LUTTO / LA MORTE DI WALTER FASSANI, CONSIGLIERE DEI VETERANI DELLO SPORT E TRA I PIU’ ATTIVI ARTEFICI DEL PREMIO SPORT CIVILTA’ – Il ricordo di Lucia Bandini
Si è spento all’ospedale maggiore dopo una breve malattia Walter Fassani, consigliere dell’UNVS (Unione Nazionale Veterani dello Sport, e tra i più attivi artefici del premio internazionale Sport Civiltà, in passato ex dirigente del Cus Parma e ideatore, col professor Luciano Campanini dei Giochi Interaziendali. Fassani aveva 80 anni, era nato il 29 aprile del 1933. I funerali si svolgeranno mercoledì 16 ottobre, partendo dalla camera mortuaria dell’ospedale: alle 11.15 ci sarà una piccola benedizione e alle 11.30 il feretro partirà per la Villetta.
Ai famigliari di Walter Fassani – nostro appassionato lettore e amico – e a UNVS le più sentite condoglianze di StadioTardini.it
Nella foto sopra e nella slide, scattata da Luigi Vasini nel 2011, per i Veterani dello Sport di Parma, Walter Fassani è insieme ai ciclisti parmigiani e a Eddy Merckx
Ecco il ricordo di Lucia Bandini, addetta stampa Veterani dello Sport
(Lucia Bandini) – Bruno Walter Fassani, per tutti più semplicemente Walter, ci ha lasciato come un soffio di vento. Dopo breve, brevissima, malattia, Walter ha lasciato la compagna Sylvia e tutti gli amici Veterani dello Sport, che lo hanno sempre preso ad esempio. Generoso, volenteroso, Walter Fassani ha seguito, con grande passione, il premio internazionale Sport Civiltà, per il quale ricopriva l’importante incarico di segretario generale. Già esponente del Cus Parma e socio del Panathlon Club Parma, Fassani era legato da sempre al mondo dello sport: in passato, insieme al professor Luciano Campanini, aveva ideato e organizzato i Giochi del Ducato e i Giochi Interaziendali. Ex delegato regionale dei Veterani dello Sport, Walter Fassani era attualmente uno dei consiglieri della sezione di Parma dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport. Lascia un vuoto, a dir poco incolmabile, nel mondo dei Veterani e nel mondo di tutti quelli che lo hanno conosciuto ed apprezzato. A distanza di quasi un mese dal premio internazionale Sport Civiltà, che si svolgerà al Teatro Regio di Parma il prossimo 18 novembre 2013 alle ore 16.30, questo dolore diventa ancora più acuto ma già dalle prossime ore si trasformerà in una grande, grandissima, voglia di fare per onorare al meglio la memoria di Walter.
Cappero, mi dispiace davvero, io l’ho conosciuto e frequentato dai primi anni 80, da quando era cliente del mio bar vicino a casa sua. Istrionico, originale, mai banale Walter era davvero un pezzo unico. Se ne va un altro frammento del mio vissuto, un mondo che si assottiglia di personaggi creativi e desiderosi di uno scherzo, una battuta, uno scherno, capaci della massima serietà ma mai necessitanti di seriosità. Ciao Walter, attendiamo un tuo sorriso anche in sogno, ti vogliamo bene.
Cara Lucia, sono vicino con mia moglie Silvia ai veterani e a te, per l’amicizia che credo ti legasse. L’avevo conosciuto ai premi, squisito. Io preso dall’inseguimento a chissà che cosa continuavo a tradire le vostre preghiere di non inseguire i personaggi in ogni dove. Comunque, non lo dimenticherò, un saluto