LA 37^ MARCIA “PIGORINI” HA CHIUSO GLI IMPEGNATIVI OTTO GIORNI DEL PARMA CLUB FIDENZA “AMORE PER IL PARMA” – Video intervista a Baroni e Marchinetti

image(gmajo) – La 37^ edizione della “Marcia Pigorini”, che ha visto la partecipazione di circa 500 podisti, ha concluso gli impegnativi otto giorni del Parma Club Fidenza “Amore per il Parma”, longevo sodalizio fondato nel lontano 1970 dal mitico Giuliano Baroni, tuttora cuore pulsante delle iniziative che hanno trovato in Maurizio DSC07690Marchinetti, da qualche anno, un infaticabile organizzatore tuttofare. Baroni e Marchinetti sono i protagonisti della video intervista che stadiotardini.it, in trasferta a Fidenza, ha realizzato stamani, al termine della manifestazione sportiva – un classico del 25 aprile borghigiano – davanti alla sede del club – al Bar Cabriolet – dove era stato allestito il tendone, nel quale hanno trovato ristoro (pasta al pomodoro fin dalle 10 di stamani, e poi succulente cotiche e fagioli) tutti i marciatori… E’ stato lo stesso DSC07696Baroni a ricordare come l’ultima settimana (lunga) sia stata particolarmente impegnativa, per lui in prima persona, e per tutti i suoi preziosi collaboratori (Marchinetti ha indicato come segnale di speranza il fatto che si fossero aggiunti anche diversi giovani): il Parma Club Fidenza, infatti, giovedì sera 17 aprile aveva ospitato al Ristorante Romanini di Parola la Festa Gialloblù dell’Associazione Petitot cui aderisce, con la consegna del Petitot D’Oro all’Ad del Parma F.C. Pietro Leonardi; ieri sera, poi, alla Trattoria Cavallo c’era stata la consueta Disfida del Salame piacentino e DSC07697parmigiano, giunta alla XX edizione e oggi, appunto, la 37^ Marcia Pigorini che ha visto i partecipanti partire dal ritrovo al Cabriolet per arrivare quasi fino all’ospedale di Vaio mantenendosi sulla pista ciclopedonale piacevolmente immersa nel verde. “Le nostre attività – ha spiegato Marchinetti a stadiotardini.itsono tutte contraddistinte dal tifo di Fidenza per il Parma Calcio: sempre sotto il segno del Parma. I partecipanti alla marcia di oggi sono stati più di 500, più o meno quelli dell’anno scorso, e per l’anno prossimo pensiamo e abbiamo buoni motivi DSC07694per pensare che saranno ancora di più. L’iniziativa coinvolge mezza città ed è sentita dalla popolazione di Fidenza, e partecipano anche i tifosi di altre squadre… Ad esempio oggi c’erano due o tre juventini spaesati, che guardavano le bandiere del Parma, e si rendevano conto di esser fuori luogo: ma noi li abbiamo accolti, comunque, con un sorriso, offrendo loro un po’ di cotiche e fagioli, perché noi ci teniamo: sembra che quando aumenta il colesterolo aumenta anche il buon umore. E noi al buon umore teniamo, perché senza questo tipo di spirito le iniziative non si fanno…”

ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI

ALL’AD PIETRO LEONARDI IL 15° PETITOT D’ORO: IL VIDEO DELLA PREMIAZIONE E LA FOTOGALLERY AMATORIALE

DUE PRIMI EX AEQUO ALLA DISFIDA DEL SALAME 2014 DEL PARMA CLUB FIDENZA “AMORE PER IL PARMA”, MA SONO ENTRAMBI PIACENTINI – Il video delle premiazioni alla Trattoria Cavallo e la fotogallery

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.