IL COMMERCIALISTA MAROTTA E IL MERCATO MINORE DA RECORD DEL PARMA: “E’ LA LEGGE DEI GRANDI NUMERI APPLICATA AL CALCIO: NON VEDO RISCHI SULLA GESTIONE ECONOMICA”
(gmajo) – Dopo aver rivelato per primi il fenomeno Parma, attivo con circa trecento transazioni tra entrate ed uscite nell’ultima sessione di mercato, sistema scientifico che ha attirato l’interesse anche di un prestigioso quotidiano nazionale come Repubblica, e che sta incuriosendo non solo i tifosi, ma anche gli stessi addetti ai lavori di altre squadre, e dopo aver riportato la filosofia progettuale degli stessi protagonisti, alias l’AD crociato Pietro Leonardi e il presidente Tommaso Ghirardi, stadiotardini.it si è rivolto al proprio consulente specializzato in questioni economiche legate al pallone, il dottore commercialista Luca Marotta, esperto lettore di bilanci delle società di calcio, al quale abbiamo posto la seguente domanda: a cosa può servire al Parma movimentare circa 300 calciatori, e averne a libro paga decine e decine? Lei ci saprebbe dare una interpretazione di carattere prettamente economico?
Questa la prima risposta ricevuta dal dottor Marotta dopo aver letto l’articolo su Repubblica
“La spiegazione economica, fino a prova contraria, è sempre quella della ricerca della plusvalenza. Finora l’unica spiegazione ufficiale, che sostanzialmente ribadisce il concetto, è il virgolettato apparso su Repubblica nell’articolo di Pinci: “Lavoriamo molto
sulla quantità e se anche riusciamo ad avere una percentuale di successo del 30 o 40 per cento su quanti ne acquistiamo è un trionfo”. Quindi l’affermazione di Leonardi si basa sulla “legge dei grandi numeri”. Allego un estratto dell’ultimo verbale dell’Assemblea dei soci del Genoa, che riguarda il passaggio in cui l’Amministratore Delegato espone le cause della perdita e la necessità di ridurre l’organico. Al virgolettato di Leonardi aggiungerei che è molto importante comprare a prezzi bassi con ingaggi altrettanto bassi”.
Questa la seconda risposta ricevuta dal dottor Marotta dopo aver letto le dichiarazioni in conferenza stampa rilasciate dall’AD Leonardi, sollecitato da stadiotardini.it
“La parte più importante dell’intervista è il pezzo in cui Leonardi evidenzia e sottolinea che tra i calciatori acquistati figurano ben 40 under 18! I dati oggettivi confermano che Leonardi ha puntato sui giovani. Infatti, dal sito specializzato Transfermarkt risulta che l’età media dei calciatori acquistati è di 22,9 anni. In genere, i giovani si dovrebbero comprare a basso prezzo con ingaggi bassi. Pertanto, in linea teorica, anche se aumentasse numericamente la rosa ma di
una componente costituita soprattutto di giovani, acquistati a poco e pagati con ingaggi altrettanto bassi, non ci dovrebbero essere rischi sulla gestione economica. Se in seguito, come affermato da Leonardi, il 30-40% di questi giovani esplodesse, il sistema reggerebbe. Forse Leonardi punta molto sul settore giovanile, perché la sua carriera è iniziata proprio occupandosi delle giovanili della Juventus di Moggi. Sicuramente avrà maturato molta esperienza nel settore”.
ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI
LEONARDI SPIEGA A STADIOTARDINI.IT LA FILOSOFIA DEL MERCATO MINORE CROCIATO DA RECORD
ECCO UNA GIORNATA TIPO DELL’ATTIVISSIMO PARMA AL MERCATO MINORE
IL PARMA SCEGLIERA’ DS E ALLENATORE DEL GUBBIO, CHE DIVENTERA’ LA “CANTERA” GIALLOBLU’
SATELLITE GUBBIO / GLI UMBRI HANNO FRETTA, MA IL PARMA NICCHIA…