COOKIE, PRIVACY, TERMINI E CONDIZIONI D'UTILIZZO
Relativi ai domini/siti Stadiotardini.it, Stadiotardini.com, GabrieleMajo.com e Parmacalcio.com di proprietà di Gabriele Majo
>> LA PRESENTE PAGINA NON CONTIENE COOKIE O CODICE DI TRACKING <<
COOKIE
I cookie sono piccoli frammenti di testo archiviati sul suo browser attraverso il sito web che visita. I siti web utilizzano i cookie per memorizzare informazioni sulla sua navigazione, sulle sue preferenze o per gestire l'accesso ad aree a lei riservate.
I gestori dei siti web e i soggetti che attraverso i medesimi siti li installano possono accedere esclusivamente ai cookie che hanno archiviato sul suo browser. Qui può trovare maggiori informazioni sui cookie: http://it.wikipedia.org/wiki/Cookie
Cookie tecnici che non richiedono consenso
Gabriele Majo, nel corso della sua navigazione sulle pagine dei siti internet del Gruppo, installerà sul suo dispositivo e, in particolare, nel browser di navigazione alcuni c.d. cookie, ovvero informazioni che ci consentono di memorizzare alcuni dati utili a: riconoscere che attraverso il suo browser sono già stati visitati i Siti del Gruppo, e registrare e ricordare qualsiasi preferenza che possa essere stata impostata durante la navigazione su tali siti.
Per esempio, Gabriele Majo potrebbe salvare le sue informazioni di accesso, in modo che non debba effettuare la procedura di accesso ogni volta che accede al sito o siti del gruppo collegati; analizzare i Siti del Gruppo e il loro utilizzo e per migliorarne i servizi; memorizzare la sua scelta relativa al consenso all'installazione di cookie di profilazione.
L’utilizzo da parte di Gabriele Majo di tali cookie ed i trattamenti ad essi correlati – per sé e/o per le altre società del Gruppo - sono necessari per consentire alle società del Gruppo di renderle disponibili i contenuti pubblicati sui nostri siti in modo efficace e di facile consultazione.
L’utilizzo di tali cookie e lo svolgimento dei trattamenti ad essi connessi, non richiede, ai sensi della disciplina vigente, il suo consenso.
Gabriele Majo, inoltre, installerà sul suo dispositivo e, in particolare, nel suo browser o lascerà installare a terzi alcuni cookie che ci sono necessari per acquisire o far acquisire a nostri partner informazioni statistiche in forma anonima e aggregata relative alla sua navigazione sulle pagine dei siti del Gruppo.
Si tratta, in particolare, dei cookie relativi ai seguenti servizi di analisi statistica per i quali forniamo maggiori informazioni anche per la disattivazione:
Google Analytics
https://support.google.com/analytics/answer/2763052?hl=it
Youtube
Anche per l’utilizzo di tali cookie e per i trattamenti di dati personali ad esso connessi non è necessario, in forza di quanto previsto dalla disciplina vigente in materia di privacy, il suo consenso. Cookie per cui è richiesto il consenso Qualora, inoltre, lei presti il relativo consenso attraverso una delle modalità semplificate descritte nell’informativa breve che le è stata presentata al momento del suo primo accesso su un sito del nostro Gruppo o seguendo le istruzioni che seguono, Gabriele Majo potrà installare e/o lasciar installare a società terze ulteriori cookie, c.d. di profilazione, che hanno lo scopo di aiutare Gabriele Majo – nel suo interesse e/o in quello di altre società del Gruppo - e/o aiutare le società terze qui di seguito elencate a raccogliere informazioni sui suoi interessi ed abitudini così da proporle comunicazioni commerciali, per quanto possibile, di suo interesse o, comunque, coerenti con i suoi interessi.
Come le è già stato fatto presente attraverso l’informativa breve che le è stata proposta all’atto del suo primo approdo su uno dei siti del nostro Gruppo, attraverso le modalità ivi riportate può prestare un consenso unico a che Gabriele Majo e le società terze installino sul suo dispositivo i predetti cookie e pongano in essere i conseguenti trattamenti di profilazione o negare tale consenso a Gabriele Majo ed ogni altra società non utilizzando i servizi dei siti del gruppo.
L'accesso alle pagine dei siti web realizzati e mantenuti da Gabriele Majo (di cui fanno parte i siti indicati sopra) implica per l'utente l'accettazione dell'utilizzo dell'uso dei cookie e delle seguenti condizioni secondo la vigente normativa sulla privacy. In caso l'utente non accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Gabriele Majo potrà effettuare l'opt-out abbandonando le pagine dei nostri siti.
Copyright
La documentazione, le immagini, i marchi e quant'altro pubblicato e riprodotto su questo sito è di proprietà della, oppure concesso da terze parti in uso alla Gabriele Majo, così come alle aziende che hanno concesso in licenza software e materiale grafico e multimediale e ne è vietata la riproduzione al pubblico.
Responsabilità di Gabriele Majo
Nessuna responsabilità viene assunta in relazione sia al contenuto di quanto pubblicato su questo sito ed all'uso che terzi ne potranno fare, sia per le eventuali contaminazioni derivanti dall'accesso, dall'interconnessione, dallo scarico di materiale e programmi informatici da questo sito.
Pertanto Gabriele Majo , non sarà tenuta per qualsiasi titolo a rispondere in ordine a danni, perdite, pregiudizi di alcun genere che terzi potranno subire a causa del contatto intervenuto con questo sito, oppure a seguito dell'uso di quanto nello stesso pubblicato così come dei software impiegati.
Le eventuali informazioni comunicate spontaneamente da parte di soggetti terzi al sito potranno essere liberamente usate da Gabriele Majo
Trattamento dei dati personali
L'accesso ad alcune sezioni del sito e/o eventuali richieste di informazioni o di servizi da parte degli utenti del sito potranno essere subordinati all'inserimento di dati personali il cui trattamento da parte di Gabriele Majo (di seguito “Gabriele Majo”), quale Titolare del trattamento, avverrà nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (di seguito il “Codice”) .
La presente informativa ha lo scopo di consentire agli utenti di conoscere, anche prima di accedere alle varie sezioni del sito e di conferire i propri dati, in che modo Gabriele Majo tratta i dati personali degli utenti e sarà comunque necessario che l’utente ne prenda visione prima che egli conferisca propri dati personali compilando gli appositi spazi nelle varie sezioni del sito.
Finalità del trattamento
Secondo le esigenze di volta in volta manifestate dall’utente che accede alle varie sezioni del sito, le finalità del trattamento dei dati personali conferiti direttamente dagli utenti mediante la compilazione dei moduli on-line potranno essere le seguenti:
a) consentire la registrazione sul sito, che è necessaria per l’accesso a particolari sezioni del sito stesso e per erogare e gestire i vari servizi offerti;
<
b) previo consenso dell’utente e fino alla revoca dello stesso, effettuare attività di marketing (quali, in via meramente esemplificativa ma non esaustiva, invio di materiale promozionale e pubblicitario, svolgimento di connesse analisi sugli utenti registrati, che consentano a Gabriele Majo di migliorare i servizi e prodotti offerti alla propria clientela); e ciò anche a mezzo di e.mail, fax, mms e sms, previo specifico consenso e fino alla revoca dello stesso;
c) inviare newsletter per ricevere aggiornamenti su tutte le novità del sito, ricette, menu, consigli del nutrizionista, e tante altre notizie sui servizi Gabriele Majo (sezione “Abbonati alla newsletter” del sito);
d) rispondere alle richieste degli utenti in relazione a prodotti e servizi Gabriele Majo, alla pubblicità, ovvero al sito (sezione “Contattaci” del sito).
La registrazione degli utenti sul sito non è richiesta per la prestazione di alcuni servizi offerti da Gabriele Majo (ad es., quelli di cui ai precedenti paragrafi c) e d)). Tuttavia, al fine di evadere le eventuali richieste degli utenti riguardanti tali servizi e ordini, essi saranno invitati a conferire dati personali, che saranno trattati per le sole relative finalità e per il tempo strettamente necessario al completamento delle suddette operazioni.
Modalità del trattamento
I dati personali saranno trattati in forma prevalentemente automatizzata, con logiche strettamente correlate alle predette finalità.
Natura del conferimento dei dati personali degli utenti
Il conferimento dei dati personali è facoltativo, ma esso è in parte necessario (cioè per quei dati le cui caselle sono contraddistinte da un asterisco) affinché Gabriele Majo possa soddisfare le esigenze dell’utente nell’ambito delle funzionalità del sito. Il mancato, parziale o inesatto conferimento dei dati personali contrassegnati da un asterisco, in quanto necessari per l'esecuzione della prestazione richiesta, non rende possibile tale esecuzione; mentre il mancato, parziale o inesatto conferimento dei dati personali facoltativi non necessari non comporta alcuna conseguenza.
Categorie di dati personali oggetto di trattamento
Oltre ai dati personali conferiti direttamente dagli utenti (quali nome, cognome, indirizzo postale, di posta elettronica, ecc.), in fase di connessione al sito, i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito stesso acquisiscono indirettamente alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Tali dati vengono trattati al solo fine di effettuare indagini statistiche anonime.
Categorie di soggetti che potranno venire a conoscenza dei dati personali degli utenti
I dati personali potranno essere portati a conoscenza di dipendenti o collaboratori che, operando sotto la diretta autorità di quest’ultimo, sono nominati responsabili o incaricati del trattamento ai sensi degli artt. 29 e 30 del Codice e che riceveranno al riguardo adeguate istruzioni operative; lo stesso avverrà – a cura dei Responsabili nominati dal Titolare - nei confronti dei dipendenti o collaboratori dei Responsabili.
Ambito di comunicazione o diffusione dei dati personali degli utenti
I dati personali forniti direttamente dagli utenti mediante la compilazione dei moduli on line non saranno comunicati a terzi o diffusi, salvo il caso di inserimento nel sito di nomi di vincitori di eventuali concorsi od operazioni a premio promossi da Gabriele Majo tramite il sito.
Titolare e Responsabili del trattamento
Titolare del trattamento è Gabriele Majo
Responsabili del trattamento sono:
1) Il Sig. Gabriele Majo, titolare del sito
Fornitori di servizi:
Gabriele Majo si avvale di aziende specializzate per quanto riguarda la gestione dei propri server, la connettività, la realizzazione e gestione di software stand alone e web. Gli addetti alla gestione dei suddetti servizi potrebbero entrare in contatto con dispositivi contenenti i dati memorizzati sui nostri server:
1) Gruppo Pegaso di Rodia Maria Teresa, via Abbeveratoia 27a, 43126 Parma, per quanto concerne l’amministrazione e la gestione del sito, e la gestione dei server sui quali è ospitato il sito stesso.
2) Euromaster di Roberto Cirianni, Via Agostino Valiero 12, Roma (Rm), per quanto concerne la fornitura e la gestione della connettività internet e la gestione dei server sui quali è ospitato il sito stesso.
3) OVH Srl Via Trieste, 25 - 20097, San Donato Milanese (MI), per quanto concerne la fornitura e la gestione della connettività internet e la gestione dei server sui quali è ospitato il sito stesso o porzioni di sito.
CHIUDI
una ciliegina sulle trenette al pesto iabo’ …..una lucciola per la lanterna……oppure lo vedrei bene come pesce palla nell’acquario di genova
Riso!!!!!!
dicono che a pensare male si fa peccato ma spesso si indovina …. secondo me il servizio di ieri sera su Striscia è stato organizzato dal procuratore di Cassano …. per aumentare il casino e i problemi all’ interno dell’ambiente Parma … così facendo aumentano le possibilità che lui sia ceduto … e in piu’ aumentano anche le pressioni della tifoseria blucerchiata a Garrone per il suo acquisto … come fai a non prendere un giocatore così bravo (anche se molto stupido!) che esprime così chiaramente l’amore per una squadra?
Per me Stafelli poteva avere un atteggiamento diverso nei confronti del Parma, più rispettoso.
Cassano si sta scavando la fossa con le sue stesse mani.
Nn credo che a Genova siano così coglioni da riprenderselo: magari!
Sono sempre stati in molti a lamentarsi perché la squadra del Parma non viene mai presa in considerazione dai media nazionali. Ed eccoli accontenati! Cassano sotto questo punto di vista non è stato un flop, tutt’altro, infatti in questo periodo non si fa altro che parlare di lui e del Parma. Saranno contenti gli sponsor che hanno investito denaro sulla maglietta della squadra. Ma lasciamolo in pace e giudicamolo per quello che fa o non fa in campo. Quello conta e basta, tutto il resto sono panzane che fanno comodo ai giornalisti che su queste cose ci scrivono per campare rincoglionendo la parte più ingenua della tifoseria. 🙂
La comunicazione non ha funzionato bene: n non si doveva autorizzare la conferenza di Cassano visto che Cassano per 5 mesi non ha mai parlato e concesso interviste a singoli giornalisti. Io mi sono sentito preso in giro come tifoso. Questo comportamento non passerà inosservato.
Alla fine gli unici ad aver fatto la figura dei cornuti , siamo noi tifosi del Parma… Comunque il fatto di volersi togliere 1,8 milioni di ingaggio a Cassano non credo sia una motivazione adatta a venderlo… 1,8 in meno su un monte ingaggi di 40. Il 26 gennaio se Cassano ci sarà ancora, spero si prenda bordate di fischi.
I numeri debbono essere commensurabili: il monte ingaggi citato mi pare (vado a memoria) che sia al lordo delle imposte, mentre lo stipendio di Cassano, citato, è al netto. Quindi, in soldoni, i 2 milioni di euro sono 1/10 dell’intero fabbisogno. E risparmiarli, per chi deve cacciare la pila, non è roba da poco. Quindi non facciamo ragionamenti qualunquistici tipo le corbellerie scritte qui da Albertino/Gustavo e da tale Economist su Parma Fanzine (il quale prima di permettersi di dare dei bufalari agli altri dovrebbe perlomeno capire cosa uno sta dicendo, anziché trarre affrettate conclusioni) a proposito della mancata cessione di Sansone la scorsa estate.
Cordialmente
Gmajo
Allora mettiamo il caso che Leonardi abbia sbagliato i conti, Ghirardi non vuole pagare più Cassano, e lo vende alla Samp oppure alla Fiorentina, chi prendi a Gennaio per sostituire Cassano?
Ma anche nessuno, volendo. È ora di vedere di che pasta è fatto Alberto Cerri. O no? Nel ruolo di vice Amauri mi sembra possa starci. E poi suppongo che tenga al Parma molto di più rispetto a Cassano.
Al tempo, Claudio. Per me il Leo non ha affatto sbagliato i conti. Anzi. Lui di conto ci sa fare.
Semmai, chi ha sbagliato, per generosità e perché gode ad avere a proprio libro paga nomi eccelsi, è Ghirardi.
Anche quando era stato tolto dal mercato Sansone, dopo la famosa protesta sul web, e appena prima della conferenza di presentazione in piazza (io ho il convincimento che sia stata questa a condizionare), Leonardi ha mandato un chiaro avviso: “Ringrazio il CdA che ha tolto dal mercato Sansone”. Che tradotto significa: io vi avevo trovato il modo per fare una plusvalenza, voi preferite tenerlo: bene, vorrà dire che al momento opportuno se ci sarà bisogno di ripianare sarete voi a cacciare la pila. Lo stesso dicasi per Cassano, che se non ricordo male aveva presentato come regalo del Presidente. Mi pare evidente che in tutta la storia leonardiana non ci siano grosse tracce di acquisti vip. Quelli sono la specialità di Ghirardi. E lui lo accontenta.
Se Cassano dovesse andare via davvero non credo verrebbe sostituito. Se no che economia è? Tanto vale tenerlo. Anche se dopo l’uscita su Striscia secondo me è riuscito a peggiorare le cose…
Io al sogno di qualcuno, cioè Giovinco, non credo affatto. Perché mai la Juve che ce lo ha strapagato, dovrebbe farci l’elemosina prestandocelo?
Cordialmente
Gmajo
L’avevo scritto la settimana scorsa e lo ribadisco adesso: CASSANO FUORI ROSA. Una volta e per tutte. Donadoni, sei ci sei, batti un colpo. Sui tifosi non mi esprimo. Una cosa è certa: la parte del cornuto, io non la faccio.
E non commento nemmeno i titoli degli altri. Ché si commentano da soli.
Un saluto al caro Luca Russo che non conosco personalmente. Visto che ti riferisci ai “titoli degli altri”, e in questo articolo di titolo citato c’è ne solo uno, mi sento preso in causa e ti rispondo. In realtà mi sono sentito preso in causa anche leggendo l’articolo, ma in un certo senso fa parte del gioco, e ho deciso di non replicare. Ora però sta passando un concetto che a me non piace, e che non rispecchia la realtà. Il titolo è concentrato sulle frasi che Cassano ha pronunciato nei confronti dei tifosi del Parma perchè erano le uniche frasi che secondo me si discostavano da ciò che abbiamo già sentito, in conferenza e su tutti i media nazionali. Tralasciando il fatto che, proprio perchè rispecchiava il contrasto insito nelle sue dichiarazioni, ho inserito il fermo immagine in cui dal suo petto escono cuoricini blucerchiati, all’interno dell’articolo c’è la trascrizione letterale di tutto quello che Cassano ha detto al microfono di Staffelli, incluso il fatto che lui “è una pippa clamorosa in cucina”, o che l’euroscetticismo non gli è mai importato. Come del resto all’interno dell’articolo della conferenza stampa c’era la trascrizione letterale delle parole di Cassano (dichiarazione d’amore alla Samp inclusa) e di Leonardi, senza tagli o censure. Quella volta Gabriele, evidentemente, quella trascrizione se l’è fatta scappare, visto che ha citato ogni media possibile e immaginabile, concentrandosi però su chi ha semplicemente ripreso le dichiarazioni del sito ufficiale. Ho dovuto farglielo notare nello spazio commenti. Questo lo dico per semplice completezza d’informazione.
Tornando a noi, Luca, scrivere che non commenti i titoli degli altri perchè si commentano da soli, in sè, vuol dire fornire proprio quel commento che non si voleva esprimere (magari, e mi sembra questo il caso, senza nemmeno andare a verificare quello che c’è scritto dentro all’articolo). Cosa che invece non farò dei tuoi articoli, come non ho mai fatto in passato, anche perchè non solo non mi sembra elegante, ma soprattutto non credo che serva a nulla.
Detto questo, buon lavoro, e in bocca al lupo con la tua nuova iniziativa.
Nicolò Fabris
Caro Nicolò, quando parlai – dopo la “conferenza teatrino” – dei siti nazionali “copia-incolla” dalle dirette twitter e non presenti a Collecchio non inserii Parma Fanzine, appunto perché si era distinto – e l’ho sottolineato in sede di risposta al tuo commento – per una produzione personalizzata, fatta direttamente dalla sala stampa di “Alcatraz”.
Stavolta, però, come ti ho scritto anche in privato, pur prendendo atto delle tue spiegazioni, trovo la titolazione affatto corrispondente ai contenuti espressi da Cassano a Striscia la Notizia. E la foto con i cuoricini, che tu stesso hai citato, fa a pugni con quella titolazione che io, scusami la franchezza, ho trovato davvero infelice. Un po’ come li furono altri titoli di organi stampati più diffusi e qualificati di noi dopo lo show della pregiata ditta Totò e Leo.
Capisco il non voler turbare gli animi per i motivi di cui ci siamo spesso parlati, ma, quando si vuol fare il mestiere di giornalisti, non si può offendere la verità.
E ammettere gli sbagli (io l’ho fatto ad esempio nell’articolo su Imborgia) fa anche onore, più delle arrampicate sugli specchi. E ricordo con piacere quando ammettesti la magagna allorché ti trasformasti in Luigi Cacarella…
Come sai faccio le pulci a tutti, e ogni tanto può capitare che le faccia anche a voi: già vi avevo “perdonato” sui contenuti decisamente “infelici” (e inesatti) dell’articolo da voi pubblicato a firma di tale Economist, per il quale ci siamo già chiariti in privato, però la seconda scivolata in poche ore, pur volendovi bene e simpatizzando per voi, non potevo tralasciarla…
Cordialmente
Gmajo
Come se non avessi mai ammesso i miei sbagli in passato… 😉
Rimango della mia idea, ma faccio solo un appunto: lo spazio commenti andrebbe definito in maniera più chiara da parte tua, perchè a volte (parole tue) non ha lo stesso valore di quanto contenuto nell’articolo, e altre viene considerato un luogo dove eventuali rettifiche hanno lo stesso valore del contenuto di un pezzo.
In ogni caso, ne abbiamo già parlato e non ho nessun problema, anche se resto della mia idea, accetto la pulce e la metto con le altre. 😉
Un saluto
Nicolò Fabris
E in quanto all’articolo sul quale stiamo commentando, ho già detto che fa parte del gioco e infatti non avevo intenzione di replicare al pezzo in sè.
Ho finito, lo giuro! 😉
Nicolò Fabris
No, ti manca di rispondere a Russo, quando ti replicherà…
Sul discorso dell’utilizzo dello spazio commenti per le “rettifiche” non ricordo in che occasione ne avevamo parlato, però, in caso di rettifiche su argomenti “tosti”, come prevede la legge, ospito un pezzo “riparatorio”, per cose più leggere credo sia sufficiente lo spazio commenti.
Lo spazio commenti, rispetto ad un articolo, ha meno sacralità: ergo anche il linguaggio, il modo di esprimersi, può essere diverso. Ci si può lasciare andare un po’ di più…
Sull’ammissione dei tuoi sbagli in passato ho persino citato tal Cacarella (do you know?): sicché ho dato a Nicolò quello che è di Nicolò…
Ciao
Gm
Se anche io dovessi replicare ad ogni ‘concetto che a me non piace e che non rispecchia la realtà’, rischierei di far notte. Al di là di questa precisazione, la frase ‘sto bene qui’ (o qualcosa di estremamente simile) mi pare che Cassano l’abbia già pronunicata nella conferenza stampa della settimana scorsa. O mi sbaglio? Dunque, non capisco dove stia la novità.
Sai meglio di me (che non ci ho mai capito una mazza di comunicazione) che la quasi totalità dei lettori di un qualsiasi quotidiano o settimanale (o mensile), il più delle volte si limita a sfogliarli e a leggerne i titoli. Sceglierne uno che rappresenta solo in minima parte il contenuto del servizio, rischia di mandar fuori strada chi non ha la capacità di andare oltre le apparenze (e, dunque, oltre i titoli). Un equivoco del genere, se la memoria non mi tradisce (in questo senso, sono abbastanza cornuto), ebbe luogo quando Donadoni, in un’intervista alla rosea, disse un paio di cosucce interessanti a proposito della panchina del Milan.
Mi dispiace che ti sia parso poco elegante il mio ‘si commentano da soli’. Ma, molto banalmente, sono fatto così. Del resto, anche a me qualche volta è toccato di prender su da qualcuno: fa parte del gioco: quando sei martello batti, quando sei incudine statti. Comunque, è nella mia natura espormi e piazzare il mio faccione (non un gran bel vedere) e la mia firma sotto e a margine delle cose che scrivo o dico. Sapessi quante volte, qua a Napoli, mi son dovuto prendere ‘bordate di fischi e di insulti’ solo per aver avuto il coraggio di dire ciò che gli altri pensano ma che, per comodità e quieto vivere, preferiscono non dire. Sono fatto così: mi piace stare in minoranza piuttosto che essere accettato dal gregge.
Buon lavoro anche a te e ai tuoi collaboratori (e sì che tu ne hai, a differenza del sottoscritto…)
Luca Russo
Cassano si rivolge ai tifosi del Parma, direttamente (poi sui toni o le facce fatte dal barese possiamo discutere). In conferenza non era successo, a mia memoria è la prima volta. Comunque non importa, possiamo discutere sulla scelta ma quello che a me importa è che non vi siano dubbi dal punto di vista deontologico.
Un saluto.
Nicolò Fabris
Strategia al 15%….bisogna ricordarsi che Cassano pensa col c***….
Però Cassano non va in giro a spacciarsi per esperto di comunicazione. A differenza di altri, provvisti di laurea (come se poi fosse necessaria una laurea per capirne qualcosa), e che stanno alla comunicazione come Cicciolina sta alla verginità…
Cerri non ha giocato per titolare, tolta la passerella contro il Pescara non ha giocato neanche da riserva, volerlo lanciare così a 18 anni, mi sembra strano, inoltre Cassano e Cerri oltre a valori di forza differenti, hanno anche ruoli e modi di giocare differenti…. mi dispiace dirlo ma a me Cerri sembra il nuovo Arturo Lupoli, se sarà fortunato arriverà in Lega Pro, mentre sarebbe bello scommettere su Jose Mauri che ha tantissima tecnica… altro che blocchi di legno.
se vuoi che qualcuno legga il tuo articolo nel titolo metti sempre che un uomo ha morso un cane,poi nel pezzo puoi sempre rettificare,magari in fondo, cosi’ uno se lo deve leggere tutto
Sì beh in effetti Cassano ha fatto una figura un pò “stitica” sia durante la conferenza che con Staffelli. E come se un fidanzato/marito fidanzata/moglie venisse da noi e ci dicesse: “Amore scusami ho fatto una cazzata, pensavo che la mia ex, quella gran tro…, mi rivolesse e invece no, mi son confuso, avevo capito male…non ti incaz..vero se torno? No perché sono tanto felice di stare con te, mi sento un Re qui…dai, dimmi che sei contenta che sono ancora qui !! Risposta: “MA VA A CAG…”. Ecco questo é più o meno il nobile comportamento del Sig. Cassano che non sarà mai un Signore vero come altri suoi compagni di reparto avanzato, e la moglie invece di cinguettare a vanvera dovrebbe stare un pò più serena che ne esce meglio.
Buona serata.
A me sembra che Cassano sul campo abbia avuto un rendimento valido , salvo un paio di esibizioni al di sotto delle sue possibilita’. Cosa comprensibile nell’arco di quasi mezza stagione. Non ci trovo niente di male nel suo attaccamento alla Sampdoria, dimostra di essere una persona sincera. Dovra’ dimostrare la sua serieta’ impegnandosi al massimo nel Parma fino alla scadenza del suo contratto o ad un’eventuale cessione e penso proprio che lo fara’. C’e’ una convocazione per I mondiali che potrebbe non essere un miraggio…
Non sono incazzato per quello che dice Cassano che sinceramente si sapeva, mi incazzerei come una bestia solo nel caso in cui Cassano non dovesse dimostrare professionalità nel girone di ritorno. Per ora ha fatto bene bene e se continuerà a giocare come sa fare e come ha fatto nell’andata a fine anno ci saluteremo senza problemi e ognuno per la sua strada.
http://www.calcionews24.com/parma-ghirardi-duro-voglio-gente-che-non-pensa-ai-soldi-69750.html
Sì, vabbé… Che dobbiamo fare? Riesumare il capitolo Guidolin?
Mi sembra di averne parlato abbastanza negli anni scorsi. Ci furono situazioni tra il ridicolo e il tragico (come la targa inizialmente promessa e poi non consegnata), che è meglio lasciare morte e sepolte.
Gmajo
No, guardi che non mi interessa minimamente la storia di Guidolin, mi interessava sottolineare come il presidente al tempo dichiarava “Chi sta a Parma deve essere orgoglioso di stare in questa realtà al di là dei soldi.” mentre adesso…..