LA MOVIDA DI “PARMACHERICORDA”: SABATO 21 GABRIELE MAJO IN “QUANDO LE RADIO ERANO LIBERE”, SABATO 28 “MICLOT: QUESTIONE DI CARATTERE”

DSC01277Organizzata da associazione “Parmachesiparla”, con il contributo ed il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del Comune di Parma, “La Movida di Parmachericorda” si svolgerà ogni sabato, dal 21 settembre al 5 ottobre, sotto i portici dell’Ospedale Vecchio. Ogni serata si comporrà di due fasi: la proiezione di un’intervista filmata, tratta dall’archivio di “Parmachericorda” e una conversazione, aperta al pubblico, alla quale DSC01279parteciperanno i personaggi intervistati ed altri esperti degli argomenti trattati. La formula de “La movida di Parmachericorda” prevede di aggiungere alla composizione “spontanea” della serata di movida, un particolare ingrediente culturale: per ogni serata sono stati scelti personaggi simpatici, affascinanti narratori che, oltre ad aver vissuto in prima persona interessanti momenti storici della città, hanno particolare conoscenza dei luoghi dove si svolge l’iniziativa.

Sabato 21 settembre, alle ore 21 si terrà la serata dedicata a Gabriele Majo, direttore di Stadiotardini.it e speaker radiofonico, con la proiezione del documentario “Parma, quando le radio erano libere” e successiva conversazione.

Sabato 28 settembre, è invece previsto l’appuntamento dedicato ad Alberto Michelotti, arbitro internazionale, con la proiezione dell’intervista “Miclòt: questione di carattere” e successiva conversazione.

Infine, sabato 5 ottobre, ci sarà l’incontro con Soemo Alfieri, partigiano gappista, con proiezione dell’intervista: “L’Idea del partigiano Russia” e dibattito.

IL VIDEO DALLA SALA STAMPA DEL COMUNE DI PARMA CON LA PRESENTAZIONE DE “LA MOVIDA DI PARMACHERICORDA”  A CURA DI FABRIZIO FRABETTI DI  PARMACHESIPARLA

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.