SECONDO IL SALTIMBANCO DONADONI SERVE SEMPRE LA SOLITA MINESTRA, MA IL RISTORANTE SUO E DI TASSOTTI E’ UNO “STELLATO” MICHELIN…

(gmajo) – In questi giorni, avendo preannunciato e poi documentato la ghiotta due giorni di “Mangia come Scrivi”, di cui stadiotardini.it è web-partner, al Garibaldi di Cantù e ai 12 Monaci di Fontevivo,può sembrare che ci siamo occupati più di cibo e gusto (emulando Piovanone…) che non di pallone: del resto stiamo vivendo la sosta del campionato e si può anche divagare un po’, anche se non abbiamo certo distolto l’attenzione dalle cose di casa Parma, in particolare la tormentata vicenda Tep che ha portato al divorzio tra il club e l’azienda di trasporto pubblica. Per rimanere sul filone ristorazione, grazie al nostro vecchio amico Jonathan Belletti (il quale fino alla scorsa estate era collaboratore di Radio Bruno, ma poi, tenendo famiglia, visto che gli era stato interrotto il rapporto è emigrato nella vicina Brescia, dove cura un nuovo sito web – www.zedmag.it – creato da un’altra nostra vecchia conoscenza, Ezio Zigliani, direttore di MyChef.Tv, piuttosto esperto del ramo) ho da segnalare una gustosa chicca che riguarda l’allenatore pro imagetempore del Parma FC Roberto Donadoni. Altro che solita minestrina riscaldata – come lo accusa il Saltimbanco Enrico Boni  di servire al Tardini –: nel suo ristorante (vero, non in senso calcistico-metaforico), Dac a trà (di cui è socio con l’ex compagno in rossonero Mauro Tassotti) vengono servite pietanze che gli hanno fatto conquistare niente di meno che una stella Michelin. Tra i ventinove nuovi stellati, c’è dunque anche Roberto Donadoni, in solido con Tassotti e il suo staff.

Sugli ex-calciatori reinventatisi ristoratori invito a leggere questo interessante articolo di Martina Liverani, tratto da dissapore.com) andata alla scoperta di tutte le 29 nuove stelle Michelin

Stella Michelin al Dac a trà di Tassotti e Donadoni: quasi quasi apro un ristorante

di Martina Liverani (da dissapore.com)

Perché tutti aprono un ristorante?

Quentin Tarantino faceva il commesso in un videonoleggio, Gadda l’ingegnere, Saint Exupery era un aviatore e Andy Wharol un pubblicitario, Kafka era un assicuratore e Bulgakov un medico condotto; Beppe Grillo faceva il comico.

Mauro Tassotti e Roberto Donadoni erano calciatori, prima di ricevere una stella Michelin per il ristorante Dac a trà (Castello di Brianza) di cui sono proprietari.

  • Alzi alla mano chi (nel 2014) associa la Guida Michelin ai concetti di innovazione, freschezza e continua mutazione. Tutto tace… Forse, per chi è abituato a vincere, non si tratta di un salto logico così lontano. Ma la notizia non è passata inosservata agli addetti ai lavori, certamente non a me. Impegnata da anni nel cercare un argomento di conversazione domenicale con gli esponenti della famiglia fissati per il calcio, assisto finalmente ad un incontro di galassie distanti milioni di anni luce, calciatori e cibo, e mi esercito a spiegare il valore di una stella Michelin, ancora indecisa se paragonarla alla vittoria del pallone d’oro, la convocazione in nazionale o a una semifinale di Champions League. Ricevo in cambio pari entusiasmo e una sfilza di nomi utili per questo post sui calciatori che si sono reinventati ristoratori:

– Pietro Paolo Virdis, dopo un passato da bomber se ne sta dietro il bancone della sua enoteca Il gusto di Virdis con la moglie Claudia, ex allieva dello chef Aimo Moroni.

– Clarence Seedorf è proprietario del Finger’s e del Finger’s Garden di Milano, chef Roberto Okabe.

– Gennaro Gattuso ha una pescheria con catering e il ristorante Posteria San Rocco a Gallarate (MI).

– Javier Zanetti un locale argentino sempre a Milano, il Botinero.

Senza contare i casi degli ex calciatori Pagliuca e Signori, non certo da stella Michelin ma sempre meglio che vederli condurre trasmissioni come Bobo e Marco i Re del Ballo (con gli ex giocatori di calcio Vieri del Vecchio che si improvvisano ballerini giramondo).

Anche i calciatori dunque si accodano ai famosi che aprono un ristorante, cambiando vita o continuando a fare altro (come nel caso di Dolce e Gabbana e Armani, rispettivamente proprietari di due locali milanesi, o Antonio Albanese che figura tra i soci del Ratanà).

Ma perché tutti vogliono aprire un ristorante? Per passione, soldi, noia, moda? E soprattutto, ci si può improvvisare ristoratori? Può succedere di passare da un lavoro all’altro trascinando con sé successo e creatività?

Io sono convita che i percorsi accidentali (di vita e di carriera) siano sicuramente quelli più interessanti, ma magari è meglio informarsi un pochino prima di approcciare un nuovo settore, tipo sui rudimenti fondamentali, che potrebbe capitare di trovarvi faccia a faccia con un illustre collega e fare una figura da pesce lesso.

E’ stato, come dire, abbastanza “strano” incappare l’altro giorno in Niko Romito e Diego Abatantuono insieme a parlare di cibo su un programma Rai. Stesso scontro di galassie della mia domenica pomeriggio. Il primo, ancora emozionato per la terza stella Michelin, in collegamento dal suo Reale Casadonna; il secondo, neo ristoratore di una polpetteria milanese (Meatball Family), accovacciato in studio accanto a una conduttrice blasfema convinta della sua affermazione “potreste scambiarvi le ricette”.

Dopo un breve scambio di convenevoli, Abatantuono tradisce il suo non essere un gourmet tanto meno un gourmet informato. Non ha idea di chi sia l’interlocutore con cui ha parlato: “Come si chiama il suo ristorante?” chiede alla conduttrice alla fine del collegamento da Casadonna.

Che è un po’ come voler fare il calciatore e non conoscere Messi, Cristiano Ronaldo o Mario Balotelli.

Detto questo, sia chiaro, se Andrea Pirlo apre un ristorante io ci vado! Martina Liverani (da dissapore.com)

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

5 pensieri riguardo “SECONDO IL SALTIMBANCO DONADONI SERVE SEMPRE LA SOLITA MINESTRA, MA IL RISTORANTE SUO E DI TASSOTTI E’ UNO “STELLATO” MICHELIN…

  • 17 Novembre 2013 in 16:30
    Permalink

    Non sapevo che Donadoni fosse un allenatore pro tempore

    • 17 Novembre 2013 in 19:26
      Permalink

      Ghirardi è presidente pro tempore; Leonardi è amministratore delegato pro tempore; Donadoni è allenatore pro tempore e così via. Pro tempore non nel senso, come inteso da lei, di “temporaneamente”, quindi in scadenza; ma “del tempo”, cioè di un periodo in questione. Quello attuale. Trattasi di allocuzione latina che ho mutuato dal linguaggio giuridico e burocratico utilizzata per indicare la attuale vigenza di una carica o funzione, come in “Sindaco pro tempore = Sindaco in carica”. E quindi dato che Donadoni è attualmente in carica è allenatore “pro tempore” cioè attuale, di oggi.
      Cordialmente
      Gmajo

  • 17 Novembre 2013 in 20:01
    Permalink

    era meglio che fosse allenatore della propatria

  • 17 Novembre 2013 in 20:12
    Permalink

    grazie per la precisazione scusate l’ignoranza e donadoni sta benissimo qui a parma altro che propatria

  • 17 Novembre 2013 in 20:44
    Permalink

    ma anche busto arsizio ha il suo perche’

I commenti sono chiusi.