggerà anche, in maniera personale da parte degli chef del Garibaldi, la cucina lariana grazie a rivisitazioni di piatti tipici ed alcune novità come l’ossobuco di cervo su letto di crema di patate, affiancato da cupoletta di riso carnaroli agli agrumi e ribes rosso ingentilito da vecchio brandy. Per informazioni e prenotazioni: 031 3514658.

Come sempre a Mangia come scrivi, nel menu sono annunciate quattro portate (dall’antipasto al dolce) e due/tre vini selezionati da “Il Bere Alto” di Claudio Ricci, che, in questa occasione, farà scoprire al pubblico presente i grandi vini del Trentino prodotti dall’Azienda agricola Salizzoni di Calliano (www.salizzoni.info).

Prima della trilogia con protagonista Elisa Vanelli, Guin aveva firmato il romanzo “Qui non succede niente” (Dominioni), giunto alla sesta edizione. A proposito dei tre successivi lavori, la critica ha parlato di “scrittura di marca manzoniana” e di “un mistero che sembra uscito dalle pagine di uno dei romanzi di Piero Chiara”. Giornalista del quotidiano di Como “La Provincia”, Guin ha realizzato il film documentario “Alla scoperta di un lago segreto” per la regia di Paolo Lipari e sta preparando uno spettacolo teatrale, sempre dedicato al Lago.

Questo appuntamento dell’11 aprile è il terzo Mangia come scrivi che si svolge a Cantù, dopo le serate di gennaio e marzo dedicate ai segreti della cucina parmigiana e alla musica comica italiana. La rassegna gastronomica e letteraria, la sera successiva, venerdì 12 aprile, tornerà in provincia di Parma, al Ristorante 12 Monaci di Fontevivo, con la serata “Cuba, il Ducato e i coriandoli della memoria”.

IL MENU’

Antipasto

La Polenta Oncia rivisitata con Formaggi Casera e Latteria della Valtellina

 

Primo

Le Perle del Lago (Mezzemaniche in Brodo: una Specialità del Garibaldi)

Secondo

Ossobuco di Cervo su letto di Crema di Patate, affiancato da Cupoletta di Riso Carnaroli agli Agrumi e Ribes Rosso ingentilito da Vecchio Brandy

 

Dolce

Torta Miascia (Dolce tipico del Lago)

Vini

Durante la cena verranno serviti grandi vini del Trentino, prodotti dall’Azienda agricola Salizzoni di Calliano (www.salizzoni.info) e selezionati da “Il Bere Alto” di Claudio Ricci

Costo della cena: 35 euro

Prenotazioni: Tel. 031 704915 oppure ilgaribaldicantu@libero.it oppure info@mangiacomescrivi.it

 

 

PARMA-CUBA ANDATA E RITORNO: VIAGGIO IN BICICLETTA SULLE ALI DELLA MEMORIA

Venerdì 12 aprile ospiti della rassegna gastronomica e letteraria al Ristorante 12 Monaci gli scrittori Davide Barilli, Gabriele Balestrazzi, Luigi Alfieri, Claudio Rinaldi e il pittore Enrico Robusti

FONTEVIVO (Parma) – Dopo la leggenda dell’alpinismo mondiale Kurt Diemberger, ospite d’onore dell’appuntamento di marzo, per il mese di aprile la rassegna Mangia come scrivi vuole rimanere in “vetta”, puntando l’attenzione stavolta sul quotidiano più antico d’Italia (la “Gazzetta di Parma”) e sul birrificio tricolore più premiato all’estero (il Birrificio del Ducato).

I protagonisti della serata “Cuba, il Ducato e i coriandoli della memoria”, in programma VENERDI’ 12 APRILE al Ristorante 12 Monaci di Fontevivo (Parma), saranno quattro delle più importanti firme del quotidiano d’informazione fondato nel 1735: Davide Barilli, Gabriele Balestrazzi, Luigi Alfieri e Claudio Rinaldi (inizialmente annunciato come ospite a sorpresa). Insieme a loro, uno dei maggiori pittori italiani: il parmigiano Enrico Robusti, invitato alla Biennale di Venezia nel 2011. Inoltre a svettare in tavola, con presenti in sala i responsabili del birrificio, saranno le birre del Ducato (www.birrificiodelducato.net), prodotte a Roncole Verdi, a poche centinaia di metri dalla casa nella quale Giuseppe Verdi nacque 200 anni fa.

Durante la cena condotta e organizzata da Gianluigi Negri non si parlerà, con gli ospiti, del loro lavoro di giornalisti, ma ognuno è stato invitato nei panni di scrittore. I quattro piatti del menu proposti dallo chef Andrea Nizzi (info e prenotazioni allo 0521 610010; inizio alle 21) saranno abbinati a quattro birre diverse. E costituiranno un “invito” alle brevi presentazioni, e brevi letture dei libri degli autori, che seguiranno. Si inizierà con un antipasto tradizionale del Ducato, dopo il quale Balestrazzi parlerà del suo instant book “Il Ducato 5 Stelle” (Fedelo’s), nelle cui pagine racconta l’anno della “rivoluzione parmigiana”. Si proseguirà con un primo piatto legato alla Memoria, tema che unisce i 142 “coriandoli” del preziosissimo slow book di Alfieri “Il sole e la neve” (Fermoeditore), stampato su carta paglia e di fabbricazione artigianale, realizzato in 300 copie firmate e numerate. Per il secondo, invece, una straordinaria creazione artistica dello chef, provocatoriamente accostata al tema della Salute: il plumcake d’anatra (anatra con dentro maiale, con dentro coniglio, con dentro manzo) verrà servito con chips di rapa bianca e precederà l’intervento di Rinaldi sul nuovissimo “Supersalute – 7 mosse per dimagrire, restare sani, contrastare l’invecchiamento” (in uscita il 26 marzo per Sperling & Kupfer), scritto con il cardiologo Massimo Gualerzi.

Infine i sapori di Cuba nel dolce, abbinato a“Il gallo in bicicletta” (appena presentato all’Avana e illustrato da Ramon Perez Pereira), con il quale Barilli, per Fedelo’s, chiude la sua trilogia composta da “Carte d’Avana” e “La ragazza di Alamar”.

Per tutta la durata della cena, in sala verranno esposti e anche proiettati i disegni originali che Robusti ha realizzato per “Il sole e la neve”.

La sera prima di questo appuntamento, giovedì 11 aprile, Mangia come scrivi tornerà in trasferta al Ristorante Il Garibaldi di Cantù (Como), con la serata “Un lago da romanzo”, che avrà come protagonisti lo scrittore Giuseppe Guin e due artisti ospiti a sorpresa. Il successivo Mangia come scrivi a Fontevivo si terrà, invece, venerdì 10 maggio: gli ospiti della serata “M come Mistero” saranno Loriano Macchiavelli, Marco Malvaldi, Gianni Mura e il pittore Gerardo Lunatici.

IL MENU’

Antipasto

Il Ducato: Verzino della tradizione con Crema di Ricotta

Birra

ViaEmilia (Alc. 5,0%, Birra di bassa fermentazione, di colore giallo dorato)

Primo

La Memoria: Gnocchi di Patate come una volta (… anche se è venerdì)

Birra

A.F.O. Ale For Obsessed (Alc. 5,4%, Birra di alta fermentazione, una libera interpretazione del concetto di Pale Ale)

 

Secondo

La Salute: Plumcake d’Anatra (Anatra con dentro Maiale, con dentro Coniglio, con dentro Manzo)

servito con Chips di Rapa Bianca

Birra

Chimera (Alc. 8%, Birra di alta fermentazione rifermentata in bottiglia, di colore tonaca di frate)

 

Dolce

Cuba: Tortino di Cioccolato Cuba con Gelato al Fior di Latte e polvere di Semi di Zucca al Cioccolato e Menta

Birra

Verdi Imperial Stout (Alc. 8,2%, Birra di alta fermentazione rifermentata in bottiglia, di colore ebano scuro)

Le Birre

Alle quattro portate vengono abbinate altrettante birre artigianali prodotte dal Birrificio del Ducato di Roncole Verdi (www.birrificiodelducato.net), il birrificio italiano più premiato al mondo

Costo della cena: 35 euro

Prenotazioni: Andrea o Letizia Tel. 0521.610010, info@12monaci.it oppure info@mangiacomescrivi.it

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.