INTITOLATO A MARCO FEDERICI IL CAMPO COMUNALE DI SALA BAGANZA ALLA PRESENZA DI BONINSEGNA. I VIDEO DELLA CERIMONIA
(gmajo) – Il campo sportivo comunale di Sala Baganza da ieri, domenica 8 giugno 2014, è intitolato a Marco Federici, giornalista della Gazzetta di Parma tragicamente scomparso un anno fa vittima di un incidente stradale a bordo del suo scooter, mentre si stava recando il redazione, ed ex capitano dell’AC Sala Baganza. Presente alla cerimonia di intitolazione, con scoprimento della targa, assieme al sindaco Cristina Merusi, il campione di calcio Roberto Boninsegna. E’
stato il vice sindaco Carlo Leoni a tracciare un commovente ricordo di Federici, che aveva conosciuto anni fa quando era segretario dell’A.C. Sala Baganza. Come esplicitamente richiestogli dall’assessore allo sport Gabriele Carpena, Leoni ha ricordato come il campo precedentemente aveva solo la denominazione
di "Comunale" e non era intitolato a Bruno Mora, che era solo ricordato con una targa posta nell’impianto, quale abitante di Sala. Tanti amici (tra cui Fabio Giarelli), conoscenti e parenti hanno assistito alla cerimonia di intitolazione stringendosi all’amata madre Cipriana, l’inconsolabile moglie Chiara Cacciani e la figlioletta Anna. Anche il direttore della Gazzetta di Parma Giuliano Molossi ha ricordato il suo vice-capo-servizio: "Chi rimane nel cuore degli amici non muore mai. Marco è qui con noi”.
Contestualmente sul campo di Sala Baganza si è giocata la Partita del Cuore e il Memorial Federici, un quadrangolare (Amici di Marco, Giornalisti, Vecchio Sala Baganza, Sala Baganza Terza Categoria, che si è aggiudicato il torneo vincendo la finale per 2-1) per festeggiare la promozione del Sala Baganza in Seconda Categoria. Al termine grande abbuffata sotto il tendone con le specialità locali preparate dalle resdore di Sala. Nel pomeriggio sul "Federici" si è disputato il Dilettanti Day.
I VIDEO DELLA CERIMONIA DI INTITOLAZIONE
1.
2.
CLICCA QUI PER GUARDARE LA FOTOGALLERY AMATORIALE
CLICCA QUI PER LEGGERE IL RACCONTO DEL QUADRANGOLARE SCRITTO DA ALBERTO MONGUIDI