CARO GHIRARDI, LA SEDE NATURALE DEL MUSEO DEL PARMA E’ IL TARDINI. IL PRESIDENTE ANNUNCIA: “SABATO SAREMO IN UDIENZA DAL PAPA”
(gmajo) – Della partita a porte chiuse disputata stamani alle 11 dal presidente Ghirardi alla Mostra del Centenario in Ghiaia abbiamo notizia attraverso il sito ufficiale fcparma.com e il canale web ufficiale Parma Channel che lo ha intervistato. La partita in questione è la sua visita alla raccolta di reperti della tifoseria crociata nei 10 padiglioni colorati di gialloblù, durata 90’ (non so quanti di recupero, comunque decisamente meglio rispetto a quando a Ravadese, la scorsa estate, aveva disertato completamente il prototipo della Mostra), al termine della quale si è sentito particolarmente colpito dalla “passione con cui queste persone hanno
organizzato questa mostra, penso non abbia eguali in Italia, è inimitabile per cimeli che in tanti non pensavano potessero ancora presenti nelle case dei parmigiani. E’ descritta la storia in maniera perfetta: devo ringraziare chi l’ha allestita in modo eccezionale. Credo sia un peccato doverla smantellare, chiamerò subito il sindaco per capire se ci sia la possibilità di tenerla in funzione altrove. E’ la storia della città di Parma e di una grande società, non può essere piegata in un cartone. Non mi rendevo nemmeno conto della vastità di reperti presenti, mi adopererò subito per farla continuare”.
Parole lodevoli, indubbiamente, perché siamo tutti d’accordo che la storia del Parma non possa esser piegata in un cartone: peccato, però, che le abbia pronunziate oggi, 29 gennaio 2014, a poche ore dalla chiusura dei battenti, peraltro prorogata alla sera di sabato 1° febbraio (inizialmente la chiusura era calendarizzata per il 31 gennaio), e pare, tra l’altro, che i Boys stiano organizzando un aperitivo (alle 17) con cui salutare la Mostra. Pensandoci prima, o adoperandosi prima, forse, si sarebbe potuto mantenere aperto il percorso museale in Ghiaia per un periodo di tempo maggiore (lo meriterebbe davvero), anziché dover rifare di nuovo tutta la fatica per riposizionarla, eventualmente, altrove. E dove, poi? E quando poi?
Quando apprendemmo che la Mostra temporanea sarebbe stata in Ghiaia, scherzammo tirando in ballo il Ponte a Nord… Non ho idea su quale altro luogo possa strologare il primo cittadino per assecondare la richiesta di Tom, ma rimane il fatto che la sede naturale del Museo del Parma, come ripetiamo da anni, è sola una: lo stadio Ennio Tardini di Parma. L’impianto potrebbe essere completamente ristrutturato anche a breve, d’accordo, ma è proprio lì che avrebbe dovuto trovare naturale sede anche la Mostra Temporanea, al di là della suggestione di abbracciare la città in uno dei suoi luoghi simbolo. La prossima tappa, dunque, quale sarà? Il Ponte a Nord? La Temporary Station? Il Palazzo del Governatore?
Sempre attraverso il proprio canale youtube tematico il presidente ha annunziato che sabato mattina il Parma Calcio sarà ricevuto “in udienza privata dal Papa: sarà il coronamento alla nostra grande stagione e al nostro Centenario”.
DA PARMA CHANNEL: INTERVISTA A TOMMASO GHIRARDI
ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI
GHIRARDI: “MAJO, LEI E’ PERSONA SGRADITA E UN NEMICO DEL PARMA”
SU LE ANTENNE, IL CENTENARIO FA ACCENDERE “RADIO PARMA F.C.”, LA WEB STATION CROCIATA
I BOYS, PARMA BRAND E GLI SPIGOLI DA SMUSSARE
PARMA BRAND SI PRESENTA CON UN GRANDE HAPPENING ALL’AEROPORTO IL 23 NOVEMBRE
QUEI GUASTAFESTE DI PARMAFANS PUBBLICANO IN ANTEPRIMA IL LOGO DEL CENTENARIO (CHE NON PIACE)
CHI HA PORTATO VIA DUE STRISCE VERTICALI AL LOGO DEL CENTENARIO? (CHE E’ PURE UN PO’… REGGIANO?)
NEL MERCOLEDI DEL CENTENARIO NASCONO LE TANTE PROPOSTE POPOLARI PER CELEBRARLO: ECCOLE…
Pare che sabato dal Papa in persona verranno CANONIZZATI Ghirardi e Leonardi con il nome di SAN TOMMASO e SAN PIETRO, noti anche come i SANTI APOSTOLI DEL CALCIOMERCATO, capaci cioè di compiere autentici MIRACOLI creando PLUSVALENZE, scovando giovani TALENTI e rifilando SONORE BIDONATE alle squadre avversarie.
urbi et ……orbi
se c’è la mostra è soprattutto grazie a QUELLE PERSONE che hanno dato la roba per fare la mostra. in particolare alcuni TIFOSI – COLLEZIONISTI storici, che nel video non compaiono, che hanno messo a disposizione buona parte delle maglie esposte. Senza di loro, ci sarebbe stato ben poco.
Invece quando si parla di mostra e museo, si vedono sempre altre persone….
Il Parma ha tutto il Tardini x farci il museo del Parma…. perchè chiedere un altro posto al Municipio?