EMOZIONI IN ROSA, VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA SUL GIRO D’ITALIA A COLLECCHIO COL CURATORE PAOLO GANDOLFI – Video e fotogallery amatoriale

1^ PARTE

2 ^ PARTE

Nell’ambito degli eventi di Collecchio Città di Tappa 2014 del Giro d’Italia, nell’ex Salumificio di Via Verdi a Collecchio è stata allestita la mostra "Emozioni in rosa", curata dai collezionisti parmigiani Alessandro Freschi e Paolo Gandolfi, che resterà aperta fino alla partenza della Tappa Collecchio – Savona del 97° Giro d’Italia di paolo gandolfimercoledì 21 maggio 2014. Il direttore di stadiotardini.it  Gabriele Majo ha girato due video amatoriali con una sorta di visita guidata al percorso museale con guida direttamente uno dei due curatori, il professor Paolo Gandolfi. La mostra si snoda su due livelli: nella prima parte abbiamo filmato il primo piano dell’esposizione, nella seconda parte il secondo piano.

DSC09652PRIMO PIANO: Il visitatore può ripercorrere attraverso immagini e cimeli la storia della Virtus (sezione 1), le tappe parmensi del Giro d’Italia e le Grandi Squadre Professionistiche parmigiane, ovvero Scic, Salamini e Salvarani (sezioni 2 e 3). Una sezione particolare (la 4) DSC09672è dedicata al Campione per eccellenza della nostra terra, Vittorio Adorni, con le foto della sua carriera e la grande immagine del suo passaggio al Passo Spluga durante il Giro del 1965, perfetta sintesi di una carriera fantastica. Fanno da cornice: documenti, giornali, curiosità legate alla Corsa Rosa e una serie di splendidi quadri messi a disposizione da artisti locali (tra cui un’opera dell’ex portiere del Parma Vincenzo Vernizzi, nella foto a lato). Sulla sala campeggia, all’ingresso, la grande immagine di Fausto Coppi sullo Stelvio nel 1953.

DSC09616SECONDO PIANO: Il visitatore può immediatamente ammirare alla sua destra due grandi del ciclismo degli anni Sessanta, come Charly Gaul (sul Piccolo San Bernardo) ed Imerio Massignan (sul Gavia). Percorrendo in senso antiorario la grande Sala si possono ammirare le immagini dei grandi Campioni della Storia del Giro (sezione 5: Binda e Girardengo; Coppi e Bartali, Gimondi, Merckx e Pantani) e quelle dei vincitori dl Giro d’Italia (sezione DSC096196). Inframmezzate alle immagini altre maglie e memorabilia dedicate alla storia del ciclismo e, soprattutto, del Giro. I grandi poster di Nencini ed Anquetil sul Gavia accanto a Marco Pantani impegnato nella cronoscalata del Passo del Bocco sembrano quasi salutarsi con quelle dei grandi Paolo Bettini e Mario Cipollini, entrambi in maglia DSC09670iridata. Continuando nel percorso la Sezione delle Grandi Squadre (7) pone l’accento sul ciclismo inteso come veicolo pubblicitario. Le ultime due (8-9) raccolgono una serie di immagini dell’era di Francesco Moser e Giuseppe Saronni (tra la metà degli anni Settanta e la metà degli anni Ottanta) e del ciclismo dei giorni nostri (con i protagonisti della Corsa Rosa degli ultimi tre anni. Molto particolare e importante è, in quest’ultima sezione, il pannello del Giro sulle Montagne: attraverso una trentina di immagini vengono scandite le grandi imprese degli scalatori di ogni epoca.

I due curatori – i due collezionisti Alessandro Freschi e Paolo Gandolfi, che hanno attinto direttamente dal loro sterminato archivio (fatto complessivamente da circa 90.000 immagini e di migliaia di memorabilia) accumulato in circa vent’anni di ricerche in giro per l’Europa – rivolgono un particolare ringraziamento per l’allestimento di Emozioni in Rosa al Comune di Collecchio, alla Virtus Collecchio nella persona del presidente Stefano Risoli, a Corrado Cavazzini, a Claudio Cesari, Daniele Ferrari e Mario Mordonini.

Paolo Gandolfi, 67 anni, parmigiano, collezionista da una vita di cartoline e immagini sportive. Cestista di buon livello è considerato uno dei più grandi collezionisti di immagini ciclistiche a livello europeo. Ha collaborato alla realizzazione di decine di libri sull’argomento. Ad oggi la sua collezione sfiora le 60.000 unità…

Alessandro Freschi, 35 anni, parmigiano, collezionista da più di vent’anni di cartoline e memorabilia ciclistiche. Ha collaborato alla pubblicazione del libro sul suo "Mito" Fausto Coppi: "Il Nostro Fausto" ed è autore del romanzo "Un Parmigiano al Parco dei Principi" sulla storia del Gruppo Sportivo Salvarani.

Freschi e Gandolfi hanno appena ultimato il libro "Pista, Strada, arriva la Ignis" sulla storia del Gs Ignis. Hanno realizzato insieme la mostra "Il Giro a Parma". svoltasi presso la Galleria Sant’Andrea nel 2011.

EMOZIONI IN ROSA

EX SALUMIFICIO VIA VERDI COLLECCHIO

ORARI APERTURA:

SAB      9-12* / 16-19

DOM     9-12  /  16-19

APERTURA STRAORDINARIA SERALE IN OCCASIONE DELLA NOTTE ROSA DEL 17 MAGGIO

ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI

EMOZIONI IN ROSA: A COLLECCHIO, CHE SI APPRESTA AD ACCOGLIERE IL GIRO D’ITALIA, UNA MOSTRA DEI COLLEZIONISTI GANDOLFI E FRESCHI

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

2 pensieri riguardo “EMOZIONI IN ROSA, VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA SUL GIRO D’ITALIA A COLLECCHIO COL CURATORE PAOLO GANDOLFI – Video e fotogallery amatoriale

  • 20 Maggio 2014 in 20:38
    Permalink

    Buonasera signor Majo,
    sono un’insegnante delle prime di Collecchio. Le volevo chiedere la cortesia (grandissima!!!), anche se siamo in ritardo, di poter portare domani, in giornata, la mia classe alla mostra. Lo so che siamo in ritardo e che avremmo dovuto prenotare, ma per motivi (per niente piacevoli) personali non ci sono riuscita. Aspetto sue notizie e le auguro una buona serata. Rosaria Ferradino

    • 20 Maggio 2014 in 20:45
      Permalink

      Salve provo a vedere se riesco a trovare l’organizzatore in tempo utile. Mi chiami, però, al 335.8400142
      Cordialmente
      Gmajo

I commenti sono chiusi.