DALLA CURVA NORD ALLA GIOVANE ITALIA PER ‘TIFARE’ ALEIDA GUEVARA. LA FIGLIA DEL ‘CHE’ RICEVUTA DA PIZZAROTTI IN MUNICIPIO – Video e fotogallery amatoriale

image(gmajo) – L’ideologia politica non c’entra, e lo dimostra proprio il fatto che il sindaco grillino (sia pure un po’ in odore di scomunica grillesca, sperando, per lui, che non sia proprio questa la goccia che fa traboccare il vaso già traboccante) Federico Pizzarotti ha ricevuto ieri, in Municipio, Aleida Guevara, figlia del rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino “Che”. E proprio perché l’ideologia non c’entra abbiamo pensato di documentare, sia pure asetticamente, l’intera giornata “ufficiale” di Aleida Guevara alla nostra maniera, cioè con una ampia fotogallery amatoriale e con la video registrazione integrale della serata che l’ha vista protagonista (assieme alla sua avvenente interprete spagnola, che però più che tradurre ripeteva paro paro quanto la Guevara pronunziava in castigliano…) al circolo Arci Giovane Italia (dove a far tifo per lei, mischiati a decine e decine di persone, sono arrivati anche alcuni supporter del Parma, in borghese, of course, e a titolo personale, non in missione), durante la quale ci sono stati anche gli interessanti interventi di Angelo Giavarini, presidente della sezione di Parma dell’Associazione Italia Cuba che nel pomeriggio aveva chiesto al Sindaco di dedicare alla memoria del “Che” una via della città e Adelmo Cervi (figlio di Aldo, uno sei Sette Fratelli che per aver preso attivamente parte alla Resistenza dopo esser stati fatti prigionieri, vennero fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943 nel poligono di tiro di Reggio Emilia ), e con l’intervista che Aleida Guevara ha rilasciato ai colleghi Marco Balestrazzi di Tv Parma e Pier Luigi Zavaroni di Parmaquotidiano.info, raccolta al termine del suo incontro con Pizzarotti, il quale le ha donato, un libro sulla città di Parma e un altro sul sindacalista Ferdinando Santi, scusandosi con lei perché era scritto in italiano. Nella Sala Consigliare, ieri pomeriggio, era in corso il Consiglio Comunale: a un certo punto, terminata una votazione, sembrava che, improvvisando sul cerimoniale, la signora potesse essere ricevuta e presentata ai consiglieri, ma poi non se n’è fatto nulla. Aleida Guevara è pediatra all’Havana in due strutture per bambini, di cui una per disabili. In passato ha lavorato anche in Paesi come l’Angola, l’Ecuador e il Nicaragua, teatro di guerre civili e problemi sociali enormi. L’incontro è stato organizzato dal Circolo Italia-Cuba "Celia Sanchez- Marilisa Verti " di Parma.

I VIDEO DELLA SERATA CON ALEIDA GUEVARA ALLA GIOVANE ITALIA

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

INTERVISTA AD ALEIDA GUEVARA di Marco Balestrazzi (Tv Parma) e Pier Luigi Zavaroni (Parmaquotidiano.info)

 

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.