IL SANT’ILARIO PER LO SPORT DEI VETERANI: TRA I PREMIATI PINCOLINI. IL ‘MALLOZZI’ AL PORTIERE DEI GIOVANISSIMI ADORNI. CORRADONE HA RITIRATO IL ‘NEGRI’ – Foto e video di Marco Repetti

IMG_3169(Lucia Bandini) – Grandissimo successo, ieri, sabato 11 gennaio 2014, per il Premio «Sant’Ilario per lo Sport», la tradizionale manifestazione organizzata dalla sezione di Parma dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport. Quasi duecento persone, alla Corale Verdi, hanno presenziato al conviviale e alle consegne dei riconoscimenti ai sei meritevoli, scelti dal Consiglio Direttivo dei Veterani dello Sport di Parma, presieduto da Corrado Cavazzini.

Premio S ILARIO SPORTInizio toccante, con un minuto di silenzio in ricordo di Bruno Walter Fassani, segretario generale di «Sport Civiltà» e della Signora Alberta, moglie dell’amico e socio Gianpaolo Dallara, poi le parole di Corrado Cavazzini (vedi il video sotto, a cura di Marco Repetti) hanno dato il via alla premiazione, condotta dalla giornalista di Tv Parma Francesca Strozzi.  La prima premiazione (vedi video sotto, a cura di Marco Repetti) ha visto la consegna del premio «Ercole Negri», da parte di Vittorio Negri, al Circolo Aquila Longhi, direttamente nelle mani del presidente Corrado Marvasi che era impossibilitato, per ragioni di salute, ad essere presente al Teatro Regio, lo scorso 18 novembre, durante il premio internazionale «Sport Civiltà»: una grande emozione per Corradone e tutti i presenti.

imageEmozionati ed orgogliosi anche i sei vincitori del Sant’Ilario per lo Sport: GIULIA GHIRETTI, nuotatrice paralimpica, argento ai Mondiali di Montreal nella staffetta 4×50, premiata dal Presidente Nazionale dei Veterani dello Sport, Gianpaolo Bertoni; VINCENZO PINCOLINI, ex preparatore atletico della Nazionale di calcio, attuale Responsabile delle Nazionali Giovanili per la Figc, premiato dal Prefetto di Parma, Luigi Viana; GIANGUIDO POMA, manager della Nazionale italiana imageJuniores e direttore tecnico del Baseball Parma, premiato dal responsabile dell’Agenzia allo Sport della Provincia di Parma, Walter Antonini; STEFANO RISOLI, Presidente della Virtus Collecchio e tra i promotori per il passaggio della tappa del prossimo Giro d’Italia da Collecchio, premiato da Vittorio Adorni e Corrado Cavazzini; ROMANA TARRONI, vicepresidente e «anima» del Lavezzini Basket Parma, premiata dall’Assessore allo Sport del Comune di Parma, Giovanni Marani; e FRANCO VAROLI, presidente del Comitato Provinciale della Figc, premiato dal Delegato Provinciale del Coni, Gianni Barbieri.

Premio S ILARIO SPORTCome da tradizione, poi, è arrivato il turno dei due giovani meritevoli del «Premio Erasmo Mallozzi», il riconoscimento istituito per ricordare il grande dirigente scomparso anni fa: sono stati premiati da Simona e Yulian Mallozzi, figlia e nipote di Erasmo, FEDERICO ADORNI, portiere Parma F.C. Giovanissimi 2000, scelto dalla commissione formata da Gian Franco Bellè, Corrado Marvasi e Franco Varoli, e MATTEO BOCCHI, lanciatore/esterno dei Cadetti del Crocetta B.C., scelto dalla commissione formata da Andrea Paini, Guido Pellacini e Giancarlo Rosetti. Presenti, all’inizio della manifestazione, anche il Sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, il Presidente di Fondazione Monte di Parma, Roberto Delsignore, Giovanni Borri, Presidente dell’Unione Parmense degli Industriali, Erico Verderi, responsabile della segreteria generale di Banca Monte Parma. Lucia Bandini

L’INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE CORRADO CAVAZZINI (video a cura di Marco Repetti)

LE PREMIAZIONI (Video a cura di Marco Repetti)

LA FOTOGALLERY, A CURA DI MARCO REPETTI

 

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.