GIUSEPPE VERDI NELL’ITALIA DEL RISORGIMENTO, la web registrazione di Marco Repetti del concerto-evento all’Auditorium Paganini

1.

2.

3.

 

web registrazione a cura di Marco Repetti

IL PROGRAMMA

Introduzione di Carlotta Sorba e Philip Gossett

Giuseppe Verdi

Euterpe patria

Inno popolare "Suona la tromba" su versi

di Goffredo Mameli (26 agosto 1848)

I Lombardi alla prima crociata

Te lodiamo, gran Dio

O Signore dal tetto natio

Ernani

Si ridesti il leon di Castiglia

Attila

Cara Patria

Macbeth

Patria oppressa

Ah, la paterna mano

La battaglia di Legnano

Giuriam d’Italia

Il Trovatore

Squilli, echeggi la tromba

Interventi di Carlotta Sorba e Philip Gossett

Un ballo in maschera

O figlio d’Inghilterra

Inno delle Nazioni

Cantata profana su testo di Arrigo Boito

composta per l’esposizione universale del 1862

Conclusione di Carlotta Sorba e Philip Gossett

image

ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI

GIUSEPPE VERDI NELL’ITALIA DEL RISORGIMENTO: CONCERTO-EVENTO STASERA, MARTEDI’ 3 DICEMBRE, ALLE 20.30, ALL’AUDITORIUM PAGANINI

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.