OGGI A RAVADESE IL CENTENARIO POPOLARE NIGHT & DAY. ALLE 18 E’ ATTESO GHIRARDI, IN SERATA LA SFILATA DEI PRESIDENTI CHE L’HANNO PRECEDUTO
(gmajo) – Anche noi di stadiotardini.it volentieri esercitiamo il dovere di reclamizzare la Festa popolare del Secolo, alias quella del Centenario del Parma, che dalle 15 a notte fonda di oggi, sabato 6 luglio 2013, si terrà nell’area attrezzata di Ravadese, nella periferia Nord della città, con protagonisti tutti quelli che la maglia crociata ce l’hanno nel cuore. Parliamo di tifosi e di sportivi, soprattutto, giacché di attori del presente mi sa che non se ne presenterà neppure uno, in compenso
ce ne saranno diversi dal passato più o meno glorioso, a seconda delle generazioni. Il sogno di Manfredini di avere Cassano mi sa che resterà davvero incompiuto – nonostante i millantati buoni uffici del Saltimbanco – e neanche ci sarà qualche rincalzo a sostituirlo. Non dovrebbe esserci Pietro Leonardi, che secondo i suoi biografi dell’ultima ora avrebbe ricevuto la consacrazione
crociata l’altro giorno all’Ennio, essendo stato acclamato quasi come Cassano, in compenso, però, come stadiotardini.it aveva anticipato ieri, una fugace apparizione dovrebbe farla Tommaso Ghirardi, atteso a Ravadese per le 18, circa tre ore prima del momento clou previsto alle 21,00 con le premiazioni a giocatori e dirigenti del Parma dal 1913 ad oggi. Ci saranno tutti i suoi predecessori, sul palco: ma non lui, giacché impegnato altrove. E così sia. Il presentatore sarà Carlo Chiesa, conduttore di Pronto chi Parma, e soprattutto voce narrante del mitico “gol definitivo” di Hernan Crespo, laureatosi ieri con F. Cannavaro e A. Benarrivo, G. Galli e F.Inzaghi allenatore di 1^ categoria, avendo sostenuto e superato gli esami. Bocciato Stramaccioni. Non solo sul
campo, nella pratica, ma anche nella teoria delle aule di Coverciano che poco ha frequentato: dunque per troppe assenze è stato respinto. Ma torniamo alla festa popolare e comunitaria, reclamizzata, nei giorni scorsi, da tanti lenzuoli gialli, spruzzati di vernice blu: 6 luglio, Ravadese, Festa del Centenario, affissi soprattutto nelle rotonde – ottima strategia, considerato il transito – ma anche in altri punti chiave della città (incluso il Tardini, durante la presentazione di FantAntonio), al fine di stimolarla a
rispondere all’invito degli organizzatori – Coordinamento e Boys, soprattutto, che per l’occasione hanno fuso le proprie feste individuali in una, ma anche altre minori espressioni – ad esser presenti all’evento. Gli stand eno-gastronomici serviranno piatti della tradizione parmigiana come tortelli, salumi del territorio (prosciutto crudo di Parma su tutti) e torta fritta, quella che Boni, impropriamente o reggianamente definisce “gnocco”, che non è riuscito a convincere a far assaggiare al suo amico Cassano…
IL PROGRAMMA DELLA FESTA POPOLARE DEL CENTENARIO A RAVADESE
Ore 15,00: Apertura stand espositivi
Ore 15,30: Inizio “Coppa centenario” torneo di calcio Under 11
Ore 16,00: Inizio spazio Writer, con i migliori rappresentanti del panorama Writers parmigiano
Ore 17,00: Aperitivo con Radio Bruno
Ore 18,00: Raduno Nazionale Tifosi fuori provincia
Ore 18,30: Apertura stand enogatronomici
Ore 19,30: Finale “Coppa centenario”
Ore 20,30: Premiazioni “Coppa centenario”
Ore 21,00: Premiazioni a giocatori e dirigenti del Parma, dal 1913 ad oggi
Ore 22,00: Concerto “Fratelli Skaribelli”
Ore 23,30: Concerto “Hardblues Band”
Ore 1,30: DJ set Masso & Prince