AUTOFINANZIAMENTO E CONTINUITA’ AZIENDALE: GHIRARDI GARANTISCE ALMENO FINO AL 31.12.2014, la sintesi dell’intervento a Calcio & Calcio Più del commercialista Luca Marotta

al telefono luca marotta(gmajo) – Ieri sera il commercialista Luca Marotta, esperto lettore di bilanci di società sportive, da tempo punto di riferimento in materia di stadiotardini.it, è stato ospite telefonico di Calcio & Calcio Più: al di là della valutazione sommaria data al club, che ha già scatenato commenti sul forum e comunque fatta senza avere davanti l’ultimo bilancio (che sarà chiuso il 30 giugno 2014), ma solo comparando le ultime vendite di società di calcio, è di particolare interesse il passaggio in cui ha sottolineato l’impegno scritto – richiamato nella informativa della Società di Revisione, contenuto nella Relazione al bilancio 2012/2013 –  “continuativo, già fornito in passato, a supportare matrimonialmente e finanziariamente la società”, almeno fino al 31 dicembre 2014”. Abbiamo chiesto a Luca Marotta di sintetizzare il succo della sua telefonata nell’articolo postato qui sotto:

 

Lo scenario dell’autofinanziamento e la continuità aziendale, di Luca Marotta

Punto di partenza della riflessione su cosa potrebbe accadere quando una società è posta in vendita è che sia garantita la continuità aziendale. La continuità aziendale intesa come attitudine dell’impresa a durare nel tempo, oltre alla capacità di far fronte ed onorare gli impegni finanziari. Nel caso specifico del Parma, come si legge dal richiamo di informativa della Società di Revisione, contenuto nella Relazione al bilancio 2012/2013, il socio unico ha formalizzato in data 27 novembre 2013, “l’impegno continuativo, già fornito in passato, a supportare matrimonialmente e finanziariamente la società”, almeno fino al 31 dicembre 2014.

E’ inutile sottolineare l’importanza dell’impegno formalizzato. Pertanto, fino alla fine del 2014, la continuità aziendale del Parma è garantita. Tra l’altro dal 29.04.2014, per il Parma si è ricostituita la pluralità dei soci, con l’ingresso di Energy T.I. Group Spa, con una quota del 10%, a capitale sociale invariato.

Garantire la continuità aziendale e porre in vendita il pacchetto di maggioranza, sta a significare che l’azionista di maggioranza molto difficilmente darà luogo ad una campagna di investimenti nella rosa dei calciatori o in altri asset, con le conseguenti esposizioni finanziarie, preferendo uno scenario “conservativo”.

Eventuali interventi della proprietà, si limiteranno a far fronte ed onorare gli impegni finanziari del passato.

Nelle more, è estremamente probabile lo scenario dell’autofinanziamento, ossia la società fa fronte e onora gli impegni finanziari senza l’ausilio della proprietà.

L’unico modo possibile è quello di non spendere più di quanto si guadagni. Tra l’altro, questo è un principio gestionale, che costituisce il principio cardine del Fair Play Finanziario, attorno al quale ruota tutta la normativa.

L’adozione di tale principio gestionale implica necessariamente la considerazione basilare del fatturato netto.

Occorre considerare il fatturato netto e di conseguenza determinare i costi. Il fatturato netto deve essere inteso come la sommatoria di tre voci: Match Day, Media e Commercial.

Nel caso del Parma, che nella classifica della Serie A 2012/2013, occupa il decimo posto in termini di fatturato netto, si potrebbe ipotizzare un fatturato netto “standard” di 48 milioni di Euro..

Per quanto riguarda i ricavi da gare (Match Day), in base ai dati storici, si potrebbe prevedere la cifra di 4 milioni. Per quanto riguarda i diritti TV e Media, anche in base ad una previsione del sito Tifoso Bilanciato, si potrebbe prevedere la cifra di 34,3 milioni di Euro. Per i ricavi da sponsorizzazioni e pubblicitari, si potrebbe prevedere, prudenzialmente, la cifra di 7 milioni di Euro. Altri ricavi potrebbero essere previsti nella misura di 2,7 milioni di Euro.

Determinato il fatturato netto bisognerebbe determinare i costi. Le voci più importanti sono il costo del personale e gli ammortamenti dei calciatori, seguiti con distacco dalle altre spese, tra cui quelle per servizi. L’ECA (l’Associazione Europea dei Club), alcuni anni fa ha determinato cone soglia di eccellenza gestionale la determinazione di un costo del personale nella misura del 50% del fatturato netto. La stessa ECA, come recepito dal Regolamento sul Fair Play Finanziario, stabiliva come limite massimo il 70%

Nel caso del Parma, considerando i dati storici degli altri costi, che diventano incomprimibili, risulta opportuno assestarsi ad un costo del personale nella misura del 50% del Fatturato Netto, ossia pari a 24 milioni di Euro. Nel 2012/2013 il costo del personale ammontava a 43,4 milioni di Euro circa. Tra le curiosità è bene evidenziare che per il 2012/13, La Gazzetta dello Sport, nella sua consueta pubblicazione sugli ingaggi netti, attribuiva al Parma la cifra di 11,1 milioni di Euro circa. La stessa Gazzetta, per il 2013/2014 ha attribuito al Parma la cifra di 11 milioni di Euro circa. Stante le cifre esposte, molto probabilmente, anche per il 2013/14, il costo del personale del Parma si assesterà ad una cifra molto vicina ai 40 milioni di Euro circa.

Di conseguenza lo scenario dell’autofinanziamento implica un drastico taglio del costo del personale, puntando sullo sfoltimento della rosa e sui giovani.

Stante l’incomprimibilità degli altri costi operativi, come spese per servizi, materiale di consumo, costi per godimento beni di terzi, altri ammortamenti e oneri diversi di gestione, che si potrebbero assestare intorno ad una cifra pari a 14,4 milioni di Euro, gli ammortamenti dei calciatori potrebbero segnare una percentuale del 20% del fatturato netto, segnando la cifra di 9,6 milioni di Euro.

Queste due ultime voci implicherebbero, da un lato, un’attenta gestione dei costi e dall’altro uno sfoltimento nella rosa calciatori. Si pensi che in base ai dati del bilancio 2012/13 gli altri costi di produzione ammontavano a 23,2 milioni di Euro e gli ammortamenti della Rosa Calciatori erano pari a 24,8 milioni di Euro.

A questo punto eventuali plusvalenze realizzate, che sono difficilmente “programmabili”, perché dipendenti da molteplici fattori, a volte irripetibili, diventerebbero “grasso che cola”.

Ovviamente, l’unica forma per investire in tale contesto è quella di finanziare i nuovi investimenti con i proventi derivanti da eventuali disinvestimenti, anche se bisogna tenere conto che nel caso specifico di un eventuale “autogestione” del Parma bisognerebbe ridurre il numero dei calciatori.

Nel bilancio 2012/13, il valore contabile netto della rosa dei calciatori del Parma era di circa 78 milioni di Euro. Attualmente, secondo il sito Transfermarkt la rosa del Parma potrebbe valere circa 70,7 milioni di Euro, con un’età media di circa 27,63 anni.

In un’ottica di gestione che si autofinanzi, come auspicato dal Fair Play Finanziario, anche l’indebitamento finanziario netto deve essere inferiore al fatturato netto. Uno degli importi maggiori dei debiti finanziari del Parma riguardava i Debiti verso altri finanziatori, che al 30 giugno 2013 ammontavano a € 33.933.000. Tali debiti riguardano per la maggior parte degli “incassi anticipati” riguardanti le stagioni successive. In parole povere, sono state utilizzate le liquidità delle stagioni successive per far fronte alle esigenze della stagione 2012/2013.

 

Per quanto riguarda il discorso dell’abolizione delle compartecipazioni, non si può affermare con certezza che favorisca i grandi club o i piccoli club. A mio modesto avviso, lo strumento delle compartecipazioni, magari precedute da un prestito, è stato utilizzato da tutto il sistema calcio italiano per dilazionare ulteriormente nel tempo l’esborso legato all’acquisto dei calciatori, ma anche per generare plusvalenze e in alcuni casi anche come strumento di valorizzazione di alcuni giovani calciatori.

 

Sulla questione del possibile valore di vendita del Parma, si può far riferimento ai valori di alcuni club che recentemente sono stati venduti.

Come valore minimo si potrebbe considerare che il Bari, privo del fardello dei debiti fiscali, è stato aggiudicato all’asta per poco meno di 5 milioni di Euro, oltre all’accollo di 3 milioni di Euro circa di debiti sportivi.

Come valore massimo si potrebbe considerare che l’Inter, in data 15 novembre 2013, il 70% di F.C. Internazionale Milano S.p.A. valeva 75.000.000 di Euro e di conseguenza il 100% valeva 107.142.857,14.

Tuttavia, il parametro più oggettivo di valutazione del Parma resta la vendita del 10% della società a Energy T.I. Group S.p.A., in data 29.04.2014.

Ovviamente, chi vende sa benissimo che per spuntare un buon prezzo non deve mai dichiarare che ha bisogno di vendere, ma deve creare il bisogno di acquistare nel compratore. Luca Marotta

 

CLICCA SULLO SPAZIO NERO SOTTOSTANTE PER ASCOLTARE L’AUDIO DEL COLLEGAMENTO TELEFONICO DEL COMMERCIALISTA LUCA MAROTTA A CALCIO & CALCIO PIU’

CLICCA QUI PER VEDERE LA PUNTATA INTEGRALE DI IERI SERA DI CALCIO & CALCIO PIU’ – web registrazione a cura di Alex Bocelliimage

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

5 pensieri riguardo “AUTOFINANZIAMENTO E CONTINUITA’ AZIENDALE: GHIRARDI GARANTISCE ALMENO FINO AL 31.12.2014, la sintesi dell’intervento a Calcio & Calcio Più del commercialista Luca Marotta

  • 6 Giugno 2014 in 07:36
    Permalink

    Cagliari + Centro Sportivo = 40 Milioni (fonte Sky)
    Parma (arrivato al 6 posto e con 3+1 calciatori italiani ai mondiali) + Centro Sportivo di Collecchio (uno dei migliori) = 65 Milioni potrebbero bastare?

    • 6 Giugno 2014 in 09:28
      Permalink

      Ciao Filippo, capisco l’orgoglio del tifoso – e già ieri abbiamo avuto il nostro daffare con il lettore Luca Fer il quale aveva vomitato addosso improperi a Calcio & Calcio rea di aver ospitato la sommaria valutazione del dottor Marotta di 20 milioni di euro intesa come una sorta di offensiva “diminutio” – però se uno desidera che la propria squadra passi di mano, deve considerare che più è alto il prezzo, meno trovi qualcuno che te l’acquista. I tuoi 65 ml faranno inorgoglire gli altri supporters, ma terranno lontano eventuali compratori.
      Posto che, a mio modo di vedere, non c’è una realtà di vendere l’intero pacchetto azionario, quanto piuttosto una revisione interna delle quote che prima o poi sono convinto che accadrà, visto che il Cagliari è stato venduto a un imprenditore sardo, perché il Parma non si tuffa su quegli americani che hanno tintognato un po’ troppo per i gusti di Cellino che li ha lasciati con un palmo di mano?
      Comunque sia, caro Filippo, la valutazione di una società di calcio, in una operazione di vendita, esula dalla posizione di classifica che ha occupato nell’ultimo campionato e dal numero di calciatori forniti alle Nazionali per i Mondiali (ci sono anche gli esteri): penso che gli uomini dei conti si tuffino su altri parametri vitali, prima di tutto debiti/crediti e tante altre considerazioni che di calcistico non hanno nulla…
      Cordialmente
      Gmajo

      • 6 Giugno 2014 in 12:04
        Permalink

        65M ha ragione che sono troppi e sono consapevole che i 20M (come minimo) di Marotta sono relativi solo “all’osso” del Parma, ma chi compra il Parma non vorrà anche un po’ di carne? Se ai 20M aggiungiamo anche marchio e Centro Sportivo (che costerà abbastanza, ci è sempre stato detto che è uno dei primi al mondo!) non arriveremo a superare i 40M del Cagliari?

        • 6 Giugno 2014 in 16:19
          Permalink

          Ciao Filippo,

          come chiosavo poc’anzi nel rispondere a un altro lettore, non capisco questa smania che c’è di alzare il valore del Parma, inteso come prezzo di vendita. Cosa te ne frega a te se il Cagliari lo pagano 40 ML? Dobbiamo per forza superarlo? Non capisco. Già te lo scrivevo stamattina: nel fare questo tipo di valutazioni il valore sportivo espresso in una data stagione sportiva da una squadra non c’entra nulla. E’ un valore troppo volatile che né le banche, né possibili investitori tengono da conto, poiché soggetto a troppi variabili. Nell’ultimo campionato il Catania è retrocesso, nella stagione prima ha chiuso davanti a noi con diversi punti di vantaggio: a dimostrazione di come cambino le cose da un anno all’altro. Adesso gli esperti di mercato ci dicono che sono già alla Lazio (e non alla Juve…) o quasi Parolo, Paletta e Donadoni: ebbene, con questi chiari di luna pensi di ripetere la medesima stagione? Dal punto di vista dei conti, però, è decisamente meglio così, perché con i proventi dai una sistematina, anche perché chi vuol entrare, al netto del valore di cui si diceva, vorrà trovare quanti più crediti e quanti meno debiti, al di là della consueta croce della liquidità…
          Quindi, secondo me, sbagli l’approccio, del resto come quel Luca che l’altro giorno ci ha espresso parole di fuoco solo perché avevamo riportato la valutazione di un esperto di settore come il dottor Marotta, peraltro barese e neutrale e non certo un nemico del Parma o del suo presidente. Non si tratta di esaltarsi con il prezzo di vendita di una squadra. Quello che per i tifosi dovrebbe contare è altro, e che lasciassero agli uomini di conti di stabilire il prezzo giusto. Sempre che il Parma sia in vendita davvero, perché secondo me dietro tutto sto casino emozionale c’è una abile strategia per distogliere l’attenzione dalla necessaria cura dimagrante. E distratti dal timore che Ghirardi molli, la gente non si formalizza più di tanto se vanno via i migliori pezzi della argenteria.
          Cordialmente
          Gmajo

  • 6 Giugno 2014 in 09:57
    Permalink

    Marotta va solo ringraziato per aver espresso un parere di massima senza trincerarsi dietro il classico “dovrei visionare altri documenti”. Ho gradito l’intervento, Angella ha fatto una trasmissione intelligente e interessante anche stavolta.
    Non so quanto sia il valore del parma ma, in proporzione e da profano, mi ha stupito di più la valutazione del cagliari che credevo fosse decisamente inferiore

I commenti sono chiusi.