UN MINUTO DI SILENZIO PRIMA DI PARMA-MILAN PER COMMEMORARE IL NONNO DI GHIRARDI. SPERIAMO CHE ALMENO QUESTO VENGA RISPETTATO

image(gmajo) – I minuti di silenzio, nel mese di ottobre, non sono stati rispettati da alcune individualità della Curva Nord del Parma o del Settore Ospiti dello stadio Bentegodi di Verona: tali episodi sono stati stigmatizzati da stadiotardini.it con un mio editoriale che ha fatto un po’ discutere, e che avrebbe successivamente provocato la reazione dei Boys (peraltro da me non tirati in ballo, giacché avevo imageparlato di Curva Nord genericamente – in quanto i disturbi provenivano da quella zona – e non di sigle di formazioni ultrà) con uno scritto infarcito di veleno e falsità nei miei confronti pubblicato da La Voce di Parma e sul proprio sito web, al quale ho già risposto, rintuzzando le calunniose affermazioni, tese solo a provocare un ingiustificato clima di astio e a favorire l’odio. Energie che sarebbe stato più costruttivo profondere nella ricerca e successivo isolamento di chi ha macchiato, con deplorevole condotta, il buon nome imagedella Curva di Parma e della sua tifoseria in generale, anziché prendersela con chi ha sollevato il problema. Oggi, come riferito ieri dall’Ufficio Stampa della società crociata, prima di Parma-Milan, verrà osservato un minuto di silenzio per commemorare Ferdinando Pasotti, nonno del presidente Ghirardi. Si spera che almeno questo possa esser rispettato.

IL COMUNICATO STAMPA DEL PARMA FC

Per commemorare la recente scomparsa del signor Ferdinando Pasotti, nonno del nostro Presidente Tommaso Ghirardi nonché fondatore del Gruppo FAD e La Leonessa, prima dell’inizio della gara tra Parma e Milan in programma al Tardini domenica 27 ottobre alle ore 15  verrà osservato un minuto di silenzio

ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI

CARA CURVA NORD, DISTURBARE I MINUTI DI SILENZIO E’ DA PERSONE INCIVILI: E IL CASO DI VERONA, CON “IO CREDO RISORGERO’”, E’ IL TERZO CONSECUTIVO

LE FANTASIOSE BUGIE DEI BOYS SULLA VOCE DI PARMA

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

One thought on “UN MINUTO DI SILENZIO PRIMA DI PARMA-MILAN PER COMMEMORARE IL NONNO DI GHIRARDI. SPERIAMO CHE ALMENO QUESTO VENGA RISPETTATO

  • 27 Ottobre 2013 in 11:27
    Permalink

    Provo simpatia per Ghirardi e mi spiace x qst suo lutto. però chiedere a 10-15.000 mila xsone di tributare 1 minuto di silenzio ad uno ke nn sanno neanke ki era secondo me nn ha molto senso. la perdita di un famigliare è una cosa personale, nn una cosa pubblica. a me qst cose, in generale, fanno sembrare cm se fossimo ai tempi delle signorie, per cui se il signore del castello è a lutto dobbiamo vestirci di nero anke noi.
    Ognuno di noi ha diritto di commemorare i propri morti, se vuole, mica l’obbligo di commemorare quelli degli altri o quelli scelti da altri x un qlc motivo.
    Ovvio ke io rispetterò anke qst minuto di silenzio…. però basta, basta davvero.
    Condoglianze a Ghirardi.

I commenti sono chiusi.