AL VIA IL “PARMA INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL”. INTERVISTA DI G.MAJO ALLA ORGANIZZATRICE EDDY LOVAGLIO, AL DIRETTORE ARTISTICO M° RICCARDO J.MORETTI E AGLI SPONSOR
(foto di Gian Matteo Palese) – Si è svolta questo pomeriggio, lunedì 23 settembre 2013, al Palazzetto Eucherio Sanvitale, la cerimonia di inaugurazione di Parma International Music Film Festival, organizzato da Eddy Lovaglio di Parma Oper Art e diretto dal M° Riccardo J.Moretti, entrambi intervistati dal direttore di stadiotardini.it Gabriele Majo, assieme agli sponsor tecnici dell’evento, Claudia Oddi, autrice della Violetta d’Oro e della Violetta d’Argento, e GianMaria Cunial, della omonima casa vinicola di Traversetolo, fornitrice dei vini per la Cena di Gala di sabato 28 alle ore 20.30, nel salone San Paolo del Circolo di Lettura (via Melloni 4/a, Parma), quando, con un evento stile Hollywood prima maniera saranno premiati i vincitori.
Il concorso internazionale premia la migliore colonna sonora, e dunque il migliore compositore di musica per immagini al quale sarà assegnato il Gran Prix “VIOLETTA D’ORO”, fiore simbolo di Parma, ma anche nome dell’eroina Verdiana più conosciuta e amata dal pubblico. Sarà assegnata anche la “Violetta d’Argento” al miglior film, oltre alle Menzioni d’Onore alla migliore Regia, alla migliore Fotografia, al migliore interprete e alla migliore sceneggiatura.
Scopo dell’iniziativa è portare all’attenzione del pubblico non solo produzioni cinematografiche di buon livello e di recente produzione, ma anche di sottolineare il valore della scrittura musicale per il cinema come elemento essenziale di poetica e di riuscita del film stesso.
Il concorso è inoltre un’occasione per cineasti e produttori di presentare il proprio lavoro ad un pubblico vario e ad una qualificata giuria internazionale. Oltre alla sezione in concorso relativa ai lungometraggi, è stata inserita anche una sezione “giovani” relativa ai cortometraggi.
Il Festival ha diversi eventi collaterali come “Verdi e il cinema” (in occasione del bicentenario Verdiano), concerti a tema, mostre, seminari e corsi relativi alla musica per immagini e al suono.
I film in concorso, e fuori concorso, vengono proiettati alla Casa della Musica in p.le San Francesco dal 24 al 27 settembre, a partire dalle ore 15.00 di ogni giorno
Dal 24 al 27 settembre, tutti i giorni alle ore 11.00, incontro con i registi, compositori e attori dei film in proiezione al Palazzetto Eucherio San Vitale (dove è stata oggi inaugurata la Mostra su Nino “Il principe della colonna sonora”, che resterà aperta fino al 10 ottobre 2013), mentre, sempre alle ore 11.00 dei giorni 25 e 26, nell’aula Mulas dell’Università degli Studi di Parma nel Palazzo della Pilotta in p.le Della Pace, 7/A, i Professori Michele Guerra e Roberto Campari tengono gli incontri dedicati a Verdi e il Cinema.
Info: info@parmaoperart.com – Tel. 393.0935075
Costo giornaliero per assistere alle premiazioni: 5 euro; Festival Card: 18 euro