REGINALDO PLATONE E MARIGA ARISTOTELE…

reginaldo mariga(gmajo) – Siena succursale del Parma. Se n’è parlato tanto in questi giorni che ci separano dalla sfida in quella che Luca Russo, nel suo interessante articolo di stamani (checché ne pensi il fake Lello Gaburro…) ha definito la città delle contrade, meta ideale per una gita eno-gastronomica (ricordiamo l’interessante proposta dei Parma Club Ghirardi e Val Parma, clicca qui per leggere tutte le info, qualche posto è ancora disponibile). Formazione, quella bianconera, fatta, come dice qualche tifoso di casa nostra con la puzzetta sotto il naso, con gli scarti dei crociati. Tra questi c’è anche Reginaldo, che secondo la celebrativa (in questo caso) Wikipedia, nella PARMA CLUB GITAstagione 2008/2009 aveva contribuito alla promozione del Parma in serie A grazie a 5 reti in 25 presenze. Ghirardi, da neo presidente del Parma, lo acquistò a giugno 2007 per la somma di 4,5 milioni di euro (cioè più dei 4 abbondanti per Pabon di quest’anno o dei 4 a testa, circa, dello scambio paritario con il Padova per l’operazione Portin-Galli, con la metà del cartellino del centrocampista ricomprato poi per metà della cifra) e confermato soprattutto perché, al di là delle imprese sul campo, faceva parlare molto di sé per via della relazione con la ex velina ed ex fidanzata di Christian Vieri Elisabetta Canalis. Successivamente, però (una volta terminato con la fine del lungo flirt anche l’effetto mediatico) al termine della stagione in cui aveva raffaello sanziocontribuito alla promozione, il  26 giugno 2009 passa in comproprietà al Siena, compartecipazione risolta, dopo un primo rinnovo nel 2010, l’anno successivo, nel 2011. Nel frattempo Reginaldo ha cercato di arricchire il proprio bagaglio e il proprio portafoglio con una esperienza in Giappone allo JEF United: il trasferimento, perfezionato a marzo 2012, prevedeva il prestito con diritto di riscatto fissato a un milione di euro che però i giapponesi non avrebbero poi esercitato, poiché evidentemente non soddisfatti delle sue 10 presenze e nessun gol segnato, preferendogli, nello stesso ruolo, il più prolifico Yusuke Tanaka. Dunque ora Reginaldo è di nuovo in servizio permanente effettivo per il club toscano.

chiccoghirardiVisto l’ampio successo riscontrato dal Separati alla Nascita con protagonista il comico Chicco Paglionico di Zelig e il presidente del Parma FC Tommaso Ghirardi che ha arricchito la serie precedentemente sempre da lui suggerita (la Goni-Sharon Stone, il Di Taranto-Benitez) cogliamo l’occasione di Siena-Parma per rendere omaggio a una vera genialata d’antan del nostro ispiratore ElleElle. Egli, infatti, aveva proposto, temporibus illis, un ardito accostamento, un’associazione pitto-fotografica davvero d’eccezione, con protagonisti Reginaldo-Platone e Mariga-Aristotele. Quella mente malata, ma fertile, aveva trovato una evidente similitudine tra la singolare posa dei due calciatori – all’epoca la%20scuola%20di%20atenecrociati, in visita culturale con il resto della squadra alla Mostra del Correggio – e il particolare centrale del celebre dipinto di Raffaello Sanzio, La Scuola di Atene (1509-1511) con i due principali filosofi dell’antichità Platone e Aristotele. Platone, dipinto con le sembianze di Leonardo da Vinci, regge in mano la sua opera Timeo ed indica il cielo con un dito (indicando l’iperuranio, zona d’essere oltre il cielo, dove risiedono le idee), mentre Aristotele regge l’Etica e rivolge il palmo della mano verso terra rivolgendosi al mondo terreno e alla volontà dell’uomo di studiare il mondo della natura e di essere in contatto con essa. ElleElle, nella dida, chiosò così: “Reginaldo-Platone, l’attaccante, indica il mondo delle idee e Mariga-Aristotele, il mediano, pensa… palla a terra”.

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

One thought on “REGINALDO PLATONE E MARIGA ARISTOTELE…

  • 6 Aprile 2013 in 12:52
    Permalink

    est est est

I commenti sono chiusi.