MANGIA COME SCRIVI / I VIDEO E LA FOTOGALLERY AMATORIALE DELLA SERATA “60 SFUMATURE DI GOLA, 70 RICETTE FATALI, 80 OCCASIONI PER DIVENTARE CHEF” AI 12 MONACI DI FONTEVIVO

FONTEVIVO (Parma) – E’ ripresa ieri sera, venerdì 24 gennaio 2014 anche in Emilia (la sera prima c’era stato il debutto stagionale in Lombardia, al ristorante Il Garibaldi di Cantù, con “Benvenuti a tavola con… Roberto Perrone”, scrittore e giornalista del Corriere della Sera, spesso inviato al seguito del Parma degli anni ‘90 nelle Coppe Europee – clicca qui per vedere i video e la fotogallery amatoriale di www.stadiotardini.it, web partner della manifestazione) la rassegna gastronomico-letteraria-artistica Mangia come scrivi, ideata e condotta dal giornalista Gianluigi Negri, con la serata “60 sfumature di gola, 70 ricette fatali, 80 occasioni per diventare chef”, svoltasi al Ristorante 12 Monaci di Fontevivo (Parma), con protagonisti Michele Cogni, Katia Brentani e Daniele Persegani e i loro ultimi libri, e nove illustrazioni, raffiguranti donne “vestite” di cibo, realizzate dall’artista salsese Cristian Grossi appositamente per Mangia come scrivi.

I libri che hanno dato il titolo alla succulenta cena e che sono andati letteralmente a ruba, sono: “Sessanta sfumature di gola – La cucina della passione” (Damster) di Cogni, “Ricette fatali – Donne velenose in cucina” (Damster) della Brentani, “L’occasione fa lo chef” (LT) di Persegani. I commensali hanno partecipeto a una sorta di serata“revival” che ha guardato al passato (ossia alle tradizioni) e contemporaneamente al futuro della cucina italiana. Per omaggiare gli autori, lo chef dei 12 Monaci Andrea Nizzi ha reinterpretato alcune loro ricette: dal tortino di fichi del Convento ai raviolini con salsa di Parmigiano e champignon, dai bocconcini di cinghiale con cacao a una tatin con mandorle e salsa di caramello. Il tutto accompagnato da quattro vini di Arnaldo Caprai (www.arnaldocaprai.it) selezionati da Il Bere Alto di Claudio Ricci. Ogni piatto è stato introdotto da un brano degli anni ‘60, ‘70 o ‘80, scelto dal dj d’eccezione Gianluigi Negri.

imagePersegani, oltre che chef, è consulente e cuoco di Casa Azzurri dal 2004, cioè da quando è in atto una partnership della Nazionale Italiana di Calcio con l’Istituto Alberghiero di Salsomaggiore di cui è docente, e sarà anche in Brasile in occasione del prossimo Mondiale. Inoltre è volto storico di Alice Tv e ospite fisso del mensile “Alice Cucina”, ed autore, sempre per LT, di due libri di grande successo: “Il pranzo della domenica” e “A tavola in 60 minuti”.

Cogni, invece, ha vinto il Premio Mangia come scrivi 2013 con il racconto “Nuda e cruda” contenuto nell’antologia “Peccati di gola”. Ha pubblicato i suoi racconti erotici in una decina di libri e ha scelto di chiudere “Sessanta sfumature di gola” con il racconto “Afrodite”.

La  Brentani, bolognese, per una decina di anni ha pubblicato novelle e romanzi brevi su “Confidenze” e “Donna Moderna”. E’ responsabile della collana “I Quaderni del Loggione” per Damster e ne ha firmati diversi dedicati alla sua città, alle erbe, alle zuppe, alle castagne.

Grossi (www.crixtian.it), graphic designer e illustratore di moda e arte, ha realizzato l’immagine simbolo del RoBot Festival 2013 di Bologna, ha esposto in Italia e all’estero, ha lavorato, tra gli altri, per Pinko, D&G, Mondadori.

Il prossimo Mangia come scrivi a Fontevivo si terrà venerdì 7 febbraio con la serata “Una risata NON ci seppellirà”: ne saranno protagonisti Stefano Disegni, Spinoza.it (Stefano Andreoli e Alessandro Bonino) e Mauro “Willy McTarson” Terzoni e Giorgio “Long Joe” Amadasi (fondatori del gruppo Stiron River).

I VIDEO DELLA SERATA “60 SFUMATURE DI GOLA, 70 RICETTE FATALI, 80 OCCASIONI PER DIVENTARE CHEF” AI 12 MONACI DI FONTEVIVO

1.

2.

3.

4.

5.

6. INTERVISTA AD ANTONIO TACETE, AUTORE DEL ROMANZO SURREALE PER ADULTI “L’INVASIONE DELLE CAVALLETTE” – IN CUI SCRIVE ANCHE DEL PARMA CALCIO DEGLI ANNI 90 – CHE SARA’ TRA I PROTAGONISTI DI MANGIA COME SCRIVI A MAGGIO 2014

LA FOTOGALLERY AMATORIALE

CLICCA QUI PER VEDERE I VIDEO DELLA SERATA “BENVENUTI A TAVOLA CON ROBERTO PERRONE” AL GARIBALDI DI CANTU’

image

CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY AMATORIALE DELLA SERATA “BENVENUTI A TAVOLA CON ROBERTO PERRONE” AL GARIBALDI DI CANTU’

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

One thought on “MANGIA COME SCRIVI / I VIDEO E LA FOTOGALLERY AMATORIALE DELLA SERATA “60 SFUMATURE DI GOLA, 70 RICETTE FATALI, 80 OCCASIONI PER DIVENTARE CHEF” AI 12 MONACI DI FONTEVIVO

  • 26 Gennaio 2014 in 11:35
    Permalink

    Simpatica l’intervista fatta a Antonio Tacete. Personaggio fuori dal camune e simpaticissimo, inoltre autore di racconti surreali come “L’invasione delle cavallette” che fanno sorridere… 😉

I commenti sono chiusi.