IL GALLO DI CASTIONE / ALL’ANOLINO PARTY IL VESCOVO DI FIDENZA MONS. MAZZA HA SOTTOSCRITTO LA TESSERA N. 147 DEL PARMA CLUB AMORE PER IL PARMA

DSC03224(Il Gallo di Castione) – Va beh, va beh, lo so che sembro mezzo rimbambito. Ma quando uno mi legge si rende conto che l’impressione era parziale. Così che sono andato a una festa dentro un tendone, che sembrava una balera che a Fidenza montavano una volta al Vigneto per San Donnino e che dall’avvento del Cappellano della squadra Italiana alle olimpiadi (da Seul, 1988) a Vescovo di Fidenza, ha trovato sede in Piazza Grandi, vicino al Duomo di Fidenza. Son DSCF1461andato in questa balera (che adesso chiamano tensostruttura) perché si glorificava l’ombelico del Borgo, che sarebbe una sfoglia ripiena con la forma di un ombelico femminile. L’anolino, all’inaugurazione della Gran Fiera di San Donnino, viene festeggiato con l’Anolino Party, dove migliaia di anolini affogano nel brodo di manzo e gallina (il brodo di terza si usa per Santa Dunenna, che sarebbe il già citato brodo con vescovo anoliniaggiunta di un’altra bestia, il nimel). Questa festa, e qui torniamo al succitato vescovo di Fidenza sua eccellenza Carlo Mazza, inizia non prima dell’assaggio ufficiale e non senza disquisizioni sul nostro brodo “leggerino” che nella tradizione Bergamasca del succitato il brodo è certamente più scuro e probabilmente più grasso. Nel ripieno contenuto nell’ombelico di pasta è assolutamente obbligatorio mescolare tre tipi di DSC03182parmigiano diversi per provenienza e invecchiamento con del pane secco (cosa vuol dire il raffermo di talune ricette mi sfugge) in zuppato nel brodo, che inzupparlo nel sugo dello stracotto già in scurisce il contenuto e ci riporta ai cappelletti, che qualcuno farcisce anche con carne, ma allora andremmo verso i ravioli, e qui non si finisce più. L’anolino è l’anolino, e la tradizione del Santo Donnino, patrono di Fidenza, lo vuole al centro dei festeggiamenti annuali. Così il Bergamasco vescovo ogni anno si tuffa nella tradizione la consegnadell’Anolino Party, ma quest’anno ha fatto un compromesso ulteriore per guidare il suo gregge Fidentino. Ha sottoscritto la tessera del Parma Club Fidenza Amore per il Parma, nonostante si sia capito che la sua fede calcistica è legata alla terra di origine, a quella squadra che gliene abbiamo fatti 4 uno più bello dell’altro, e mentre gli anolini non son stati un problema, pare che sua eccellenza quelli non li abbia tessera vescovoproprio mandati giù. Però il mitico Baroni ha la tessera numero 147 intestata al Vescovo, e se ne stima tanto, e il Vescovo ha addirittura promesso di essere in tribuna con lui per tifare, se non proprio tutti per il Parma, almeno contro una rivale storica di entrambi. Lo so che non sta mica bene tifare contro, ma che volete farci? A quei due lì è concesso quasi tutto, uno per l’altro son personaggi di fede, non solo calcistica.

CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY AMATORIALE DELL’ANOLINO PARTY

ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI

L’ANOLINO PARTY DEL PARMA CLUB FIDENZA “AMORE PER IL PARMA” – Fotogallery amatoriale

TUTTO ESAURITO SOTTO IL TENDONE DEL PARMA CLUB FIDENZA PER L’ANOLINO PARTY DEL 4 OTTOBRE

PER SAN DONNINO TUTTI AL “PARTY DELL’ANOLINO” DEL PARMA CLUB FIDENZA AMORE PER IL PARMA (VENERDI 4 OTTOBRE, SOTTO IL TENDONE IN PIAZZA GRANDI A FIDENZA)

L’ANOLINO PARTY DEL PARMA CLUB FIDENZA “AMORE PER IL PARMA” HA DATO IL VIA ALLA GRAN FESTA DI SAN DONNINO

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.