PER DONADONI E’ DA PERDENTI PENSARE CHE IL PARMA POSSA VINCERE A SAN SIRO SOLO PERCHE’ L’INTER STA MALE – il video della seconda parte della conferenza stampa

(gmajo) – Diciamolo chiaramente: se il Parma ha la possibilità di cogliere – finalmente – un risultato di prestigio lontano dal Tardini, è domani a San Siro, contro un’Inter che più inguaiata di così non si può. Non che i nostri eroi in trasferta siano dei fulmini di guerra, per carità, né il trend del girone di ritorno autorizza ai facili entusiasmi. Però l’evidenza è sotto gli occhi di tutti: l’organico dei nerazzurri è ridotto ai minimi termini (anche ai crociati manca Paletta, che non è roba da poco) e il Meazza nerazzurro è stato terra di conquista di formazioni della stessa fascia dei donadoniani. Secondo l’attuale allenatore del Parma, tuttavia, è un ragionamento da perdenti pensare di far risultato solo sfruttando le disgrazie altrui. La forza per fare l’impresa, e stupire, i suoi allievi debbono trovarla in loro stessi. (Anche se è pacifico che il compito sia nettamente facilitato dall’attuale congiuntura…).

UNDER CONSTRUCTION – SI PREGA DI CLICCARE PIU’ TARDI PER LA TRASCRIZIONE INTEGRALE DELLE RISPOSTE DI DONADONI A STADIOTARDINI.IT

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.