Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

7 pensieri riguardo “ECCO IL NUOVO LOGO DEL PARMA F.C., il video amatoriale della cerimonia dello scoprimento con l’A.D. Pietro Leonardi

  • 21 Giugno 2014 in 13:14
    Permalink

    Majo avrebbe dato 800 mila euro a Molinaro? Ripeto..meglio aspettare i dati veri,ufficiali…non su dicerie sparate a caso dai siti.

    • 21 Giugno 2014 in 14:11
      Permalink

      gli 800 mila che danno a palladino pero’ son mica tanto delle dicerie eh gio ? ci sono i cocchi e i contrococchi quindi :-).

  • 21 Giugno 2014 in 13:34
    Permalink

    niente di nuovo sul fronte occidentale,notizia da terza pagina o forse da ultima,a meno che in campo ci vadano undici loghi,i famosi loghi comuni insomma 🙂

  • 21 Giugno 2014 in 14:10
    Permalink

    A me il nuovo logo piace. Direi meglio di quello che avevamo in uso prima del centenador.
    Ho riso al gioco di parole di Assioma. Però… Kissenefrega, giokerà la Primavera!

  • 21 Giugno 2014 in 15:31
    Permalink

    credo che Palladino prenda 450.000 euro che sono comunque troppi per quello che vale… ma sicuramente voi siete più informati di me….

  • 21 Giugno 2014 in 16:25
    Permalink

    Visto che Leonardi si riserva il diritto di cambiare un logo storico, che a mio parere non deve piacere o meno, io d’ora in poi lo chiamerò liberamente Reggionardi, con buona pace di tutti quelli che hanno la sindrome abbandonica o per meglio dire disturbo di personalità dipendente.

  • 21 Giugno 2014 in 16:44
    Permalink

    comunque non credo che a torino si becchi 800 mila cucuzze a meno che Cairo non lo mandi anche a vendere eniclopedie porta a porta

I commenti sono chiusi.