8.500 EURO PER IL PROGETTO “IL PALLONE E’ PER TUTTI” DELLA PIETRO LEONARDI ONLUS, RACCOLTI DURANTE L’ASTA BENEFICA “PENSA PULITO” DI FOLLETTO – Fotogallery amatoriale

image(gmajo) – 8.500 euro: è questo quanto raccolto durante l’asta benefica “Pensa Pulito”, organizzata dal main sponsor del Parma F.C. Folletto, svoltasi ieri sera nella sala media del Centro Direzionale di Collecchio, con battitore d’asta Sandro Piovani e proventi a favore della DSC04450Pietro Leonardi Onlus, per il progetto “Il pallone è per tutti. Adotta un piccolo calciatore” a favore di bimbi disagiati, in Italia e in Perù. Presenta alla serata anche il sindaco di Parma Federico Pizzarotti. La maglia originale (utilizzata durante lo scorso Parma-Inter) più pagata – la base d’asta era di 200 euro – è stata quella di FantAntonio Cassano (700 euro), piazza d’onore per Alessandro Lucarelli (600), ex aequo con Molinaro, che DSC04556ha raggiunto la stessa cifra, però dalla seconda asta (con base a 150 euro e non 200 come gli altri), giacché alla prima la sua e quella di Gargano non erano state piazzate. All’inizio della vendita all’incanto erano presenti anche i giocatori, tant’è che quella di Galloppa (che poi avrebbe seguito gran parte della serata) – a 500 euro – risulta tra le più pagate del lotto: stesso discorso alla fine, quando è tornato in sala Pietro Leonardi. Molto buono anche il piazzamento di Roberto Donadoni, se si considera che nel suo caso era possibile avere, in cambio della cifra erogata, solo il mega stendardo DSC04548con la sua effige, fatto preparare da Folletto, e non la maglia come nel caso dei giocatori. Oltre alla casacche crociate è stata battuta anche quella del Barcellona di Alexis Sanchez (nel frattempo tesserato dall’Arsenal) – 750 euro -, giocatore che sta molto a cuore al Plenipotenziario, poiché è stato quello che in questi anni gli ha fruttato la maggiore plusvalenza. La serata è terminata con il ricco buffet allestito presso la clubhouse crociata dallo staff dello chef stellato Davide Oldani il quale ha inviato un video messaggio ai presenti.

Per contribuire alla Pietro Leonardi Onlus si può inviare anche un minimo contributo tramite IBAN

IT32P0333603215000000000339

oppure attraverso il 5/1000 nella dichiarazione dei redditi al codice fiscale 97751180585 della Pietro Leonardi Onlus

QUANTO HANNO FRUTTATO SINGOLARMENTE LE MAGLIE DI PARMA-INTER ALL’ASTA

base d’asta: 200 euro – Secondo incanto: base d’asta 150 euro

Galloppa Daniele     500

Felipe Dal Belo        250

Gobbi Massimo       200

Biabiany Jonathan    300

Acquah Afryie          200

Gargano Walter       350 (secondo incanto, prima asta deserta)

Munari Gianni          200

Lucarelli Alessandro 600

Mirante Antonio        550

Molinaro Cristian      600 (secondo incanto, prima asta deserta)

Palladino Raffaele    300

Marco Parolo           400

Schelotto Ezequiel   200

Marchionni Marco    350

Cassani Mattia        400

Paletta Gabriel        550

Amauri                   550

Cassano Antonio     700

Donadoni Roberto     550 (solo stendardo)

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.