AL CROTONE IL PROPOSITIVO DERBY GIALLOBLU’ DI SERIE B: LATINA SCONFITTO IN CASA 3-2

(Evaristo Cipriani) Gol e spettacolo tutto in famiglia oggi allo stadio laziale Domenico Francioni, ma nessun volemose bene, visti i 4 ammoniti e una espulsione. I parmigian-calabresi del Crotone espugnano il campo dei parmigian-pontini del Latina e si aggiudicano la sfida valida per la 18esima giornata del campionato cadetto. Sfida che ha rappresentato una sorta di derby a tinte gialloblù visto che entrambe le società vantano un rapporto di stretta collaborazione con il sodalizio ducale a livello di mercato: ben 19 complessivamente i giocatori in orbita Parma negli organici delle due squadre. Due di loro hanno inciso sul tabellino: il difensore del Latina Brosco ha aperto le marcature con una rocambolesca autorete, Ligi del Crotone ha siglato il gol del due a zero per i pitagorici. Partita vibrante tra due squadre contraddistinte da un atteggiamento propositivo: sarà contento il Plenipotenziario del Parma, Pietro Leonardi che di questo tipo di calcio è un sostenitore come si ricorderà dalle dichiarazioni ai tempi di Pasquale Marino in Emilia. Ora il Crotone in classifica è salito al terzo posto a quota 31 e Latina ottavo a 26. Tra le due squadre simil-satelliti del Parma l’arrivederci è al prossimo 14 maggio per il match di ritorno, occasione in cui potrebbero esserci, chissà, anche i massimi vertici del Parma in tribuna, oggi impegnati nelle celebrazioni per il Centenario.

LATINA-CROTONE 2-3 – Il tabellino

Marcatori: 19′ Brosco (aut), 47′ Ligi, 65′ Cottafava, 78′ De Giorgio, 83′ Del Prete (aut)

Latina (3-5-2): Iacobucci; Brosco, Cottafava, Figliomeni; Milani (49′ Jefferson), Crimi, Morrone, Ricciardi (54′ Bruno) , Alhassan; Ghezzal (59′ Cisotti), Jonathas.
A disp.: Pawlowski, Bruscagin, Massacci, Di Chiara, Cejas, Maltese, Negro.
Crotone (4-3-3): Gomis; Del Prete, Abruzzese, Ligi, Mazzotta; Matute, Crisetig, Dezi; Bernardeschi (69′ De Giorgio), Ishak, Bidaoui (88′ Suagher).
A disp.: Secco, Cremonesi, Pasqualini, Galardo, Romanò, Cataldi, Torromino, Mastriani, Boniperti. All. Drago
Arbitro: Sig. Aureliano di Bologna
Note – Ammoniti: Milani, Cottafava, Ligi, Cisotti, Figliomeni. Espulso: Jefferson

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.